Essere preparati al peggio sembra essere la parola d’ordine per Scott Stewart, uno tra i più importanti analisti di Intelligence globale ed ex agente speciale del servizio di sicurezza diplomatico Usa, che nell´analisi "When Things go bad" su Stratfor si concentra sui comportamenti e sulla predisposizione psicologica da assumere in caso di attacchi terroristici, sequestri di persona e irruzioni mirate. Stewart sottolinea che…
James Bond
Il Trade-off tra crescita economica e rigore fiscale
Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica. Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere…
Anche l'intelligence sarà in comune?
Il vertice Nato di Chicago ha ufficializzato il lancio della nuova dottrina della Smart defence, o “difesa intelligente”. Intelligente perché dovrà adeguarsi alle mutate minacce che interessano l’Alleanza, ma soprattutto perché dovrà ottimizzare risorse e concetti d’impiego in un momento in cui la crisi economica mondiale impone un drastico ripensamento dello strumento militare e un ancor più drastico ridimensionamento dei…
Glossario di intelligence, ecco l'abc dei Servizi segreti
Il precursore di questo strumento è stato l’Abecedario di Francesco Cossiga. Il tributo al Presidente emerito della Repubblica “picconatore” è del sottosegretario Gianni De Gennaro nell’introdurre il primo “glossario di intelligence”, presentato oggi a Palazzo Chigi. Così come nel primo tentativo del Senatore a vita scomparso due anni fa, l’idea è quella di “dare un nome alle cose” e contribuire a…
Intelligence, cosa prevede la proposta di legge del Copasir
Oggi il Copasir, Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ha presentato al Parlamento una corposa proposta di legge. Non è una "nuova riforma". Non è, però, neppure un semplice ´tagliando´ alla legge 127 che disciplina la materia dei servizi di intelligence nel nostro Paese, ha dichiarato D´Alema. La proposta di legge, votata all´unanimità da tutti i componenti dell´organismo di…
Piano antiterrorismo: 14 mila obiettivi a rischio
Alla luce dell´attentato a Roberto Adinolfi e delle minacce anarchiche a Equitalia, durante la riunione del Comitato Nazionale dell´Ordine e della Sicurezza Pubblica oggi al Viminale, è stato varato oggi il nuovo piano antiterrorismo. Come leggiamo in una nota del Viminale "il ministro dell´Interno Cancellieri ha confermato l´esigenza di mantenere alto il livello di attenzione e di vigilanza, rafforzando i dispositivi…
Cos'è la deception e perché è importante a livello strategico
Letteralmente si traduce con “inganno” e ai più il termine è sconosciuto. Eppure l´attività di deception a livello di intelligence può diventare uno strumento efficace e non dispendioso per difendere l´interesse e la sicurezza nazionali. Per questo, Alfonso Montagnese, ufficiale dell´Arma dei Carabinieri e coordinatore del programma di ricerca “Influenza e Deception strategica” dell´Istituto italiano di studi strategici Niccolò Machiavelli,…
Interesse nazionale. Tra sicurezza e libertà
La relazione annuale che il Dipartimento informazioni per la sicurezza ha recentemente consegnato al Parlamento affronta molteplici aspetti che attengono alla sicurezza nazionale. Accanto ai temi che più tradizionalmente sono oggetto delle analisi dei servizi segreti, uno spazio considerevolmente maggiore ha acquisito ormai l’intelligence economica. La morsa della crisi finanziaria ha effetti significativi sulla società, mettendo a rischio la coesione…
Verizon: Il 2011 è stato l'anno degli "hacktivisti"
Il 2011 è stato l´anno degli "hacktivisti" sul web. La quinta edizione del rapporto Verizon sulla sicurezza dei dati ha evidenziato un aumento senza precedenti dei casi di "hacktivismo", ovvero i cyberattacchi rivolti contro obiettivi di natura politica e sociale. Il documento registra 855 casi di violazione dei dati, con 174 milioni di record sottratti, la seconda perdita di dati per…
I "segreti" di Stratfor e Formiche. Quello che c'è da sapere
La Stratfor Global Intelligence come covo di oscuri segreti e traffico dell’informazione segreta della Cia? Per nulla. Fondata nel 1996 da George Friedman, l’agenzia privata di intelligence americana lavora senza avere vincoli con nessun governo, fornendo informazioni e analisi sulle vicende geopolitiche mondiali ad un pubblico privato. Ma non solo. Nel 1999, la Stratfor ha fatto la sua fortuna…