Skip to main content

Icone dei tempi. Gli ultimi anni di storia racchiusi nei simboli "umanitari"

Di Carlo Simonelli

Dal pesce nelle catacombe romane, che rappresentava Gesù, al soldato bambino che imbraccia un mitra: Carlo Simonelli, security architect e programmatore, racconta l’ultima evoluzione delle icone, immagini che spiegano concetti complessi superando barriere linguistiche e culturali. Font Awesome ha creato una libreria di 330 icone per raccontare le crisi umanitarie, dal Covid alla guerra

Arrivano i lanciamissili a Kiev. Perché gli Usa alzano l'asticella degli aiuti militari

Gli Stati Uniti hanno pronto un nuovo pacchetto militare per inviare a Kiev lanciarazzi multipli Himars e M270. L’Ucraina sta arretrando nel Donbas e Washington vuole fornirle nuove armi per cercare di contenere l’avanzata delle forze del Cremlino. Il cruccio: e se gli ucraini li usassero per attaccare il territorio russo?

Guerra crisi grano

Carestia, migrazione e non solo. I fronti della guerra ibrida di Putin

Il blocco russo del granaio ucraino sta già impattando la sicurezza alimentare e sociale dei Paesi esposti, specie nell’area mediterranea. Sia carestia che instabilità sono direttrici dell’attacco di Putin all’Europa, preparato da tempo, nutrito dalla disinformazione e portato avanti senza curarsi del costo umano

Mosca usa il vaiolo delle scimmie per la propaganda sull’Ucraina

Secondo alcuni propagandisti russi, la diffusione del vaiolo delle scimmie tra i Paesi che assistono militarmente l’Ucraina è una coincidenza non casuale (un volere divino?). Sul virus stanno partendo campagne di disinformazione online simili a quelle del Covid, scemate nel frattempo sull’Ucraina

Gas e pace in Ucraina. L’agenda di Draghi in Israele

Missione prevista a metà giugno, prima di G7, summit Nato e visita da Erdogan. Incontrerà il primo ministro Bennett e il presidente Herzog. La soluzione al conflitto e la necessità di diversificare le fonti energetiche sono le priorità

Mediterraneo, commercio e sicurezza. Tutte le relazioni tra Italia e Algeria

Di Emanuele Rossi e Massimiliano Boccolini

Tra Italia e Algeria ci sono legami “naturali e affidabili” ha detto il presidente Mattarella durante l’incontro con l’omonimo Tebboune, tracciando un perimetro delle relazioni che va dall’energia alla sicurezza, dal Mediterraneo al Sahel

Lavorare ai tempi del Covid. La rivolta dei produttori di iPhone

Molti impiegati del fornitore di Apple in Cina hanno protestato contro il confinamento nello stabilimento, diventato dormitorio, una misura che esegue le direttive imposte dal governo. Le immagini in un video diffuso sui social

Ucraina e Finlandia, destini liberi. Parla Hickey, amb. Usa ad Helsinki

Intervista al nuovo ambasciatore degli Stati Uniti ad Helsinki: Finlandia e Svezia nella Nato in un momento storico, rafforzeranno tutta l’alleanza. Turchia? Si troverà un accordo, va rispettata. Putin? È l’unico responsabile, si guardi allo specchio. E sarà l’Ucraina, non noi, a decidere della sua sovranità

Il Medio Oriente nel nuovo Disordine Geopolitico. L'evento di Med-Or e Atlantic Council

L’incontro sarà un’occasione di confronto sui principali temi di attualità politica che interessano l’area del Mediterraneo allargato, a partire dalle conseguenze della guerra in Ucraina ai cambiamenti geopolitici in corso nella regione

Ritratto di Razov, l’ambasciatore russo (e un po’ “cinese”) a Roma

A fine anni Ottanta la feluca aveva stupito i colleghi lasciando il partito in era sovietica per seguire la sua passione, la diplomazia. È in Italia da 9 anni, dopo un’esperienza a Pechino che ha segnato la sua carriera e il suo modo di vivere pacato. Ma la guerra in Ucraina potrebbe averlo cambiato

×

Iscriviti alla newsletter