Altro che autoritarismi, autocrati e autocrazie. Mario Draghi ci ha abituato a chiamare per nome Xi, Putin e i loro amici. Alle dittature non bisogna fare sconti. Ma c’è chi, anche a Roma, preferisce usare i guanti. La riflessione di Marco Mayer
Esteri
Armi e tecnologia. Così gli Usa chiedono aiuto a Tokyo con(tro) la Cina
Washington è orientata allo sviluppo di nuove armi per le (eventuali) nuove guerre nel futuro, e non al rafforzamento degli armamenti attuali — cosa che chiede invece ai partner (Giappone, Filippine eccetera), per coprire la propria fase di ricerca e sviluppo
Perché Israele alza la voce sullo Xinjiang
Israele sceglie di attaccare la Cina, via Onu, sui diritti umani. Mossa non abituale, dettata dalla necessità di dimostrarsi allineato con Washington
La Francia confusa si affida all’usato sicuro, il post-gollismo
Nei ballottaggi delle 13 regioni di domani il risultato sembra scontato. Ma il Paese è frammentato politicamente, la sua democrazia è frastornata. Non ha un leader a cui affidarsi, non ritiene agibili i programmi che i partiti mettono in campo. Mentre in Europa… L’analisi di Gennaro Malgieri
L'Onu punta su Rabat per la lotta al terrorismo in Africa
Il primo del suo genere nel continente africano, lavorerà per sviluppare e attuare programmi volti al rafforzamento delle capacità e allo sviluppo delle competenze nel campo dell’antiterrorismo. Tutti i numeri sulla presenza del terrorismo in Africa
Put-out. Quella doccia fredda per Merkel e Macron a Bruxelles
Niente vertice con Vladimir Putin, dialogo sì ma solo a precise condizioni. Doccia fredda al Consiglio europeo per Merkel e Macron: i Paesi membri bloccano il pressing per una riapertura dei rapporti con Mosca e cambiano il comunicato finale. Scettico anche Draghi: servono garanzie e bisogna parlare a una voce sola
Così Egitto e Turchia litigano per le forze straniere in Libia
Una fonte della delegazione libica racconta perché Ankara e Cairo sono nuovamente ai ferri corti dopo la Conferenza di Berlino a causa di una controversia sul documento condiviso
Attentato contro Israele a Nuova Delhi. Gli indizi portano a Teheran
La polizia indiana ha arrestato quattro persone per l’attentato (fallito) contro l’ambasciata israeliana a Nuova Delhi di gennaio. La cellula sarebbe stata arruolata dall’Iran tramite un’università e addestrata dalle forze d’élite di Teheran
Corsi d'italiano nelle scuole libiche. Parola del ministro dell'Istruzione al-Magreef
Il ministro della Pubblica Istruzione del Governo di unità nazionale libico, Musa Mohammed al-Magreef, spiega a Formiche.net i progetti per rafforzare il settore in Libia
La rivoluzione verde non passa dallo Xinjiang. Biden sfida Xi
Rivoluzione green sì, lavoro forzato no. L’amministrazione Biden mette nella lista nera alcune aziende cinesi leader nella produzione di componenti per i pannelli solari. Ora palla all’Europa…