Skip to main content

Sulle biotecnologie l’Italia ha ancora una carta da giocare. Torlizzi spiega quale

Di Gianclaudio Torlizzi

Le biotecnologie non sono solo strumenti di cura, ma anche tecnologie dual use, con potenziali applicazioni militari in scenari di guerra ibrida e Cbrn. Per Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity, non possiamo più permetterci di dare per scontato ciò che è essenziale per la nostra salute e la nostra sicurezza

Così il biotech può essere il motore strategico per la crescita dell’Italia. L'intervento di Damiani (FI)

Di Dario Damiani

Il biotech oggi è un driver essenziale di innovazione, in grado di trainare settori-chiave come il farmaceutico e la bioeconomia, che insieme contribuiscono a generare oltre il 20% del Pil nazionale. Tuttavia, il settore sconta purtroppo ostacoli strutturali che ne limitano il pieno sviluppo. Per questo, sostiene Dario Damiani, senatore, segretario della commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, è necessario un cambio di passo

Sanità, tra prevenzione e presa in carico. L’appello di Elena Bonetti

La videointervista a Elena Bonetti, deputata e presidente della commissione d’inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto, a margine dell’evento “Fragilità, verso un nuovo paradigma”

Accesso alle cure, come costruire percorsi certi per i pazienti. La voce di Daniela Sbrollini

A margine dell’evento “Fragilità, verso un nuovo paradigma”, la videointervista a Daniela Sbrollini, senatrice, presidente intergruppo Obesità, diabete e malattie croniche non trasmissibili e presidente intergruppo Qualità di vita nelle città

Covid e patologie respiratorie: il ruolo cruciale della diagnosi precoce. Il monito di Massimo Andreoni (Css)

La videointervista a Massimo Andreoni, già presidente della Simit e membro del Consiglio superiore di sanità, a margine dell’evento “Fragilità, verso un nuovo paradigma”

Ue, fuori dal Patto di stabilità gli investimenti in prevenzione. Il consiglio di Andrea Mandelli (Fofi)

La videointervista ad Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), a margine dell’evento “Fragilità, verso un nuovo paradigma”

Fragilità e presa in carico. Il punto di vista dei medici di medicina generale. Parla Tommasa Maio (Fimmg)

Prevenzione, diagnosi precoce, presa in carico appropriata ed efficace. Questi gli strumenti cruciali per lo sviluppo di percorsi di cura che facciano bene ai cittadini e al Ssn. Questi i temi affrontati in occasione dell’appuntamento “Fragilità, verso un nuovo paradigma. Dalla salute dei cittadini alla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale” organizzato da Formiche ed Healthcare Policy con il contributo non…

Infezioni respiratorie, le conseguenze sui più vulnerabili e sul sistema sanitario. Parla Pier Luigi Lopalco

La videointervista a Pier Luigi Lopalco, professore di Igiene presso l’Università del Salento, a margine dell’evento “Fragilità, verso un nuovo paradigma”

Fragilità, costruire un nuovo paradigma per la sostenibilità del Ssn. Esperti e istituzioni a confronto

Durante l’incontro al Centro studi americani, esperti e politici hanno discusso di prevenzione, diagnosi tempestiva e percorsi di cura. Con un focus sulla sostenibilità del Servizio sanitario alla luce delle nuove fragilità

Sanità e sostenibilità, il modello one health prende forma (anche grazie alle api)

Al ministero della Salute istituzioni, associazioni e comunità scientifica si sono riunite per discutere delle novità relative al sistema di identificazione e registrazione. Gemmato, Schillaci e Lollobrigida hanno ribadito il ruolo strategico delle api per biodiversità, sicurezza sanitaria e sovranità alimentare

×

Iscriviti alla newsletter