Skip to main content

Dialogo sul filo (spinato). La missione a Mosca di Karen Donfried

Una missione di tre giorni tra Kiev, Mosca e Bruxelles. Karen Donfried, vicesegretaria di Stato americana e tra le diplomatiche più esperte di Russia, parte alla volta del Cremlino per spegnere la polveriera Ucraina. Dagli accordi di Minsk al Formato Normandia, le distanze restano siderali

Perché la visita di Bennett ad Abu Dhabi è storica

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Prima volta di un premier israeliano negli Emirati. Tra i temi in cima all’agenda (Iran) e quelli ai margini (questione palestinese) ecco perché e come Washington guarda agli equilibri nella regione

Faccia a faccia Di Maio-Blinken. Amicizia oltre la partnership

Nell’incontro tra capi delle diplomazie di Usa e Italia, cordialità e amicizia che vanno anche oltre il rapporto di cooperazione tra i due alleati

Lega, vista Washington. Tra Russia e Cina, i paletti di Zanni

Di Marco Zanni

Dalla minaccia militare cinese nel Pacifico alla polveriera con la Russia a Est fino alle ambizioni (non) europee della Turchia. Marco Zanni, presidente di Identità e Democrazia ed europarlamentare leghista, svela l’agenda di Esteri della Lega. E sugli Usa…

Mediterraneo, la Siria è ancora un problema. Ecco perché

Il processo di Astana per il dialogo (tra Turchia, Russia e Iran) sulla crisi in Siria ha segnato un momentum, non risolvendo tuttavia le criticità  dell’angolo Levante del Mediterraneo

Tutte le testate (nucleari) tra Cina e Usa

Di Giulia Casmiro Scarmagnani

Due lanci di missili ipersonici in estate. Un altro la settimana scorsa. Ora le ambizioni nucleari della Cina di Xi fanno paura anche a Washington, che cerca un dialogo. Ma la strada non è in discesa. L’analisi di Giulia Casmiro Scarmagnani (Geopolitica.info)

Democracy works. Pelanda sulla Pax americana di Biden

Molto più di un summit: Joe Biden vuole fare della promozione democratica un piano d’azione. Diritti, lotta alla corruzione, cooperazione tecnologica: un’alleanza di piccole e medie nazioni da sottrarre al perimetro di Russia e Cina. L’analisi di Carlo Pelanda

L'ombra cinese sullo scontro Biden-Putin. Analisi di Quintavalle

Uno scontro ad alta tensione, destinato a rimanere tale. Per Joe Biden la Russia è un grosso problema, ma non una minaccia esistenziale come la Cina: i numeri parlano. E le aspirazioni dell’Ucraina sulla Nato sono difficili da ricevere. L’analisi di Dario Quintavalle

Iran, opzione militare se salta il Jcpoa

Venti di guerra sull’Iran? Non ancora, ma la preparazione di un piano militare (israeliano) è questione di (poco) tempo se Teheran non accetta un dialogo più aperto sul Jcpoa

Putin, il prevedibile. La radiografia di Schmies (Cepa)

Di Oxana Schmies

Una certa narrazione occidentale continua a dipingere Vladimir Putin come imprevedibile. E invece è quanto di più prevedibile esista. Per questo l’Occidente non deve cadere nell’ennesima trappola al confine ucraino. L’analisi di Oxana Schmies del Center for European policy analysis (Cepa)

×

Iscriviti alla newsletter