Skip to main content

Se l'Italia è un affare per il petrolio di Putin. Il report

Un rapporto del think tank finlandese Crea svela: nei primi cento giorni di guerra russa in Ucraina l’Italia è rimasta il terzo importatore mondiale di energia da Mosca. Va a gonfie vele il business del petrolio: da Trieste alla Sicilia, l’oro nero di Putin trova nello Stivale più di un porto sicuro

Adieu Bachelet. Fine di un equivoco (cinese) all'Onu

Niente bis per Michelle Bachelet. La commissaria dell’Onu per i diritti umani non si candiderà per un secondo mandato. Effetto della pioggia di critiche piovuta dopo la visita-farsa in Xinjiang: al Palazzo di Vetro finisce un equivoco (cinese). Il commento di Laura Harth

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Dal Donbas alle armi. Anatomia delle bugie putiniane

La guerra russa in Ucraina diventa un caso di scuola di infowar. Dal presunto genocidio ucraino in Donbas con cui Putin ha giustificato l’invasione all’invio di armi alla resistenza di Kiev. Anatomia di due e più bugie all’ombra del Cremlino. L’analisi del generale Carlo Jean

Cambia l’Europa dopo le elezioni in Francia? Rispondono Gressani e Darnis

Quella della sinistra è una vittoria “storica ma relativa”, dice il direttore de Le Grand Continent. Secondo lo storico, in sede Ue assisteremo a una “sostanziale continuità” nelle politiche di Macron. Occhi puntati sul secondo turno

Gas israeliano per l’Italia. Draghi ha tre soluzioni

Energia, Ucraina, rapporti bilaterali e lotta all’antisemitismo sono le priorità della missione del presidente del Consiglio. L’EastMed non è l’unica ipotesi sul tavolo. La più praticabile coinvolge l’Egitto

Così Macron non vince e non perde le elezioni francesi

Mélenchon non sarà premier e Macron ce la farà per un pelo. Il 53% dei francesi ha bocciato la classe politica, scegliendo di restare a casa in attesa del secondo turno di domenica prossima

Al summit Nato ci sarà la svolta Ue verso Giappone e Indo-Pacifico

Di Brad Glosserman

Il premier Kishida è atteso al summit Nato di Madrid. Un’occasione per allineare le prospettive di sicurezza con l’Europa. L’analisi di Brad Glosserman, vicedirettore e visiting professor del Tama University Center for Rule Making Strategies e senior advisor del Pacific Forum

Taiwan non sia la prossima Ucraina. Cosa c’è dietro alle parole di Zelensky

Il leader di Kiev fa appello alla comunità internazionale e per la prima volta collega la situazione nel suo Paese al futuro di Taipei. L’idea di Pechino mediatrice sfuma mentre lo scontro tra modelli si accende

Guerra e intelligence. Il piano A e il piano B di Putin

In Ucraina i bilanci dei combattimenti si alternano con le prospettive della durata del conflitto. Nonostante gli allarmi del presidente Zelensky la situazione sembra essersi stabilizzata. Nell’analisi di Gianfranco D’Anna gli scenari moscoviti dietro le quinte dell’invasione

I tre messaggi che Draghi, Macron e Scholz devono mandare a Mosca (e al mondo)

Non ci sarà la crisi politica in Europa, la spaccatura del fronte anti russo nel vecchio continente. Non c’è stato all’inizio del conflitto, molto più difficile che ci sia ora quando c’è tanto in ballo. Gas e grano sono due problemi seri ma affrontabili. Il problema sono le esitazioni, le incertezze, le voci stonate che rimbalzano a Mosca. Ecco cosa dovranno dire nel loro viaggio a Kiev i tre leader europei

×

Iscriviti alla newsletter