Skip to main content

“Soldato” del generale Soleimani. Ecco chi è il ministro degli Esteri iraniano

Hossein Amir-Abdollahian è a Roma per incontrare Di Maio e il cardinale Parolin. Il suo successo è frutto del sodalizio con l’ex comandante della Forza Quds. Il suo obiettivo? Integrare la missione dell’unità nella politica estera del Paese cancellando l’eredità di Zarif. L’ayatollah è con lui

Così la Tre Mari si integra col Fianco Est Nato

La Three Seas Initiative è “complementare all’allargamento e all’efficacia dell’Ue, ma anche molto importante e complementare alla Nato, considerando il nuovo Strategic Concept”, ha sostenuto l’ex ministro albanese Mediu a Formiche.net. L’iniziativa, un forum di dialogo costante tra 12 Paesi affacciati su Baltico, Adriatico e Mar Nero, ha una sua centralità strategica e geopolitica, soprattutto adesso (pensando a Russia e Cina lungo l’asse nord-sud dell’Europa orientale)

Allarme Cina. I numeri della Relazione 2021 sul Golden power

Il numero di operazioni oggetto di notifica continua a crescere: erano 83 del 2019, sono state 496 l’anno scorso. I nuovi settori sono sempre più rilevanti. L’intelligence mette in guardia dalle mire di Pechino sulle startup

Ucraina, l’Iran prepara i droni per aiutare la Russia

Armi iraniane alla Russia. Mosca ha bisogno di aiuto nell’invasione dell’Ucraina e cerca sponda negli alleati più stretti, come Teheran

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Verso il dis-ordine caotico globale. Scrive il prof. Bozzo

La nostalgia del leader è certamente una delle ragioni, e non secondaria, che ha indotto tanti a guardare con simpatia, se non con malcelata ammirazione, agli autocrati orientali. Il commento di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici dell’università di Firenze

Johnson lascia ma la sua politica estera rimarrà

Di John Kampfner

Nonostante il teatrino delle dimissioni, l’approccio del Regno Unito a questioni globali come l’Ucraina, la Cina e l’Indo-Pacifico non cambierà con un nuovo leader. L’analisi di John Kampfner, direttore esecutivo della “UK in the World Initiative” presso la Chatham House di Londra

La super-maggioranza del partito liberaldemocratico, l’ultimo sogno politico di Abe

Con la vittoria elettorale si accelera la riforma costituzionale sul sistema di difesa giapponese. La scomparsa dell’ex premier lascia anche un vuoto politico e offre un’opportunità al primo ministro Kishida

 

Chi è l’uomo di Maduro arrestato a Frosinone ed estradato a New York

Carlos Orense Azocar rischia 30 anni di carcere negli Stati Uniti. È sospettato di gestire dal 2003 la logistica del Cartello de Los Soles, la rete di narcotraffico globale guidata dal regime venezuelano

 

Gli Stati Uniti d’America, il sistema delle sanzioni e le manovre anticinesi. L'opinione di Valori

L’analisi di Giancarlo Elia Valori sul bipolarismo Usa-Cina degli ultimi sessant’anni

Il ritorno di Lula con la benedizione del Financial Times

L’ex presidente del Brasile è favorito nei sondaggi, nonostante gli scandali di corruzione e i fallimenti delle sue strategie economiche. La vittoria nelle presidenziali del 2 ottobre sarebbe il “ritorno politico” del secolo, secondo il Financial Times

×

Iscriviti alla newsletter