Skip to main content

Cina, Italia nel Quint e partenariato mediterraneo. Parla Della Vedova

L’Italia risponde sì all’appello del ministro degli Esteri lituano Landsbergis per un fronte unito contro le pressioni esterne, spiega il sottosegretario. Poi traccia la roadmap per un vero e proprio “partenariato mediterraneo”

Putin? No, Tafazzi. Sapelli sui rischi per l'energia italiana

Giulio Sapelli, storico ed economista nel board della Fondazione Eni Enrico Mattei, sfoglia il rapporto sulla sicurezza energetica del Copasir. L’Italia torni ad esplorare il suo gas, riscopriamo il petrolio. Basta tafazzismi: vi spiego le vere ragioni della crisi dell’energia europea. E occhio al ricatto cinese

Il bollettino Covid deve cambiare, non sparire. La versione di Boccia Artieri

I cittadini hanno bisogno di essere informati, basta vedere la reazione alla mancata conferenza stampa di Draghi. “Servirebbe una cabina di regia comunicativa che facesse una narrazione prospettica dei dati”, anche quotidiana. Conversazione con il sociologo e saggista Giovanni Boccia Artieri

Italia al verde. Dieni (Copasir) sulla sicurezza energetica

Intervista alla deputata del Movimento 5 Stelle, vicepresidente del Copasir e relatrice del rapporto sulla sicurezza energetica. Italia troppo dipendente da Russia e Cina, nel breve-medio periodo sfruttiamo il nostro gas ma no a nuove trivellazioni. Da rifare le gare sulle rinnovabili

Quirinale

Alla ricerca di un kingmaker. Il Quirinale secondo Damilano

Marco Damilano, direttore dell’Espresso e autore del libro dal titolo “Il Presidente” edito da La nave di Teseo parla con Formiche.net. Draghi? “Continua a essere la soluzione più probabile anche se la sua candidatura ha molti punti deboli”. Berlusconi? “È riuscito a congelare il quadro politico e in fondo ha creato l’alibi perfetto per Pd e M5S”

Gli ostacoli geopolitici dell'Italia a corto di gas. Parla Nicolazzi

L’esperto manager a Formiche.net: “Abbiamo costruito un’infrastruttura rigida che, se resta quella che è, implica un aumento della quota di gas importato dalla Russia. Non illudiamoci che ci sia un piano B rispetto agli eventi che si verificheranno domani. Mi stupisco che nessuno documenti la possibilità di una transizione dentro la transizione”

Su gas e bollette la situazione è insostenibile. Le proposte di Aurelio Regina

Intervista al delegato di Confindustria per l’energia. Il governo ha evitato il peggio, ma le soluzioni tampone non bastano per salvare le imprese dal disastro. Francia, Stati Uniti e Germania già si sono mosse. Bisogna intervenire subito sugli stoccaggi e cominciare a estrarre il gas che abbiamo sotto i nostri piedi. E a breve una proposta per la riforma del mercato elettrico

Uniti contro le pressioni cinesi. L’appello del ministro lituano Landsbergis

In un’intervista esclusiva con Formiche.net, il ministro degli Esteri lituano illustra le tre “buone ragioni” per sviluppare i rapporti con Taiwan, nonostante la dura reazione di Pechino. È cruciale che Bruxelles crei “strumenti per rispondere alla coercizione economica”. Sulla Russia chiama a raccolta il fronte euro-atlantico: “Non cediamo agli ultimatum”

Biden vs Trump, cosa succede da qui alle midterm. Parla Unger

Intervista a David Unger, professore alla John Hopkins e a lungo firma del New York Times. Joe Biden in difficoltà dopo un anno, lo spettro del 6 gennaio è vivo e vegeto. I repubblicani vogliono liberarsi di Trump ma non sarà una passeggiata. E alle midterm..

Bianchi

Le tre ragioni che rischiano di bloccare il Pnrr. Parla Bianchi (Ance)

Intervista al vicepresidente di Ance con delega ai lavori pubblici, Edoardo Bianchi: “Chiediamo un provvedimento ponte nazionale e straordinario che prescriva alle pa di adeguare il prezzo dei contratti di appalto in misura proporzionale all’incremento del costo delle materie prime”. Le opere pubbliche del Pnrr? “In moltissimi casi mancano persino i progetti, l’Italia rischia”

×

Iscriviti alla newsletter