Il presidente indonesiano Widodo è a Pechino per un incontro (non ordinario) con il leader cinese Xi Jinping. Nel frattempo a Giacarta è passato il capo delle forze armate americane. L’Indonesia è un esempio di come il dualismo Usa-Cina avvolga le relazioni internazionali di certi Paesi
Esteri
L'Arabia Saudita verso il picco della produzione di petrolio. E poi?
Il principe bin Salman ha svelato che una volta raggiunti i 13 milioni di barili al giorno (probabilmente nel 2027), allora Riad non avrà più possibilità di aumentare le capacità produttive. Perché? Strategia di mercato (pensando alla decarbonizzazione) o limiti dettati dalla geologia?
Lavrov in Africa gioca sul grano per alimentare l’infowar
Il tour africano del diplomatico russo serve a rinforzare i legami e vendere un’idea: la crisi del grano è colpa dell’Occidente. Nonostante i missili russi piovuti su Odessa a poche ore dalla firma dell’accordo di esportazione con l’Ucraina. La dipendenza dal grano non lascia ai Paesi africani il lusso di scegliere da che parte stare, mentre l’influenza europea viene lentamente erosa
I pieni poteri. Oggi la Tunisia voterà per Saied
Tunisi affronta un referendum costituzionale che potrebbe comportare profondi cambiamenti nel Paese. Kais Saied, dopo aver nei fatti sospeso la democrazia faticosamente conquistata con la Primavera Araba, ora si appresta a trasformare la Tunisia in un iper-presidenzialismo
Perché il viaggio di Pelosi a Taiwan preoccupa tutti
La visita della speaker della Camera in questa fase delicata a livello globale e interno per Xi rappresenta un rischio per gli Stati Uniti, per la Cina e anche per Taipei. Ecco perché
Capire la guerra di Putin, tra risentimento e globalizzazione
Se la guerra ha scatenato le forze del male, ha forse anche liberato il campo per la “tempesta perfetta” necessaria a uscire da un modello di sviluppo insostenibile e ritrovare un nuovo equilibrio più giusto e ragionevole. Il libro di Antonio Maria Costa (editore Gribaudo) commentato dal professor Scandizzo
AfriCom ha un nuovo comandante (che pensa a Russia e Cina)
Il nuovo capo di AfriCom, il generale dei Marines Langley, avrà in mano una serie di dossier dove gli Stati Uniti intendono giocare le carte della politica militare in un continente che sta diventando sempre più strategico
Le incognite per le imprese sulle sanzioni alla Russia
Sono ancora molte le imprese che, a mesi di distanza dall’entrata in vigore, non conoscono né il preciso contenuto, né le conseguenze della violazione di tali regolamenti e che rischiano pesanti sanzioni, economiche e di natura penalistica. L’intervento di Sara Armella, avvocata, docente universitaria, presidente della Commissione Dogane & Trade Facilitation della Camera di Commercio internazionale
Putin vuole annettere il Donbas per cambiare volto alla guerra
Putin pensa all’annessione del Donbas. Sarebbe una mossa per cambiare completamente il corso della guerra, trovando una soluzione politica ai rallentamenti sul campo
Lavoro ibrido, i Paesi più attraenti per i nomadi digitali
Dagli Emirati Arabi Uniti al Brasile, ma anche Firenze. Molti cambiamenti sul mondo del lavoro, accelerati dalla pandemia, sembrano restare. Dove ci porta (e perché) lo smart working e quali sono le conseguenze negative di questa tendenza. Il reportage della Bbc