Cambiamenti climatici e gestione della pandemia, con ministri meno falchi e più interessati alla sicurezza energetica che al rigore nella zona euro. Le priorità del nuovo esecutivo di coalizione, guidato ancora dal premier Rutte
Cambiamenti climatici e gestione della pandemia, con ministri meno falchi e più interessati alla sicurezza energetica che al rigore nella zona euro. Le priorità del nuovo esecutivo di coalizione, guidato ancora dal premier Rutte
Il presidente Raisi ha interesse a riaffermare il ruolo iraniano in Medio Oriente, ma potrebbe anche continuare a cercare in Asia Centrale uno sfogo geopolitico pragmatico seguendo la linea di Rouhani
Incontro a Villa Madama tra i ministri Di Maio e Baerbock. In cima all’agenda il patto per chiudere il triangolo Parigi-Berlino-Roma. Si parte dal clima. Ma l’asse franco-tedesco…
Si conoscono bene e assieme hanno già lavorato per l’accordo sul nucleare iraniano. Oggi guidano le delegazioni di Washington e Mosca che si incontrano a Ginevra
La Cina ospita i Paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo per una visita comune e storica. Pechino nella regione ha piantato interessi (per primo quelli energetici) e cerca di costruirsi il ruolo di modello alternativo a quello americano
È tornato libero o è di nuovo in arresto? Aumenta la confusione sul caso del tennista no vax. Nonostante abbia vinto il ricorso, il serbo rischia di non giocare. Il ministro dell’Immigrazione australiano ha quattro ore di tempo per ordinare l’espulsione
Il braccio di ferro con la Cina potrebbe tradursi in un vantaggio per Vilnius nei semiconduttori che Parigi e Berlino si sognano. Intanto, il governo di Taipei ha annunciato un fondo da 200 milioni di dollari dedicato agli investimenti nelle imprese del Paese baltico
È ormai chiaro che il primo capitolo del grande gioco è stato scritto in Afghanistan, con la caduta di Kabul. Il secondo capitolo invece, si sta scrivendo in Kazakistan e sta ulteriormente diminuendo il ruolo dell’Occidente e degli Stati Uniti nell’Asia centrale, soprattutto nel controllo della produzione dell’uranio. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India
Gli incontri tra Usa e Russia entrano nel vivo. Sul tavolo la situazione al confine ucraino e la sicurezza in Europa
La ferita aperta nella democrazia americana dall’assalto al Capitol del 6 gennaio un anno dopo è ancora viva. Ora l’America di Joe Biden deve imparare a voltare pagina. E può trovare nell’Italia (e nell’Europa) un esempio virtuoso. Il commento di Joseph La Palombara, professore emerito a Yale