Skip to main content

Pasdaran “terroristi” e nucleare. Le mosse di Ue (e Italia)

Il Parlamento ha votato a larga maggioranza per inserire le Guardie della rivoluzione nella lista nera. Anche negli Stati membri si sta alzando la pressione su Teheran per la repressione delle proteste

Come il governo Meloni naviga il Mediterraneo. La mappa di Mezran

Il governo Meloni sta proseguendo, “con incisività” secondo Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council, sul solco storicamente battuto da Roma nel Mediterraneo allargato. Buoni rapporti con la Turchia, dialogo con la Tunisia, ruolo di equilibrio per l’Algeria e una visione onusiana sulla Libia

Chi è Riccardo Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina

La nomina in Consiglio dei ministri. Ex ambasciatore in Spagna e capo del cerimoniale diplomatico della Repubblica, prende il posto di Ettore Sequi. Inizia a prendere forma il ministero di Tajani

 

Diamanti e asset congelati. Verso il decimo pacchetto di sanzioni

Nel fine settimana la Commissione misurerà gli umori nazionali prima di esprimere una proposta ufficiale. I “diamanti insanguinati” da inserire nel pacchetto, le inopportune richieste ungheresi, gli asset russi congelati da confiscare e la proposta di Vera Jourova di creare una Radio Free Russia

A cosa servono le sanzioni alla Russia. Numeri e dati

Il malinteso di fondo è che le sanzioni servano a danneggiare l’economia russa nel breve periodo. L’obiettivo primario è, in realtà, impedire che Mosca possa avere le capacità di sostenere uno sforzo bellico prolungato, differenza forse sottile, ma sostanziale. Il ruolo cruciale del settore energetico

L’artiglieria Usa per l’Ucraina passa da Israele. Scenari per Bibi

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

Gli Stati Uniti useranno scorte in comune con Israele per rifornire l’Ucraina. Munizioni di artiglieria arriveranno a Kiev, che ne ha bisogno perché dal campo passerà, nei prossimi mesi, una fase che potrebbe essere decisiva per la sconfitta della Russia. Cosa significa per i rapporti tra Gerusalemme e Mosca?

C'è un piano per portare informazioni agli isolati della Corea del Nord

Gli Stati Uniti investiranno 50 milioni di dollari in una strategia informativa che ha come obiettivo raggirare le limitazioni del regime di Kim Jong-un e fare conoscere la realtà internazionale ai nordcoreani. Principi e obiettivi della legge Otto Warmbier

Lavrov sull'Italia, una masterclass di propaganda stantia

Secondo il ministro degli esteri russo gli italiani sono stati costretti a scontrarsi con la Russia. E parla di un progetto occidentale per liquidare la Federazione come i nazisti fecero con gli ebrei. Immediata la replica del sottosegretario Mantovano: “Una lettura fuorviante e banalizzante”

Pechino arriva debole agli incontri con Washington. È una tattica?

Yellen vede Liu He, Blinken incontrerà Qin. Washington e Pechino cercano spazi di comunicazioni, mentre restano terreni di confronto e tattiche per approcciarsi al contatto

Mediterraneo

Italia e Grecia, nuovo corridoio energetico del Mediterraneo

Di Gabriele Marchionna e Gaetano Mauro Potenza

Gli incidenti che hanno coinvolto i gasdotti Nord Stream e Amber Grid riportano l’attenzione sul contesto energetico del Mediterraneo, mare in cui la leadership turca, spinta dal contesto bellico, lavora per affermare la centralità di Ankara nel Corridoio Sud del gas. In palio c’è il ruolo di hub energetico del Mediterraneo. L’analisi di Gabriele Marchionna e Gaetano Mauro Potenza, security advisor

×

Iscriviti alla newsletter