Il forum proposto dal presidente francese è cominciato oggi con l’incontro inaugurale a Praga. L’ambizione del leader è di farne un arena negoziale che riunisca i principali player dell’Europa allargata per affrontare i pressanti temi che derivano dalla guerra in Ucraina. Il rischio è che si trasformi in un vuoto consesso di discussioni tra quarantaquattro interessi nazionali divergenti
Esteri
Kiev teme una pioggia di missili dalla Russia
L’Ucraina esce vittoriosa dalla campagna di riconquista dei territori occupati dai Russi. Ora però c’è il rischio che Mosca possa dare il via a una campagna aerea con bombardieri d’alta quota e missili balistici. Un’eventualità per cui Kiev chiede insistentemente sistemi di difesa che tardano ad arrivare
Come capire se Xi uscirà vincitore al Congresso
Dai titoli ufficiali all’entourage (e il loro ruolo). Mentre il presidente cinese sarà sicuramente confermato al Congresso per guidare il Partito Comunista Cinese, ci sono alcuni segnali significativi sulla sua forza e una probabile successione. Tutti gli indizi letti da Bloomberg
Così Cina, Iran e Russia vogliono influenzare il voto Usa
Cina, Russia e Iran non riescono a penetrare i sistemi di voto statunitensi, ma stanno costruendo un’infowar per far credere agli americani che stia accadendo l’opposto. Obiettivo: avvelenare il dibattito e contribuire a far perdere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni
Putin non vuole la pace ma invoca i pacifisti (anche quelli italiani)
La diplomazia europea mette in guardia dalla trappola di Mosca: il Cremlino vuole convincere il mondo di un’inversione di ruoli tra aggressore e aggredito, provando a dettare le sue condizioni per il cessate il fuoco. E così fa breccia in certi ambienti anti Usa e Occidente
L'invasione russa e il messaggio da Varsavia. Scrive Coratella (Ecfr)
Mettere nello stesso cesto la Germania, rea di non aver mai voluto sostenere le riparazioni belliche, e la Russia di Putin è un errore politico che potrebbe mettere in ombra le legittime richieste polacche di assoluta attenzione europea e americana sulle prossime pericolose mosse del Cremlino. Il commento dal Warsaw Security Forum di Teresa Coratella, programme manager dell’ufficio Ecfr di Roma
Putin tra piani sbagliati e opzioni nucleari. Intervista a Zack Cooper (Aei)
Le minacce nucleari russe sembrano più bluff che altro. Ma la questione non è da sottovalutare: Mosca si ritrova invischiata in un conflitto che non pensava di dover combattere, cosa succederebbe se si trovasse con le spalle al muro? Ne parliamo con Zack Cooper dell’American Enterprise Institute
Price cap europeo e taglio Opec da due milioni. Doppio colpo al petrolio
I ministri chiave dell’Opec+, noti come comitato ministeriale congiunto di controllo, hanno concordato tagli alla produzione di petrolio per 2 milioni di barili al giorno. Una decisone che va contro le pressioni di Stati Uniti e Unione Europea
Via dal gas russo? Italia ed Eni promosse. Parla Douglas Hengel
L’ex diplomatico Usa, oggi professore alla Johns Hopkins School of Advanced International Studies di Washington, definisce il tetto “una novità nel mondo delle sanzioni” e spiega a quali condizioni potrà essere considerato un successo. “La crisi energetica non riguarda soltanto quest’inverno, continuerà per diversi anni”, avverte. Ma sulla dipendenza da tecnologie e materiali critici dalla Cina, ha una visione ottimista
Francia, è crisi di governo. La strada stretta di Macron
Il presidente francese è in difficoltà nell’approvazione di alcune leggi, tra cui la riforma pensionistica e il bilancio, perché non ha la maggioranza legislativa. Per questo ha minacciato di sciogliere l’Assemblea Nazionale. E il Rassemblement National di Marine Le Pen…
















