Skip to main content

Usa e Iran si incontreranno a Roma. La conferma da Teheran

La tv di Stato di Teheran conferma le indiscrezioni di Axios: appuntamento sabato in Italia per il secondo round mediato dall’Oman. Si cerca un hotel

Una prima volta anche per la Cina. Accusati tre hacker americani

Pechino contro tre hacker, ritenuti agenti della National Security Agency, che sarebbero stati coinvolti in attacchi informatici durante gli Asian Winter Games a Harbin. Una novità che evidenzia l’uso strategico delle accuse pubbliche per contenere le attività ostili

Stop ai cyber-riscatti. La proposta di Mauri (Pd) piace alla maggioranza

La proposta di legge avanzata dal dem Mauri prevede il divieto di pagamento dei riscatti per i soggetti del Perimetro di sicurezza nazionale e un piano integrato di sostegno a imprese e pubbliche amministrazioni, insieme a misure di intelligence e incentivi economici. La proposta ha trovato il sostegno di Fratelli d’Italia. Dibattito aperto sulla regolamentazione delle criptovalute e la centralità di un controllo più efficace dei flussi digitali

Perché Roma è stata scelta da Usa e Iran per i colloqui nucleari

Washington e Teheran d’accordo sull’Italia, anche grazie alla fiducia a livello di intelligence. L’incontro si potrebbe tenere all’ambasciata dell’Oman, mediatore già nei dialoghi del fine settimana

Dati sotto scudo. Le nuove misure Usa contro gli Stati ostili

Il dipartimento di Giustizia ha istituito il Data Security Program per impedire che Paesi ritenuti a rischio – come Cina, Russia, Iran, Corea del Nord, Cuba e Venezuela – accedano a dati sensibili e governativi americani. Il regime impone rigorosi controlli sulle transazioni che coinvolgono informazioni strategiche

Perché la Cina ha ammesso gli attacchi cyber alle infrastrutture Usa

In un incontro segreto svoltosi a Ginevra nel dicembre 2024, i funzionari di Pechino hanno inviato un messaggio ambiguo ma inequivocabile: i recenti attacchi informatici alle infrastrutture statunitensi – noti come Volt Typhoon – sarebbero legati al sostegno militare americano a Taiwan

Pulizie e spionaggio. Tutti i timori (russi) al Bundestag

Il tema della sicurezza interna al Bundestag riaffiora con forza dopo che il deputato Roderich Kiesewetter ha espresso il timore per possibili infiltrazioni da parte di personale russo nel servizio di pulizia. Il dibattito, che trova eco in precedenti casi anche in Italia, solleva interrogativi su come proteggere efficacemente le istituzioni democratiche

Cosa dice l’ultimo scambio di detenuti dei contatti tra Usa e Russia

Il recente scambio di prigionieri avvenuto ad Abu Dhabi può rappresentare un significativo passo diplomatico. Washington e Mosca tentano di riaprire canali di comunicazione in un contesto che potrebbe preludere a una graduale normalizzazione dei rapporti bilaterali

Così la Cina usa l’IA per diffondere panico a Taiwan

Secondo l’intelligence di Taipei, Pechino ha intensificato l’uso dell’intelligenza artificiale generativa per diffondere disinformazione online e “dividere” la società taiwanese. Il tutto dopo la maxi-esercitazione della scorsa settimana

Chi è il generale Cinque, nuovo vicedirettore del Dis

Già vice comandante generale dell’Arma, è il nuovo numero due della struttura guidata dal prefetto Rizzi. Prende il posto di Del Deo, che ha lasciato d’accordo con il vertice “tecnico e politico”

×

Iscriviti alla newsletter