Skip to main content

Export e investimenti (anche nella Difesa). Il nuovo Dialogo Italia-Uk

A margine del G20 Commercio i ministri Trevelyan e Di Maio hanno annunciato un nuovo forum di dialogo. Intanto, le diplomazie sono al lavoro per l’accordo bilaterale che dovrebbe essere firmato a fine anno per celebrare il cosiddetto “anno delle presidenze”

Così Russia e Cina criticano il G20 italiano sull’Afghanistan

La stampa di Mosca sottolinea l’assenza di una dichiarazione finale congiunta, quella di Pechino critica l’approccio occidentale e strattona Putin dalla parte di Xi

G20, vi spiego il doppio strike di Draghi. Parla Lesser (Gmf)

Intervista a Ian Lesser, presidente per l’Europa del think tank German Marshall Fund. Quello sull’Afghanistan è il G20 delle scomode verità, ora tutti vogliono parlare con i talebani. Arriva una catastrofe umanitaria, Cina e Russia non si possono escludere. Draghi? La presidenza italiana può fare strike, a patto che…

Elezioni senza democrazia. Così Hong Kong si prepara al voto

La nuova legge elettorale dell’ex colonia britannica ha la prima vittima: il Partito Democratico di Hong Kong, che non sarà presente nella scheda del voto previsto il 19 dicembre. Ecco perché

Draghi, con il G20 sull’Afghanistan torna il multilateralismo

Successo del multilateralismo, capacità con cui la Comunità internazionale deve affrontare le crisi: così Mario Draghi ha commentato i risultati del G20 Afghanistan

AstraZeneca e Sputnik V, gemelli diversi? Lo scontro tra Mosca e Londra

Una talpa russa avrebbe sottratto di persona dati sensibili per lo sviluppo del farmaco britannico usati poi per produrre il vaccino russo. Non si sa ancora se documenti di laboratorio o della fabbrica. La reazione del Cremlino e il silenzio di Downing Street

L'austerity, i Verdi e la zona Merkel. Tutti i crucci di Scholz

Proseguono fitti i negoziati fra Spd, Verdi e liberali per dar vita a una “Coalizione semaforo” in Germania. Il cancelliere in pectore Scholz si mostra ottimista ma c’è da sciogliere il nodo austerity. I mercati sono sicuri: ci sarà continuità rispetto a Merkel. Mesini (Iisg): per cambiare servirà un accordo bipartisan

Cosa esce dalle urne irachene? Disaffezione e Moqtada al Sadr

Dal voto in Iraq arriva l’immagine di un Paese in difficoltà, i cui cittadini non credono più alla politica, vessati anche dalle pressioni esterne. L’aumento di una ventina di seggi sadristi rispetto al voto del 2018 è un dato che solo in parte racconta il voto

La nave Oruc Reis a caccia di gas. Erdogan sfida i trattati nel Mediterraneo

Con questa provocazione contro Cipro e Grecia Ankara potrebbe voler aumentare le tensioni, in vista del bilaterale con Biden in programma a fine mese a Roma, a margine del G20

Huawei, ecco il sondaggio canadese che spaventa la Cina

Braw (Aei) aveva parlato di “vittoria di Pirro” per Pechino sul caso della figlia del fondatore del colosso del 5G. E infatti… Ecco tutti i risultati dell’indagine 

×

Iscriviti alla newsletter