Skip to main content

L'Europa si deve dare una scossa su Taiwan. La prospettiva di Kroenig

Biden dichiara che l’America sosterrà militarmente l’isola in caso di invasione. Ma l’Europa, nonostante i legami con la Cina, non potrà girarsi dall’altra parte. Anche perché le conseguenze economiche e geopolitiche sarebbero tremende per tutti. Secondo Matthew Kroenig (Atlantic Council), il conflitto tra blocchi (democrazie vs autocrazie) continuerà per molti anni

Dove guarda Meloni, agli Usa, all'Europa o a Orbán? Parla Pirozzi (Iai)

Pandemia e guerra in Ucraina hanno cambiato la narrativa sull’Europa sia nell’opinione pubblica sia nelle forze politiche, spiega l’esperta. FdI al governo? “Il rapporto con l’amministrazione Biden potrebbe non essere facilissimo”

Niente ambiguità con le autocrazie. Il monito di Draghi (a Salvini e Meloni)

Dialogo sì, come auspicato da Kissinger tra Stati Uniti e Cina per evitare un’escalation. Ma attenzione: le autocrazie “prosperano” davanti alle “esitazioni”. La ricetta del presidente del Consiglio 

Draghi lodato da Kissinger (e non solo). Negli Usa è ancora Super Mario

Gli aneddoti e la laudatio dell’ex segretario di Stato, gli elogi del numero uno di Blackstone, il messaggio di Biden. La consegna del “World Statesman Award 2022” al presidente del Consiglio a New York, dove tutti sperano che abbia ancora un ruolo per l’Italia e l’Europa

I nuovi rapporti europei nel Golfo. Cosa aspettarsi dal viaggio di Scholz

Unione europea e Golfo sviluppano una nuova consapevolezza nelle relazioni reciproche. Tanti i temi sul tavolo, dalle questioni di sicurezza energetica a quelle strettamente securitarie, che trovano forme di dialogo nei viaggi di Michel (Ue) e Scholz (Germania) e di confronto in dossier come il Jcpoa o la guerra in Yemen. Per Baharoon (B’huth) gli sviluppi sono frutto della nuova partnership strategica Ue-Gcc

Prepararsi all’impensabile, cioè la caduta di Putin. Consigli all’Occidente da Londra

Cosa succederebbe se il leader russo fosse rimosso? Da chi? Chi lo sostituirebbe? Il centro studi britannico Rusi propone alcuni scenari, tra operazioni di palazzo, rivolte popolari. Meglio che Stati Uniti ed Europa siano pronti all’eventualità

Mentre Biden nega armi più potenti a Zelensky, che ne è del rischio nucleare?

Di Matteo Turato

Zelensky riceve il no di Biden ad armi più potenti che possano colpire obiettivi russi in profondità.  Con la sua vittoriosa offensiva Kiev ha ribaltato le sorti del conflitto, anche se la fine della guerra non appare vicina. Mosca con le spalle al muro potrebbe propendere per un’escalation nucleare? Ecco cosa ne pensa il generale in pensione Wesley Clark

Chi è Alla Pugacheva, la cantante (pop) che si ribella a Putin

L’artista, famosa da decenni, ha criticato gli “obiettivi illusori” della guerra in Ucraina, condannando la morte di molti soldati. Questa manifestazione di scontento potrebbe scatenare nuove proteste

Taiwan, Biden usa l’ambiguità strategica per mettere in difficoltà la Cina

Le posizioni assunte da Biden riguardo a un eventuale intervento militare statunitense nel caso la Cina attaccasse Taiwan non sono più una gaffe. Con ogni probabilità la Casa Bianca e l’amministrazione Usa stanno sfruttando gli spazi lasciati dall’ambiguità strategica per mettere in difficoltà Pechino

All’Onu un’Italia europeista e atlantista. Draghi prepara il suo lascito

Il discorso che il presidente del Consiglio pronuncerà martedì al Palazzo di Vetro sarà un modo per rassicurare i partner internazionali ma anche per indicare un percorso da seguire al governo che verrà

×

Iscriviti alla newsletter