Skip to main content

Tabacco riscaldato, l'opinione dei medici

Presentata oggi l’indagine che mira a indagare il punto di vista dei medici italiani sui prodotti del tabacco senza combustione

Medici, risorse e digitalizzazione. Tutti i dossier della sanità all'Healthcare innovation forum

Innovazione, tecnologia e intelligenza artificiale, ma anche carenza di medici e infermieri, autonomia differenziata e coperte troppo corte. Questi i temi della seconda edizione dell’Healthcare innovation forum. Ecco chi c’era e cosa si è detto

L'efficienza in sanità passa (anche) per la voce dei pazienti. Il progetto Pro4All

Il gruppo di lavoro Pro4all nasce con lo scopo di coinvolgere i rappresentanti delle Associazioni dei pazienti all’interno dei percorsi regolatori e implementare l’utilizzo dei dati raccolti direttamente dai pazienti nella ricerca clinica e nei processi decisionali. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del progetto al Senato

Covid, tutto quello che dovremmo sapere nel libro di Vincenzo Atella e Lucio Scandizzo

Presentato al Centro studi americani “The Covid-19 disruption and the global health challenge”, il volume di Vincenzo Atella e Pasquale Lucio Scandizzo, edito da Academic Press, sul Covid-19 e sugli insegnamenti della pandemia. Chi c’era e cosa si è detto

Dignitas curae, ecco il manifesto che rimette il paziente al centro della cura

Presentato questa mattina il manifesto della Fondazione Dignitas curae, che vede il sostegno di papa Francesco, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del ministro della Salute Orazio Schillaci. Il documento nasce con lo scopo di riportare il paziente al centro della cura, conferendo una rinnovata e più forte e inderogabile dignità alla cura delle persone. Chi c’era e cosa si è detto

Volontariato di competenza e terzo settore. Il report di Fondazione Terzjus

La fondazione ha presentato il volume “Riconoscere il volontariato di competenza. Analisi e strategie per valorizzare una pratica emergente” per creare un ponte tra imprese e terzo settore. Ecco di cosa si tratta

IA, ecco le nuove linee-guida dell'Oms per la salute collettiva

L’Intelligenza artificiale sta rivoluzionando ogni comparto, compresa la sanità. In particolare i modelli multi-modali di grandi dimensioni, meglio noti come Lmm, offrono grandi opportunità, ma non senza rischi. Per combatterli, arriva il documento dell’Organizzazione mondiale della sanità

Biotech, così il governo punta all'internazionalizzazione

Annunciato a novembre scorso dal ministro Antonio Tajani in occasione del primo bilaterale Italia-Usa sulle biotecnologie alla Farnesina, il Tavolo di lavoro per l’Internazionalizzazione delle industrie nel settore delle biotecnologie prende il via oggi. Sviluppo di un comparto strategico ed essenziale per la crescita economica, occupazione, export e sicurezza nazionale i principali obiettivi

Governance sanitaria, dove va l'Italia? Parla Barni (Confindustria DM)

Tre i pilastri della nuova governance: programmazione sanitaria non per prestazioni ma per patologia, allocazione delle risorse in base ai fabbisogni e non ai tetti di spesa e maggiore rilievo all’Health technology assessment. Senza dimenticare il superamento definitivo del payback. Intervista a Nicola Barni, neo presidente di Confindustria Dispositivi medici

Qual è lo stato di salute del Sistema sanitario nazionale

La legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale celebra i primi 45 anni, con un occhio alle crisi del passato e il cuore ai benefici da preservare, al terzo appuntamento del ciclo “Principi Attivi”, promosso da Boehringer Ingelheim Italia

×

Iscriviti alla newsletter