La tragedia del popolo ucraino assomiglia purtroppo a quella di tanti altri popoli in fuga da guerre meno note e soprattutto più distanti dall’Italia. Ma qualcosa si può fare. L’intervento di Stefano Di Palma, direttore ricerche Ecoter
Esteri
C'è da fidarsi della ritirata di Putin?
Attenzione a parlare di pace e ritirata: Washington e Londra (che finora non si sono mai sbagliate) avvertono che i russi potrebbero solo riorganizzare le forze davanti alle difficoltà. E nemmeno Zelensky si fida
Riunione del Quint. Cosa (non) dicono i resoconti dei leader
I resoconti del riunione Quint fotografano sensibilità diverse: Washington e Londra sono scettiche sulle promesse russe, Berlino e Roma disposte al confronto ma non abbassano la guardia. Oggi telefonata Draghi-Putin
Cosa cerca Erdogan dai colloqui tra Ucraina e Russia
Ankara cerca di sfruttare il massimo degli spazi possibili forniti dalla crisi ucraina e prova ad accreditarsi con Mosca mostrandosi un interlocutore credibile. Cirenaica, Idlib, Karabakh, Nur Sultan sono dossier in cui la Turchia può essere importante e dolorosa per la Russia
Economia e guerra, pensare global e agire local
In Italia manca una visione glocal, che vuol dire, per la politica, adattare una strategia globale al contesto locale. L’opinione di Maurizio Guandalini, giornalista e saggista
Cosa aspettarsi dai difficili negoziati di Istanbul
Mosca e Kiev vogliono uscire dai negoziati senza subire il peso del compromesso. Ci sono segnali positivi, ma anche molti aspetti ancora non affrontati. Cosa aspettarsi dai colloqui di Istanbul
Ecco perché la Cina non ha una posizione chiara sull’Ucraina
Solo quando si potranno comprendere in maniera chiara gli esiti della guerra e le conseguenze dell’invasione russa in Europa, la leadership del Partito comunista cinese deciderà una linea di azione univoca. Una scelta pienamente coerente con l’approccio cinese che però si scontra con le esigenze della realpolitik. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente alla Sapienza Università di Roma
Chiude Novaya Gazeta, ultimo baluardo dell’informazione indipendente russa
La testata, guidata dal Premio Nobel per la Pace Dmitry Muratov, ha ricevuto un nuovo avvertimento dalle autorità, ed è stata costretta ad adeguarsi al linguaggio della non-guerra. E al Parlamento europeo…
Telefonata Draghi-Zelensky. La Russia rinvia i negoziati turchi
Saltano di un giorno i negoziati che la Turchia doveva ospitare per trovare un cessate il fuoco russo in Ucraina. Putin non ha spinta sul campo, i colloqui rallentano
I servizi russi pedinavano Nemtsov prima del suo omicidio
Era diventato una spina nel fianco del Cremlino ed è stato ucciso nel 2015 giorni prima di una protesta contro la guerra. Ora un’indagine del Bellingcat svela che è stato inseguito in 13 viaggi con lo stesso schema eseguito contro altri dissidenti