Skip to main content

Genomica e geopolitica, come i dati genetici riscrivono gli equilibri globali

La genomica non è più solo una questione di innovazione sanitaria, ma un pilastro fondamentale per la sicurezza nazionale. Questo il filo conduttore dell’incontro “Sfide sanitarie e sociali: il ruolo della genomica” tenutosi oggi presso l’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, dove esperti e rappresentanti istituzionali si sono confrontati sulle opportunità e le sfide legate alla cooperazione transatlantica in questo campo strategico

Antibiotici reserve nel fondo farmaci innovativi. Perché conta per Moriconi

Con l’ultima Legge di Bilancio gli antibiotici reserve sono entrati all’interno del fondo per i farmaci innovativi. “Questo intervento rappresenta un incentivo cruciale per la ricerca, lo sviluppo e l’accesso ai farmaci strategici per il contrasto all’antimicrobico-resistenza”, afferma Stefano Moriconi, capo segreteria tecnica del ministero della Salute, che analizza l’impatto della misura e le prospettive future

Così la Bussola Ue punta (anche) sulla salute per vincere la sfida della competitività

La bozza della Bussola della competitività Ue, la cui pubblicazione ufficiale è attesa per mercoledì, punta su life science e biotech come pilastri per rafforzare l’autonomia strategica e la resilienza del continente. Ecco come la salute è destinata a ricoprire uno spazio crescente nell’arena europea 

L'uscita Usa dall'Oms è contagiosa? Ecco la mossa della Lega

Trump avvia l’uscita degli Stati Uniti dall’Oms, scatenando un acceso dibattito a livello globale. In Italia, la Lega propone un disegno di legge analogo, mentre anche l’Argentina valuta un possibile ritiro. In Europa, invece, la Spagna rafforza il sostegno all’organizzazione

L’addio di Trump all’Oms. Chi riempirà il vuoto lasciato da Washington?

Trump saluta l’Oms, ridisegnando gli equilibri della sanità globale e lasciando un vuoto finanziario difficile da colmare. Sui vaccini gli esperti avvertono: “Ci troveremo in fondo alla fila”

Droghe sintetiche, ecco come il fentanyl arriva anche ai consumatori inconsapevoli

The Lancet avverte sull’espansione globale della crisi delle droghe sintetiche, con pillole contraffatte a base di fentanyl che colpiscono consumatori ignari. La sofisticazione di questi farmaci, indistinguibili da quelli autentici, ha amplificato la portata del fenomeno

Biotech, supply chain e legislazione pharma. Il 2025 della politica sanitaria europea

Il 2025 promette di essere un anno caldo per quanto concerne la politica sanitaria dell’Unione europea. In un contesto segnato dalla necessità di rispondere a sfide strutturali, come le carenze di medicinali essenziali, fino al completamento della European health union, la neo-insediata Commissione si prepara a ridefinire le priorità del continente in ambito sanitario

Dalle reti oncologiche alle multe ai non vaccinati. Le risposte di Zaffini

In ambito oncologico il nostro Ssn si trova davanti a sfide urgenti che richiedono ripensamenti profondi. Franco Zaffini, presidente della Commissione Affari Sociali del Senato, analizza i progressi fatti e le criticità ancora da risolvere: “È una foresta che cresce, ma fanno notizia solo gli alberi che cadono”. Sullo sfondo, la cancellazione delle multe ai non vaccinati: “Oggi perseverare, incassando le multe, sarebbe addirittura incostituzionale”

Tra Washington e Pechino. Quale strategia sanitaria per l'Ue in Africa? L'analisi di Del Re

Di Emanuela Del Re

La diplomazia sanitaria è ormai uno dei terreni principali su cui si gioca la competizione globale per l’influenza in Africa. Alla luce della crescente influenza di Pechino, l’Unione europea è chiamata a rivedere il suo approccio con un focus su tre aspetti chiave. Ecco quali nell’analisi di Emanuela Del Re, rappresentante speciale dell’Ue per il Sahel

Cosa ci insegna il focolaio misterioso in Congo

“Dei dodici campioni iniziali, dieci sono risultati positivi alla malaria”, ha affermato Ghebreyesus. Mentre rimane aperta la pista di altre malattie, non dobbiamo dimenticare quelle che già conosciamo. “Dobbiamo imparare a ragionare in termini di salute globale”, dice a Formiche.net l’epidemiologo Massimo Ciccozzi dell’Università Campus Bio-medico di Roma

×

Iscriviti alla newsletter