Skip to main content

L’Ucraina e la lezione di Politkovskaja e Pannella. Scrive Angioli

Di Matteo Angioli

Se la Cecenia divenne un laboratorio di morte e autoritarismo, l’Ucraina non deve essere soltanto libera, democratica ed europea, come vuole la stragrande maggioranza della popolazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario generale del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

Giappone, Usa, Nato e Ue. Gli scenari per l'Indo Pacifico?

La guerra in Ucraina ha avvicinato gli interessi giapponesi a quelli del blocco Nato come mai prima d’ora. La minaccia cinese su Taiwan, la libertà di navigazione, il concetto strategico della Nato, l’agenda di Tokyo rispetto alla Russia, sono solo alcuni temi trattati durante il convegno “Eu-Japan security cooperation following Russia’s war in Ukraine” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali

Non solo Russia. Anche l’Iran minaccia i cavi sottomarini

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Cresce la preoccupazione negli ambienti della Nato e dell’Unione europea per possibili operazioni di sabotaggio, in particolare da parte di Mosca, delle infrastrutture critiche sui fondali. Ma nel Golfo non servono mezzi troppo sofisticati e Teheran ne può approfittare

Mediazione in Ucraina? Il Vaticano è in una posizione unica. Scrive il prof. Giovagnoli

Di Agostino Giovagnoli

Papa Francesco è rimasto uno dei pochi che possa parlare in modo credibile di pace. È questa la risorsa principale che la Santa Sede può far valere. Il commento del professor Agostino Giovagnoli, storico dell’Università Cattolica di Milano

Il Fronte è Unito sotto il fedelissimo di Xi. Chi è e perché ci deve preoccupare

Il leader ha nominato il nuovo direttore della rete di influenza in patria e all’estero. Secondo Thomas (Eurasia Group) “non è un segnale positivo”. Ecco la mappa dell’impegno del dipartimento (anche in Italia)

Una rete balcanica (a guida Italia) per le imprese di domani

Tripoli, segretario generale di Unioncamere, a Formiche.net: “Così costruiremo una piattaforma tra i Paesi della regione adriatica”

L'accordo marittimo tra Israele e Libano sarà un modello regionale?

L’accordo siglato tra Israele e Libano ha un perimetro tecnico, legato alle demarcazioni marittime e allo sfruttamento di alcuni giacimenti, ma dimostra anche che nella regione esistono soluzioni possibili

Così rafforziamo i legami con gli Stati Uniti. Il discorso di Meloni alla Niaf

Di Giorgia Meloni

“Questo governo farà del suo meglio per rendere ancora più forti i rapporti con gli Stati Uniti”. Il testo del video-saluto inviato dal presidente del Consiglio in occasione dell’anniversario della National Italian American Foundation

La Luiss negli Usa con una nuova fondazione e un master per manager globali

Di Raffaele Marchetti

Fundraising con la US Foundation, didattica attraverso il TABE, network degli Alumni per sviluppare nuove relazioni ed opportunità: i tre driver su cui far crescere il ruolo della Luiss negli Stati Uniti. L’intervento di Raffaele Marchetti, prorettore all’Internazionalizzazione Luiss

La Russia chiude i rubinetti del grano e ricatta il Sud del mondo

La Russia subisce il colpo di Sebastopoli e lo usa per rappresaglia con cui sospendere l’accordo sul grano. In bilico il destino di una crisi alimentare che potrebbe andare a colpire quella parte di mondo con cui Mosca vuole mostrarsi un modello alternativo all’Occidente

×

Iscriviti alla newsletter