Integrare la presa in carico nutrizionale in ambito oncologico è un’opportunità per migliorare l’efficacia delle terapie e la qualità di vita dei pazienti. Con il dottor Riccardo Caccialanza (Policlinico San Matteo), approfondiamo il ruolo di percorsi nutrizionali strutturati, l’uso mirato di strumenti terapeutici e il modello lombardo di nutrizione clinica
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
Investire nella salute globale conviene. Ogni dollaro speso ne rende 19, dice The Lancet
Hiv, tubercolosi e malaria continuano a causare oltre due milioni di morti l’anno, soprattutto nei Paesi più fragili. Secondo un nuovo studio pubblicato su The Lancet, servono 140 miliardi di dollari entro il 2029 per fermare le tre epidemie. Un investimento che potrebbe salvare 23 milioni di vite. Ma non solo. Stefano Vella, professore di Salute globale ricorda: “La salute ha un impatto economico innegabile”
Numeri da primato, sfide globali. La doppia partita della farmaceutica italiana all'assemblea di Farmindustria
Numeri da record e un ruolo sempre più centrale nell’economia italiana confermano la farmaceutica come settore strategico, trainato dall’export e dagli investimenti in ricerca. Ma all’assemblea di Farmindustria emergono anche le sfide da affrontare, dalla riforma della legislazione europea, fino alla competizione globale con la Cina
Supporto alla ricerca per trasformare la sanità. Il piano della Fondazione Lilly secondo Villa
La Fondazione Lilly per l’Italia ha presentato a Roma il piano “30×30”, che prevede il finanziamento di trenta dottorati di ricerca dedicati alle politiche sanitarie in altrettante università italiane. L’obiettivo è formare nuove competenze capaci di integrare le evidenze scientifiche nei processi decisionali. Federico Villa, direttore generale della fondazione, ci spiega come
Life science, terapie avanzate e trial. Così l’Europa si gioca il suo futuro su salute e industria
L’Europa rilancia sulle scienze della vita con una strategia che punta a rendere il continente il mercato di riferimento entro il 2030. Terapie avanzate e trial clinici diventano assi centrali per rafforzare competitività e autonomia
La strada verso il biotech act europeo. Quali prospettive per l’Italia
Le biotecnologie sono ormai un pilastro trasversale dello sviluppo globale. Al convegno organizzato da Assobiotec, istituzioni ed esperti hanno discusso l’urgenza di un quadro normativo europeo solido e competitivo alla luce del Biotech act previsto per il 2026. L’obiettivo è quello di rendere Europa e Italia poli di innovazione e competitività
Riforma farmaceutica. La presidenza danese alla prova dell’equilibrio
Tra dossier ancora aperti, istanze industriali e un contesto geopolitico in rapido mutamento, la presidenza danese eredita un mandato chiave per il futuro della politica farmaceutica europea
Ue, stop ai dispositivi medici cinesi. Le ragioni della scelta
Bruxelles esclude le aziende cinesi dagli appalti Ue sopra i cinque milioni di euro per dispositivi medici, citando “discriminazione sistematica” nei confronti delle imprese europee. È la prima applicazione concreta dello strumento per gli appalti internazionali (Ipi)
Biotech, Europa in ritardo su Cina e Usa. Serve un cambio di passo
Annunciato da Ursula von der Leyen come pilastro della competitività europea, il Biotech act è ancora un progetto senza contorni chiari. A Boston, il commissario Várhelyi ne ha delineato i primi elementi: AI, dati, sperimentazioni agili e un nuovo ruolo per l’Europa nel mondo. Ma sul piano globale la partita è già nel vivo
La salute come priorità strategica. La Fda premia l’interesse nazionale
La Fda lancia un nuovo programma per accelerare l’approvazione dei farmaci legati all’interesse nazionale. Marty Makary, commissario dell’Agenzia: “L’obiettivo finale è portare più cure e trattamenti significativi agli americani”