Skip to main content

Il Quad europeo è obsoleto. Carnagie spiega perché

Il cosiddetto Quad europeo rappresenta ancora oggi una struttura rilevante per la sicurezza transatlantica? Quello dei quattro leader è ormai un formato datato e meno inclusivo rispetto alle nuove realtà geopolitiche? La giornalista Rym Momtaz, che dirige Strategic Europe, pubblicazione settoriale del Carnegie, si è occupata di dare una risposta a questi dubbi coinvolgendo alcuni top think tanker europei

Il risultato elettorale in Georgia aggrava la crisi istituzionale. Ecco perché

Il risultato elettorale consegna la maggioranza assoluta al partito di governo, ma le opposizioni (compresa la più alta carica dello Stato) si ribellano. E mentre dall’Europa arrivano denunce di irregolarità, c’è chi invece si congratula per il risultato

Cina, Russia e ora Georgia. Orbán mina vagante nell’Ue

La visita del premier ungherese in Georgia e le sue premature congratulazioni al partito filorusso Sogno georgiano hanno sollevato una ferma presa di posizione da parte di Bruxelles. Borrell e Michel ribadiscono che l’Ungheria non può rappresentare i 27 in politica estera, mentre cresce la pressione per indagare su presunte irregolarità elettorali nel Paese caucasico

Non-occidentale e assertivo. L'ultimo vertice Brics secondo Pellicciari

Il vertice di Kazan ha evidenziato il ruolo crescente del blocco non-occidentale nel rimodellare l’ordine mondiale multipolare, sfidando il G7 e consolidando la cooperazione tra Russia, Cina e altri membri. L’intervento di Igor Pellicciari

Armi chimiche in Ucraina, l'urgenza di una risposta internazionale. Scrive l’amb. Melnyk

Di Yaroslav Melnyk

Nel conflitto contro l’Ucraina, la Russia utilizza tattiche non convenzionali, comprese sostanze chimiche contro obiettivi strategici. Mentre aumentano le segnalazioni e le sanzioni, cresce l’impegno della comunità internazionale nel richiedere responsabilità e nel sostenere il rispetto delle norme umanitarie. L’intervento di Yaroslav Melnyk, ambasciatore d’Ucraina in Italia

Occidente, amici della Cina e il terzo polo. Il nuovo ordine secondo Mayer

Il recente summit dei Brics in Russia evidenzia una tendenza verso un nuovo ordine internazionale tripolare, contraddistinto da tre blocchi principali. Questo nuovo assetto, ancora in evoluzione, potrebbe trasformarsi in un elemento di equilibrio nei futuri scenari geopolitici, sollevando importanti sfide per l’Europa e per gli Stati Uniti

Modi e Xi parlano ai Brics. E Putin incassa la convergenza momentanea

Di Vas Shenoy

Per la Russia un accordo tra i suoi due alleati più importanti e popolosi, dimostra chiaramente l’influenza che detiene su entrambi, oltre a respingere qualsiasi affermazione di isolamento russo nel Sud globale. Tuttavia, i dettagli sono fondamentali, e finché non saranno resi pubblici, con il riavvicinamento Xi-Modi, Putin ha ottenuto un successo di pubbliche relazioni

Israele contro l’Iran, anatomia di un attacco annunciato. L’analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Un massiccio dispiegamento aereo israeliano colpisce obiettivi strategici in Iran. L’operazione “Giorni di pentimento”, preparata con il supporto logistico americano, ha visto l’impiego di circa cento velivoli in tre ondate successive. Teheran minimizza i danni mentre la comunità internazionale invita alla moderazione. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale

Usa 2024: Harris o Trump? Ecco come governerà chi vincerà

Ad una settimana dalle presidenziali americane già caratterizzate dalla massiccia affluenza che registra in tutti gli Stati il voto anticipato, i mercati internazionali e i governi dei Paesi alleati e non, si stanno predisponendo alla eventualità della vittoria dell’uno o dell’altra candidata. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Ecco cosa fanno assieme Italia e Canada per le sfide globali dell’IA

Mona Nemer e Maria Chiara Carrozza scelte come co-presidenti del nuovo organismo, un passo avanti nella cooperazione tra i due Paesi su scienza, tecnologia e innovazione. Con un occhio al G7

×

Iscriviti alla newsletter