Biden chiama a sé i leader africani e annuncia un vertice tra gli Stati Uniti e tutte le nazioni del continente programmato per dicembre. L’obiettivo, come per il Medio Oriente, è contenere la crescita di influenza di Cina e Russia
Esteri
Sunak contro Truss. Inizia la corsa dei 200.000 tory
Esclusa Mordaunt nel voto tra i parlamentari, saranno l’ex cancelliere e la segretaria agli Esteri a sfidarsi per la successione a Johnson. La palla passa agli iscritti del Partito conservatore
Chi è Ranil Wickremesinghe, il nuovo presidente dello Sri Lanka
Già primo ministro durante il mandato di Gotabaya Rajapaksa, ha chiesto a tutte le forze politiche del Paese di lavorare insieme per uscire dalla crisi. Il ruolo dell’India, tra accuse e chiarimenti
Il bavaglio di Pechino arriva all’Onu. Ed è fuga di billionaires dalla Cina
Il governo cinese avrebbe chiesto a Michelle Bachelet di archiviare il rapporto sulle presunte violazioni dei diritti nella provincia di Xinjiang perché la regione è “sicura e stabile”. Ma circa 10.000 cinesi ricchi sarebbero pronti a fare le valigie, portandosi via 48 miliardi di dollari
Vi racconto l'amicizia di interesse tra Iran e Russia e Turchia. Parla Tafuro (Ispi)
I tre Paesi del gruppo di Astana sono utili a vicenda, non amici ma partner per interessi e modi di approcciarsi al mondo comuni. Il viaggio, fa notare Eleonora Tafuro Ambrosetti, esperta di Russia e Asia Centrale dell’Ispi, arriva con una tempistica chiara: a pochi giorni dal ritorno di Biden dal Medio Oriente e in mezzo alla guerra russa in Ucraina
Cosa significa il rinnovato asse di Astana tra Iran, Russia e Turchia
Sei anni fa l’inizio del processo di Astana segnò una nuova fase delle relazioni internazionali. Cosa resta del sistema a tre Russia, Turchia, Iran? “Un monito che, alla luce della guerra in Ucraina, avrebbe dovuto far riflettere e che già evidenziava, nel 2016, la crisi dell’attuale sistema internazionale”, secondo Matteo Bressan (Sioi/Lumsa)
Il Medio Oriente di Biden tra disimpegno Usa e ritorno Ue. Gli scenari per Bianco e Dentice
In un live talk di Decode39 due dei principali esperti italiani della regione Mena – Cinzia Bianco, Gulf Research Fellow dell’European council of foreign relations (Ecfr), e Giuseppe Dentice, responsabile del desk Medio Oriente e Nord Africa del Centro studi internazionali (Cesi), coordinati da Emanuele Rossi hanno delineato il futuro dell’area alla luce del viaggio del presidente degli Stati Uniti in Israele e Arabia Saudita
Quasi amici. Ma Raisi, Putin e Erdogan sono davvero così alleati?
Probabilmente non basta essere autocrati e revisionisti dello status quo internazionale per proporre un’alternativa al mondo. Ecco tutti i punti di frizione tra Iran, Russia e Turchia i cui leader oggi si sono riuniti a Teheran
Draghi resta? Draghi vai! Il coro da Russia e Cina
Draghi l’antirusso, Draghi il filoucraino. Russia e Cina si affacciano sulla crisi italiana con due analisi firmate da Tass e Global Times. La rottura? Colpa del sostegno a Kiev e “un favore” a Putin. Pechino teme l’instabilità, “sarà un contagio”, Mosca sogghigna
Energia e strategia. Incontro a Parigi tra MBZ e Macron
Il presidente emiratino bin Zayed ha incontrato il francese Macron a Parigi, con cui ha chiuso accordi di cooperazione sia sull’energia che su altri dossier strategici. Tra i due Paesi ci sono ottime relazioni, che la Francia sfrutta per proiettarsi in Medio Oriente