La Casa Bianca annuncia gli appuntamenti del presidente. Con la moglie Jill sarà in udienza privata dal Santo Padre il 29 ottobre. I due giorni successivi saranno dedicati al summit organizzato dall’Italia e ai bilaterali. Poi direzione Glasgow, per la Cop26
Esteri
L’Ue a Teheran, gli Usa nel Golfo e Israele a Washington. Preparativi al Jcpoa
Una serie di viaggi incrociati e incontri diplomatici fa pensare che forse questa è la volta buona per il Jcpoa. I negoziati di Vienna guidati dall’Ue ripartiranno a breve, e forse si arriverà alla ricomposizione dell’accordo
Merkel? “Vecchia amica” della Cina, dice Xi. La Nato si allontana
La cancelliera entra nell’élite di cui fanno parte Fidel Castro e Richard Nixon. I messaggi d’amore di Pechino imbarazzano: davvero può essere lei a succedere a Stoltenberg?
L'impegno di Blinken per sbloccare la crisi del Tigray
Il Segretario di Stato statunitense ha inviato un messaggio chiaro ad Addis Abeba: Washington segue le dinamiche del conflitto e vuole un cessate il fuoco, pena sanzioni. Il lavoro dell’Unione africana è cruciale per fermare i combattimenti
Arriva il videogame per distruggere Israele. L’Ue batta un colpo contro l’odio
La Commissione europea ha presentato recentemente un piano contro l’antisemitismo. Un primo banco di prova. Scrive Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri
Taiwan, perché la Russia sta con Pechino
Avvicinamento tattico alla Cina, necessità strategica (interna ed esterna) portano il ministro Lavrov a battere un colpo pro-Pechino su Taiwan
Elezioni in Venezuela, ecco perché la missione Ue barcolla
L’Alto rappresentante dell’Unione europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza avrebbe ignorato un report del suo staff sul rischio di legittimare il regime venezuelano. Mentre da Caracas, invece, si attendono le scuse di Bruxelles e minacciano di non rilasciare l’autorizzazione per la missione di osservatori europei
L’Iran si avvicina ai tavoli nucleari di Vienna e Lapid vola negli Usa
La Repubblica islamica sembra pronta a tornare al tavolo dei negoziati per il Jcpoa. Il ministro degli Esteri israeliano vola negli Usa. Ecco la situazione diplomatica e la scommessa dell’amministrazione Biden su quello che dovrebbe essere il prossimo premier di Gerusalemme
Tornano i Non Allineati. E la loro conferenza ci riguarda
Delegazioni di centocinque Paesi si sono riunite per la Conferenza dei Non Allineati a Belgrado. Nella Serbia di Vucic è andato in scena un evento che va ben oltre la commemorazione storica. E l’Occidente sbaglia a sottovalutarlo. L’analisi del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Le insidie nascoste della ribellione costituzionale polacca
La posizione della Corte costituzionale polacca sulla prevalenza del diritto interno su quello comunitario rende palesi le conseguenze del rifiuto di dotare l’Unione europea di una costituzione sovrana, che con tutte le sue difficoltà non è più rinviabile. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law, Università di Chieti-Pescara