Skip to main content

Competitività nazionale, perché bisogna investire nel biotech

“Troppa politica e poche politiche”. Questo il problema del biotech nazionale secondo Federico Freni, sottosegretario al Mef. “Dobbiamo sviluppare un ecosistema che sia in grado di sostenerle”, il punto di vista di Giulio Centemero, membro della commissione Finanze. Chi c’era e cosa si è detto alla conferenza “Il ruolo strategico delle biotecnologie per la competitività del Paese”

Riforma farmaceutica, siamo sicuri di poter regolamentare tutto? I dubbi di Costa (Aifa)

Di Enrico Costa

La proposta di revisione della legislazione farmaceutica ha promosso un dibattito acceso. Ma siamo sicuri di poter regolamentare tutto o è necessario agire su altri livelli per rendere il sistema più attrattivo, competitivo e sostenibile a livello globale? La riflessione di Enrico Costa, dirigente del settore Affari internazionali di Aifa e membro del Comitato per i farmaci orfani di Ema

Malattie croniche, l’intergruppo parlamentare che vuole la prevenzione

Di Giampiero Cinelli

È stato presentato al Senato in una conferenza nella Sala Caduti di Nassirya l’intergruppo parlamentare “Prevenzione e presa in carico delle cronicità”, fondato da Guido Liris, senatore di Fratelli D’Italia. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Farmaci, rischi e pericoli della dipendenza extra-Ue

Di Fabrizio Landi

Oggi esiste una dipendenza italiana ed europea dalle produzioni extra-Ue per soddisfare la richiesta di farmaci. Eppure, avere la massima capacità produttiva integrale dei farmaci è un tema di sicurezza nazionale al pari della difesa, sia in chiave italiana ma ancor più in chiave europea. Una partita difficile da imbastire fra interessi nazionali competitivi ma che, se non implementata, creerebbe una dipendenza pericolosa per la salute dei cittadini europei. L’analisi di Fabrizio Landi, presidente Fondazione Toscana life sciences

Piano pandemico, su cosa sta negoziando l'Oms

All’alba dei negoziati per l’accordo sul piano pandemico Oms, il traguardo sembra ancora lontano e molti sono i dossier ancora aperti. Fra cui una lettera del repubblicano Jim Jordan in cui punta il dito contro l’amministrazione Biden

Terapie avanzate, l'Italia in prima fila ma servono nuovi modelli

Ben quattro le terapie avanzate Made in Italy approvate dall’Ema. All’Istituto superiore di sanità, il punto su nuovi modelli organizzativi e sulla sostenibilità del sistema sanitario

Vaccini, salvate 150 milioni di vite in cinquant'anni. Lo studio Lancet

Il report, fondato sui dati Oms degli ultimi cinquant’anni, ha preso in esame i programmi di vaccinazione mirati a quattordici differenti patogeni. Ecco tutti i risultati

Minaccia Fentanyl, come combattere il mercato illegale

A meno di due mesi dal varo del Piano nazionale di prevenzione contro l’uso improprio di Fentanyl, il farmaco torna alla ribalta della cronaca. Trovato l’oppioide in un campione di eroina a Perugia e smantellata una farmacia che lo smerciava illegalmente in provincia di Reggio Calabria

 

 

 

 

Sfide e opportunità della genitorialità. L'evento a Roma

A Villa Mafalda si è discusso di come evolve la genitorialità e degli strumenti da adottare per garantire la salute fisica e mentale del bambino, dalla prevenzione alla cura. Tutti i dettagli

Eliminare la malaria è una questione di sicurazza globale. Il rapporto Iai

Allo Iai il punto sull’agenda sanitaria globale del G7. La sfida dell’eradicazione della malaria al centro di uno studio e del dibattito tra esperti mondiali. Ecco chi c’era e cosa si è detto

×

Iscriviti alla newsletter