Il ministro degli Esteri di Taipei interverrà virtualmente a un evento Ipac. Ma non è escluso che prenda un volo all’ultimo momento e raggiunga la capitale. Lì dove ci sarà il capo della diplomazia cinese che farà le veci del presidente Xi al summit convocato da Draghi
Esteri
Perché gli Usa e la Banca mondiale bloccano i fondi al Sudan
La decisione della Banca mondiale di sospendere l’assistenza alle istituzioni transazionali sudanesi ricalca la posizione severa di Washington, che non accetta il golpe militare a Khartum
Green Deal alla Davos saudita. Così l’Ue può investire sulla relazione con il Golfo
L’Arabia Saudita guida i Paesi del Golfo verso la transizione energetica: opportunità e problematiche, non solo economiche ma nell’ottica della politica internazionale. Con un ruolo chiave dell’Ue, spiega Bianco (Ecfr)
Effetto Lisbona, sinistra divisa e Covid. La crisi del Portogallo
Non ha retto l’alleanza “geringonça” del governo socialista di Antonio Costa con il Blocco di sinistra e il Partito Comunista. Con la bocciatura della legge di bilancio 2022, il Paese lusitano si avvia verso elezioni anticipate a gennaio. Le cause della rottura e le lezioni per il resto dell’Europa
La doppia faccia del Pireo (e di Cosco). Numeri da record, ma lavoratori in panne
La morte di un operaio 45enne nel porto greco privatizzato dai cinesi riapre il dibattito sulle condizioni di lavoro e sul rispetto dei diritti. Intanto nel Mediterraneo orientale Ankara disturba Exxon
Taiwan-Onu. Come Taipei cerca spazi e chi lo sostiene
Perché la Cina non vuole che l’Onu dia più spazio a Taiwan? Perché sul seggio cinese si basa larga parte della One China policy. Ogni centimetro di indipendenza di Taiwan è un problema per Pechino
Osservatori europei e petrolio iraniano. Chi arriva in Venezuela
Una delegazione di 44 rappresentanti dell’Unione europea è atterrata a Caracas per seguire l’inizio della campagna elettorale. E, tra pochi giorni, sbarcherà un carico di greggio di Teheran per l’alleato Maduro
Putin e le donne, vi svelo un segreto dello zar. Scrive Fiona Hill
Pubblichiamo un estratto dal libro “There is nothing for you here” (Mariner Books) di Fiona Hill, Senior Fellow Brookings, già consigliera alla Casa Bianca con Bush, Obama e Trump. Il libro sarà presentato questo giovedì alle 16.30 in diretta sulla pagina Facebook di Formiche insieme a Marta Dassù, direttrice Aspenia
Pronti a colpire in sei mesi. L’allarme del Pentagono sull’Is in Afghanistan
Il Pentagono conferma le previsioni dell’intelligence: presto lo Stato islamico userà l’Afghanistan per organizzare attentati in giro per il mondo
Russia, Cina e diritti. Panebianco legge il G20 di Draghi
Il tempismo gioca a favore: con l’uscita di scena di Merkel e Macron distratto dai guai interni, Draghi può fare del G20 il biglietto da visita di una leadership europea. Ma l’Italia, come l’Europa, non ha una bussola per fare i conti con Russia e Cina. Parla Angelo Panebianco, professore di Scienza politica all’Università di Bologna