Skip to main content

L'Intelligenza artificiale non sostituirà la cura, ma ci aiuterà a riscoprirla

L’intelligenza artificiale non sostituirà il medico, ma cambierà la medicina. Dalla nascita del centro nazionale dell’Iss ai programmi di formazione di Google e Adtalem, il futuro della sanità è scritto nel linguaggio delle macchine, ma parlato dagli esseri umani

L’obesità è (anche) un tema economico. Jommi spiega perché

Di Claudio Jommi

L’obesità costa all’Italia 13,4 miliardi di euro, quasi lo 0,7% del Pil. I nuovi farmaci possono cambiare la traiettoria, ma serve coniugare innovazione e sostenibilità del Ssn. Il punto di Claudio Jommi, professore di Economia aziendale presso il dipartimento di Scienze del farmaco dell’Università del Piemonte orientale

La resistenza agli antibiotici preoccupa l’Oms. Cosa dice il nuovo rapporto dell’agenzia

Il nuovo report dell’Oms segnala un peggioramento globale: un’infezione batterica su sei non risponde più agli antibiotici. La crisi colpisce soprattutto le regioni più fragili, ma riguarda tutti i sistemi sanitari. Ne abbiamo parlato con l’epidemiologo Massimo Ciccozzi secondo cui servono un approccio one health e investire in nuove soluzioni

La prevenzione come nuova frontiera della sicurezza. L'intervento di Rasi

Di Guido Rasi

Prevenire, oggi, significa di più di proteggere la salute delle persone in senso stretto. Significa anche garantire la stabilità dei sistemi sanitari e la capacità di rispondere rapidamente a minacce emergenti, siano esse naturali, accidentali o dolose. L’intervento di Guido Rasi, consigliere del ministro della Salute

Per garantire l’aderenza terapeutica servono strategie integrate. L’intervento di Nisticò

Di Robert Nisticò

Un farmaco efficace, anche se innovativo, se non viene assunto correttamente, in modo costante e preciso, perde il suo potenziale. L’aderenza terapeutica diventa così una sfida cruciale, che la medicina di precisione e la prescrittomica provano ad affrontare personalizzando non solo le terapie, ma anche il modo di seguirle. L’intervento di Robert Nisticò, presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa)

Vi racconto la sfida della sanità digitale italiana tra infrastrutture, dati e competenze. L’intervento di Butti

Di Alessio Butti

Tra standardizzazione, interoperabilità e formazione, il Fascicolo sanitario elettronico sta trasformando la sanità italiana in chiave digitale. Con oltre 1,3 miliardi di investimenti e una governance condivisa con le Regioni, il Fse 2.0 diventa la spina dorsale della Sanità connessa e un motore di equità nell’accesso ai servizi. Le parole di Alessio Butti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, in occasione dell’evento “L’innovazione nel Sistema sanitario nazionale”

Diagnostica, accesso e territorio. La roadmap per la nuova presa in carico oncologica secondo Vitali

Di Mauro Vitali

Il tumore metastatico non è più una condanna, ma una condizione sempre più gestibile. L’innovazione terapeutica allunga la vita, ma impone nuove sfide al sistema sanitario. Mauro Vitali, Head of oncology Daiichi Sankyo Italia, illustra i pilastri per un cambiamento reale

Cellule T regolatorie, i guardiani del sistema immunitario che valgono un Nobel

Assegnato a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la Medicina 2025. Le loro scoperte sulle cellule T regolatorie e il gene Foxp3 hanno svelato i meccanismi che impediscono al sistema immunitario di attaccare il corpo umano, aprendo nuove vie per la cura di tumori e malattie autoimmuni. Per illustrare la portata di questo Nobel Healthcare Policy ha parlato con gli immunologi Sergio Abrignani e Francesco Le Foche

Biotech act, un'occasione strategica per Europa (e Italia). L'intervento di Greco

Di Fabrizio Greco

Mentre anche in Italia, con il coordinamento di Assobiotec-Federchimica, si celebra con quasi 100 appuntamenti, la XIII edizione della Biotech week, Fabrizio Greco, presidente di Assobiotec–Federchimica fa il punto su uno dei dossier europei più strategici per il futuro del settore: il Biotech act. Con la proposta legislativa la Commissione Ue intende costruire un quadro normativo omogeneo per sostenere lo sviluppo delle biotecnologie e delle bioproduzioni in Europa

Comunicazione, educazione e screening. Campitiello (MinSal) spiega la strategia per le Ist

Prevenzione, comunicazione e diagnosi precoce al centro delle politiche sanitarie sulle Ist. Dal nuovo Piano nazionale della prevenzione al Prevention Hub, Maria Rosaria Campitiello, capo dipartimento della Prevenzione (MinSal), illustra strategie e priorità

×

Iscriviti alla newsletter