Skip to main content

G7 Trasporti, fra i dossier la sicurezza sanitaria globale

Sicurezza delle catene di approvvigionamento ma anche tutela dei lavoratori, traffico marittimo-aereo, preparedness e cooperazione globale fra i temi della sezione dedicata alle minacce sanitarie nel documento del G7 Trasporti

Riforma farmaceutica, il Parlamento europeo dice sì. Tutti i dettagli

L’Europarlamento prende posizione rispetto alla riforma del settore farmaceutico dell’Ue, puntando a un cambiamento radicale nella normativa esistente. Ma per l’approvazione definitiva ​si dovrà aspettare la prossima legislatura

Genetica eccellenza italiana. Le sfide raccontate allo Human genome meeting 2024

“Mai come oggi è necessario un rapporto strettissimo tra ricerca, pratica clinica e tutela della salute, che va sostenuto con finanziamenti adeguati”. Il ministro della Salute Orazio Schillaci in apertura della 27° conferenza internazionale organizzata dalla Human genome organization (Hugo)

 

Spazio europeo dei dati sanitari, a che punto siamo. Parla Derrico (Sihta)

“L’accordo provvisorio raggiunto da Consiglio e Parlamento europeo sullo Spazio europeo dei dati sanitari rappresenta un passo avanti decisivo”. Conversazione con Pietro Derrico, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico della Società italiana di Health technology assessment (Sihta) e ceo di ConsulHta

 

 

Così preveniamo l'emergenza fentanyl in Italia (e non solo). Parla Molinari

“In Italia la situazione è di attenzione preventiva, non di emergenza”, rassicura Molinari, che sottolinea però l’importanza di una Strategia nazionale “sulla scia di quanto accade negli Usa”. E aggiunge: “Sebbene buona parte di questi prodotti arrivino da produzioni legali, un controllo sui precursori ne ostacolerebbe certamente la produzione illecita”

Medicina narrativa, quando il racconto diventa cura

Al via il primo appuntamento del ciclo di eventi MioDottore Connect sulla Medicina narrativa. Ecco chi c’era e cosa si è detto

Italia e Usa, alleati (anche) contro il fentanyl

Si rinnova la collaborazione transatlantica per il contrasto al fentanyl: il sottosegretario Alfredo Mantovano ha consegnato il Piano nazionale contro l’uso improprio del farmaco ad Antony Blinken. Che ha ringraziato l’Italia per l’impegno profuso

Fentanyl, perché non possiamo farne a meno. L’intervista a Carlo Locatelli

“Il fentanyl è un farmaco essenziale e i pazienti che ne hanno bisogno devono averlo. Se rischiamo un’escalation come quella Usa? Impossibile, in Italia i nostri medici hanno criteri di prescrizione molto precisi, specifici e stringenti e non lo prescrivono se non per necessità reale e irrinunciabile”. L’intervista a Carlo Locatelli, direttore del Centro antiveleni ICS Maugeri di Pavia

Emergenza natalità, Schillaci e Roccella spiegano come uscire dall’inverno demografico

“La Natalità: una questione di coppia”: la settima edizione del convegno di Farmindustria alla presenza dei ministri Schillaci e Roccella e dello psichiatra Paolo Crepet

Anche il G7 combatterà il fentanyl. Tutti i dettagli

Oltre alla Strategia nazionale presentata ieri a Roma, il fentanyl sarà anche fra i temi centrali nella riunione G7 del Roma-Lione Group, che si terrà ad aprile a Roma d in quella prevista a ottobre, nonché fra i dossier “nel filone ministri degli Esteri del G7” a presidenza italiana

×

Iscriviti alla newsletter