Accesso ai farmaci, razionalizzazione della spesa, valorizzazione del territorio e regole certe per l’industria. Il governo avvia ufficialmente il percorso per la definizione del Testo unico sulla legislazione farmaceutica. L’obiettivo, spiega Gemmato, è superare la frammentazione attuale. Schillaci: due direttrici, semplificare e modernizzare
Healthcare Policy
Healthcare policy è un progetto editoriale dedicato alle politiche per la salute e alle sue industrie con l’ambizione di riflettere e far riflettere sulle governance del settore
Non solo farmaci. Il peso della nutrizione nella medicina che cambia
Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle fragilità, la nutrizione clinica assume un ruolo sempre più strategico. Interventi mirati possono ridurre mortalità, complicanze e costi, ma restano fuori dai Livelli essenziali di assistenza. L’intervento di Manuela Borella, vicepresidente Divisione nutrizione specializzata, Danone Nutricia Italia e Grecia, per la quale serve una presa di coscienza sul valore aggiunto degli alimenti a fini medici speciali
Diagnosi e percorsi terapeutici efficaci. Una roadmap per l’Hdv
Tra sommerso, disuguaglianze nei test e nuove terapie, cresce l’urgenza di percorsi diagnostico-terapeutici chiari e accessibili per l’epatite delta
La spinta di Trump funziona. Investimenti record della farmaceutica negli Usa
Manifattura e ricerca farmaceutica sono pronte a tornare negli Stati Uniti, con una spinta che sta ridisegnando la geografia dell’industria. L’effetto Trump ha portato i piani di investimento dei principali attori del comparto a superare i 300 miliardi di dollari
Epidemie e vulnerabilità climatica. Come mutano i rischi in contesti fragili
Il cambiamento climatico alimenta la diffusione di Hiv, tubercolosi e malaria, colpendo le fasce più fragili e mettendo sotto pressione i sistemi sanitari. Il Fondo globale è in prima linea con interventi mirati e partenariati strategici. L’analisi a firma di Elisa Bernelli, advocacy officer del Network italiano di salute globale, dal report “Salute globale e one health”
La svolta dolce di Trump, negli Usa Coca-Cola cambia ricetta
Negli Stati Uniti Donald Trump annuncia lo stop allo sciroppo di mais nella Coca-Cola: al suo posto zucchero di canna, più sano e già usato in Messico. Una scelta che tocca salute pubblica, industria alimentare e visione politica. Perché esistono due modi di affrontare il tema della nutrizione: tassare o dialogare. E questa volta è proprio Trump a indicare la via più intelligente
Farmaceutica. Dazi sì, dazi no. Intanto Sefcovic vola a Washington
L’amministrazione statunitense torna a parlare di tariffe doganali sui farmaci importati negli Stati Uniti, con un possibile annuncio a fine mese. Nel mirino anche i semiconduttori. Il commissario Ue al Commercio Maros Sefcovic è atteso a Washington
In arrivo l’ancora di salvataggio per il Pepfar? Gli ultimi sviluppi dal Congresso Usa
Il programma Pepfar, colonna dell’impegno Usa contro l’Hiv nel mondo, potrà essere salvato dai tagli inizialmente previsti. Lo hanno confermato esponenti della Casa Bianca e senatori repubblicani, riducendo l’entità complessiva della proposta da 9,4 a 9 miliardi di dollari. Il voto finale è atteso prima della scadenza di venerdì
La consapevolezza nasce dall’informazione. La roadmap di Orthmann per le Ist
“Non basta sapere. Bisogna attivare un processo che renda le persone consapevoli delle proprie scelte”. Nicoletta Orthmann (Fondazione Onda) richiama l’attenzione sul divario tra conoscenza e azione, e sull’urgenza di trasformare l’informazione in prevenzione concreta. Ma non solo. Anche i policy maker hanno un ruolo centrale per garantire l’accesso agli screening per le Ist (infezioni sessualmente trasmissibili)
Verso un ecosistema per il biotech. Quale impatto sull'Italia
Il biotech si conferma un settore strategico per lo sviluppo del Paese, ma per valorizzarne appieno il potenziale servono regole chiare, investimenti in ricerca e un ecosistema capace di attrarre talenti. All’Ambasciata di Svizzera il confronto tra istituzioni e imprese: al centro, il ruolo dell’innovazione e i nodi ancora da sciogliere, dal payback alla governance. Presentato uno studio PwC sull’impatto di Roche in Italia

















