Il viaggio annunciato dalla Speaker della Camera statunitense a Taiwan fa saltare i temi in agenda della telefonata tra Biden e Xi. Stati Uniti e Cina si avvitano verso la potenziale Quarta Crisi dello Stretto di Taiwan. Rischio reazioni scomposte e incidenti
Esteri
Il risiko cinese nel Mediterraneo
Dall’Iran al Golfo, dall’Africa settentrionale al Sahel. Da lago europeo il Mediterraneo è diventato il centro di interessi di potenze globali. Uno sguardo al risiko cinese dalla sedicesima edizione della TOChina Summer School
Cosa resta della democrazia tunisina dopo il referendum di Saied
Secondo Melcangi (Sapienza/Atlantic Council), le modifiche costituzionali che rafforzano il potere del presidente Saied potrebbero creare una maggiore polarizzazione all’interno della Tunisia. E intanto la democrazia arretra ancora in Nordafrica
Il soft power, l'altra guerra che non possiamo perdere
Il 24 febbraio 2022 passerà alla storia come il giorno in cui la Russia di Putin ha scelto, di nuovo, i carri armati. Come nel caso dell’Expo 2030, l’Italia ha una carta diversa da giocare e deve farlo subito. Il commento di Stefano Stefanini
Indonesia tra Cina e Usa. Si muove lo scacchiere dell'Indo Pacifico
Il presidente indonesiano Widodo è a Pechino per un incontro (non ordinario) con il leader cinese Xi Jinping. Nel frattempo a Giacarta è passato il capo delle forze armate americane. L’Indonesia è un esempio di come il dualismo Usa-Cina avvolga le relazioni internazionali di certi Paesi
L'Arabia Saudita verso il picco della produzione di petrolio. E poi?
Il principe bin Salman ha svelato che una volta raggiunti i 13 milioni di barili al giorno (probabilmente nel 2027), allora Riad non avrà più possibilità di aumentare le capacità produttive. Perché? Strategia di mercato (pensando alla decarbonizzazione) o limiti dettati dalla geologia?
Lavrov in Africa gioca sul grano per alimentare l’infowar
Il tour africano del diplomatico russo serve a rinforzare i legami e vendere un’idea: la crisi del grano è colpa dell’Occidente. Nonostante i missili russi piovuti su Odessa a poche ore dalla firma dell’accordo di esportazione con l’Ucraina. La dipendenza dal grano non lascia ai Paesi africani il lusso di scegliere da che parte stare, mentre l’influenza europea viene lentamente erosa
I pieni poteri. Oggi la Tunisia voterà per Saied
Tunisi affronta un referendum costituzionale che potrebbe comportare profondi cambiamenti nel Paese. Kais Saied, dopo aver nei fatti sospeso la democrazia faticosamente conquistata con la Primavera Araba, ora si appresta a trasformare la Tunisia in un iper-presidenzialismo
Perché il viaggio di Pelosi a Taiwan preoccupa tutti
La visita della speaker della Camera in questa fase delicata a livello globale e interno per Xi rappresenta un rischio per gli Stati Uniti, per la Cina e anche per Taipei. Ecco perché
Capire la guerra di Putin, tra risentimento e globalizzazione
Se la guerra ha scatenato le forze del male, ha forse anche liberato il campo per la “tempesta perfetta” necessaria a uscire da un modello di sviluppo insostenibile e ritrovare un nuovo equilibrio più giusto e ragionevole. Il libro di Antonio Maria Costa (editore Gribaudo) commentato dal professor Scandizzo