L’ex diplomatico Usa, oggi professore alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies di Washington, definisce il tetto “una novità nel mondo delle sanzioni” e spiega a quali condizioni potrà essere considerato un successo. “La crisi energetica non riguarda soltanto quest’inverno, continuerà per diversi anni”, avverte. Ma sulla dipendenza da tecnologie e materiali critici dalla Cina, ha una visione ottimista
Esteri
Francia, è crisi di governo. La strada stretta di Macron
Il presidente francese è in difficoltà nell’approvazione di alcune leggi, tra cui la riforma pensionistica e il bilancio, perché non ha la maggioranza legislativa. Per questo ha minacciato di sciogliere l’Assemblea Nazionale. E il Rassemblement National di Marine Le Pen…
Guerre navali, una lezione per Taiwan dall'affondamento del Moskva
La nave russa colata a picco riapre una discussione già esistente sulle capacità statunitensi e cinesi di operare intorno a Taiwan. Colpire obiettivi navali sembra oggi relativamente semplice, ed è possibile che si arrivi a uno scenario di stallo militare nel Mar Cinese Meridionale
La mossa del cavallo per scongiurare la minaccia nucleare. Scrive Alli
La minaccia di un conflitto nucleare, purtroppo mai così vicino dopo Hiroshima e Nagasaki, rende ancora più centrale il ruolo di Pechino e sempre più probabile una sua netta presa di distanza da Mosca. Kissinger ha ripetutamente affermato la necessità di dividere la Cina dalla Russia: oggi questo sta avvenendo nei fatti proprio per colpa dello stesso Putin. L’opinione di Paolo Alli, ex presidente dell’Assemblea Parlamentare della Nato
Così la Cia legge le mosse di Xi su Ucraina e Taiwan
Il direttore Burns spiega che l’amicizia tra Russia e Cina “ha dei limiti” e ora Putin “si sente con le spalle al muro”. Pechino potrebbe cambiare atteggiamento vista la resistenza di Kiev, aggiunge
Gli ebrei russi scappano da Putin, il denazificatore
Ci sono 55mila ebrei russi pronti a fuggire da Putin. Una pessima immagine per il Cremlino, la cui narrazione sull’invasione ucraina parlava di “denazificazione” di Kiev. E ragione di tensione tra Russia e Israele
C'è poco da "riparare" tra Varsavia e Berlino
Nessun governo della Terza Repubblica polacca ha mai osato tanto. L’alta tensione che scuote i rapporti tra Varsavia e Berlino rischia di provocare un black-out nelle relazioni bilaterali e in tutta Europa. Zbigniew Rau firma la nota diplomatica sulle riparazioni di guerra, mentre Berlino tenta di liquidare la questione con garbo e rispolverando la risoluzione del 1953…
Quattro spettri volteggiano sulla Cina in vista del Congresso
Il prossimo Congresso del Partito Comunista Cinese si troverà di fronte a domande esistenziali. Può scegliere di nascondere la testa sotto la sabbia o affrontare una realtà scivolosa, tra crisi del debito, un’economia in rallentamento, i rapporti con la Russia, i rapporti con gli Stati Uniti, per citare solo alcuni dossier caldi
Il paranoico regime iraniano reprimerà le proteste o concederà qualcosa?
Secondo l’esperta di Iran Annalisa Perteghella, le proteste contro il regime di Teheran hanno un problema: sono senza leadership, acefale, e per questo rischiano di disperdersi nel tempo, sotto la repressione (visto le paranoie del regime) o davanti a qualche minima concessione
Meloni sente Zelensky. L’asse Roma-Kiev non si spezza
Il presidente ucraino si è congratulato con la leader di Fratelli d’Italia per la vittoria alle elezioni politiche e si è detto certo di poter contare su una proficua collaborazione con il prossimo governo italiano. I due hanno anche parlato del nuovo invio di armi