La riunione internazionale segna i tre punti cruciali per portare la Libia verso una stabilizzazione definitiva. L’allineamento tra gli attori interessati e i libici sembra esserci, per questo da Berlino si pressa per proseguire il percorso tracciato
Esteri
Sorpresa! Se Merkel e Macron vogliono Putin a Bruxelles
Un messaggio a von der Leyen perché Biden intenda. Emmanuel Macron e Angela Merkel vogliono di nuovo Vladimir Putin al tavolo delle trattative in Ue. Il blitz in un documento degli ambasciatori a Bruxelles che spiazza tutti, l’Italia prepara una sua proposta. Mikhelidze (Iai): politica estera dell’Ue inesistente
Perché il governo americano ha bloccato dei siti iraniani?
Gli Stati Uniti ordinano il blocco di diversi siti gestiti dall’Iran e considerati una minaccia per la democrazia americana perché diffondono disinformazione
In Nicaragua aumenta la repressione. La preoccupazione degli Usa
“Il recente attacco contro la libertà di espressione sembra superare la strategia repressiva sviluppata nel 2018, quando la polizia si è scontrata in modo brutale contro le proteste critiche al governo di Ortega”, ha scritto il New York Times dopo che giorni fa era stato vietato l’ingresso in Nicaragua al suo giornalista Anatoly Kurmanaev
Chiude Apple Daily, ultima voce di libertà a Hong Kong
Uscirà venerdì l’ultima edizione della testata, bastione della libertà di espressione nell’ex colonia britannica. Dietro alla decisione l’impossibilità di pagare personale e fornitori, in seguito alle accuse delle autorità cinesi
Libia, cosa aspettarsi dalla Conferenza di Berlino. Intervista a Varvelli
Dalla seconda riunione internazionale di Berlino uscirà un rafforzamento sugli indirizzi per la stabilizzazione libica. La necessità che le forze straniere escano dal Paese e che si tengano le elezioni è tra gli obiettivi principali e su questo le varie parti presenti al summit aumenteranno le pressioni. Conversazione con Varvelli (Ecfr)
Arriva Blinken e si chiude la partita per l’ambasciatore a Roma
Il viaggio di Blinken in Europa sarà l’occasione per chiudere la partita delle nomine diplomatiche a Berlino, Parigi e Roma. Nomi e indiscrezioni
Gli iscritti, i vertici, il metodo. Tutti i segreti del Partito comunista cinese
Ospite del primo seminario della quindicesima edizione della TOChina Summer School, Patricia Thornton (Oxford) spiega cosa (non) ha capito l’Occidente del Partito comunista cinese (Pcc). Dagli iscritti ai rapporti con le ong fino all’ideologia, guida alla macchina che comanda un popolo di un miliardo e mezzo di abitanti
Spagna, cosa succede dopo l'indulto agli indipendentisti
Il governo di Pedro Sánchez ha annunciato l’indulto a nove leader del movimento separatista catalano in carcere per sedizione e altri crimini legati al referendum del 2017. Ma il gesto non risolve la questione aperta della crisi. E una decisione del Consiglio d’Europa potrebbe cambiare le carte in tavola…
Sul Sahel l’Italia proietta la propria politica estera
Dalla nomina di Del Re al potenziamento della presenza politica, diplomatica e militare: il Sahel è una regione da cui passano gli interessi dell’Italia e su cui l’impegno di Roma trova riconoscimento internazionale