Ue, Nato, Bali: dalla fisiologica esigenza di “fare le presentazioni”, ora Giorgia Meloni (con il contributo non secondario di Tajani e Crosetto) dovrà programmare e agire sui versanti primari come Balcani, Mediterraneo, Medio Oriente e Nord Africa, ovvero i raggi della politica estera italiana. Su Formiche.net analizzeremo i più importanti dossier internazionali del governo insieme a esperti, diplomatici e accademici
Esteri
Non solo Bali, cosa c'è in ballo tra Grecia, Israele e Turchia
Mentre Erdogan non accetta le condoglianze americane per l’attentato di domenica scorsa e chiede al contempo gli F16, Israele fa asse con la Grecia anche in chiave energetica. E c’è un giallo tra Libia e Grecia…
Divide et impera. La strategia cinese all’opera nel G20
Xi Jinping è il leader che ha dominato la scena del G20 di Bali. Con i suoi bilaterali ha cercato di fare leva sugli interessi nazionali per separare l’Unione Europea dagli Stati Uniti e creare divisioni nel fronte occidentale. Notevoli il plateale rimprovero a Justin Trudeau, e gli incontri saltati con Ursula von der Leyen e Charles Michel, già censurato nel suo intervento all’expo di Shanghai
Shade Med. Così Ue e Nato acquisiscono consapevolezza del Mediterraneo
Le sfide del Mediterraneo raccontante da chi le vive quotidianamente. Shade Med 2022 ha fatto il punto sull’impegno di Nato MarCom e Eunavfor Med sulle situazioni da affrontare, la consapevolezza da acquisire, le dinamiche da proteggere, e le opportunità da sfruttare
Con la Cina serve cautela. I consigli di Fontaine (Cnas) a Meloni
Pechino vede gli Usa e l’Europa come potenze separabili, come dimostra la richiesta di Xi alla premier italiana a mantenere indipendente la politica Ue. Ma da chi?
Il nuovo interesse statunitense per le relazioni con l'Italia secondo Lokker (Cnas)
Le preoccupazioni sulla storia politica di Giorgia Meloni non hanno intaccato le relazioni tra Italia e Stati Uniti, che anzi escono ancora più solide dal bilaterale tra i due leader a margine del G20 di Bali. Dal contenimento della Russia e della Cina alla crisi energetica, l’opinione di Nicholas Lokker del Center for a New American Security
Attentato in Turchia. Pkk o altri terroristi? L’analisi di Dambruoso e Conti
In primavera 2023 si voterà e quindi, in attesa di rivendicazioni credibili, resta aperta la ricerca delle menti. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato ed esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, ricercatore, Master’s Degree in Terrorism, Security and Society al King’s College London
Come leggere l'incontro tra Meloni e Xi, più economico che politico
Nei giorni scorsi entrambi i leader hanno incontrato il presidente americano Biden. La de-escalation tra le due superpotenze sta per iniziare? Nel faccia a faccia con il leader cinese, la premier ha auspicato la ripresa di tutti i canali di dialogo, incluso quello sui diritti umani. Attenzione, però, alle spinte revisionistiche di Pechino e Mosca
Balcani e Mediterraneo. Il dopo Bali di Giorgia Meloni
Italia broker nelle due macro aree, a patto di costruirsi un ruolo attivo: il premier da Bali traccia la rotta euroatlantica e da Roma Tajani annuncia un attivismo che potrebbe portare nuovi frutti
Serve una risposta difensiva Nato alla vicenda polacca. Parla Buras (Ecfr)
Per Buras (Ecfr Varsavia), serve una risposta della Nato all’incidente avvenuto in Polonia. Le responsabilità russe, qualsiasi sia stata la dinamica, sono evidenti e la Nato dovrebbe rafforzare le proprie capacità di difesa aerea al confine ucraino per evitare che altre future situazioni portino a escalation
















