Skip to main content

Consigli Nato per la Cyber-security italiana

Istituito a seguito degli attacchi informatici del 2007 che paralizzarono l’Estonia durante la cosiddetta “Bronze Night”, il Nato Cooperative Cyber Defence Centre of Excellence (CCD COE) nell’arco di pochissimi anni è riuscito a guadagnarsi un ruolo primario all’interno del panorama internazionale dei centri di alta specializzazione nel campo della cyber-security e del cyber-warfare. Attraverso workshop, conferenze, esercitazioni pratiche e una…

Il punto sulla riforma dell'intelligence

I temi al centro dell’audizione di oggi al Copasir del sottosegretario Gianni De Gennaro, autorità delegata per la sicurezza, sono l'attuazione della riforma dei servizi di intelligence con la specificità delle due agenzie Aisi e Aise e il coordinamento del Dis, che con la nuova legge assume funzioni di analisi strategica e di gestione delle risorse umane ed economico-finanziarie. È…

Gli F-35 americani restano a casa (per ora)

Il Canada ha dubbi sull’acquisto degli aerei F-35 per sostituire la flotta dei CF-18. La decisione di comprare 65 unità del cosiddetto “aereo invisibile” di quinta generazione, fabbricati dalla compagnia americana Lockheed Martin, era stata presa nel 2010. L’investimento totale era di 9mila milioni canadesi, ma il prezzo è salito e adesso la fattura è di circa 45.800 milioni di…

Cyberguerra contro l’Iran

Pubblichiamo un articolo uscito oggi sul Corriere della sera. Un nuovo nemico ha invaso l’Iran. È un virus informatico in azione da alcune settimane, che ha infettato i computer del Paese. A darne l’allarme è stato il Maher, il centro di informazione di Teheran chiamato a rispondere agli assalti cibernetici. Si tratterebbe di un “baco” semplice, non sofisticato come quelli,…

La Cia snobba il climate change

A pochi giorni dalla conferenza dell’Onu a Doha sulla lotta contro il cambiamento climatico, la Cia ha annunciato la chiusura dell’unità dedicata allo studio dell’impatto del climate change nella sicurezza nazionale statunitense, spostando le attività di ricerca ad un altro dipartimento. Il portavoce della Cia, Todd Ebitz, ha spiegato che la misura fa “parte di una sistemazione di risorse analitiche,…

Pechino sceglie i sommergibili di Mosca

Lo shopping cinese non si placa. La Cina si doterà di quattro sommergibili di progettazione russa di classe Amour-1650, a un costo totale di due miliardi di dollari: è quanto pubblica il quotidiano economico russo Kommersant, citando fonti dell'agenzia di esportazione bellica russa, Rosoboronexport. Mosca e Pechino hanno firmato un accordo quadro in tal senso ma l'intesa definitiva sarà siglata…

Obiettivo cybersicurezza per gli 007 italiani

Un'audizione "tecnica", incentrata soprattutto sullo stato di attuazione della riforma dei servizi di intelligence, con un giro d'orizzonte sulle aree calde sotto il profilo della sicurezza come il Nord Africa e il Medio Oriente e un aggiornamento sul sequestro dell'ingegnere Mario Belluomo in Siria: questi, secondo l'Adnkronos, i temi affrontati dal direttore del Dipartimento Informazioni per la Sicurezza, Giampiero Massolo,…

Gli effetti collaterali della strage di Newtown

Cambi di rotta in vista anche per le società americane dopo la strage di venerdì scorso nella scuola Sandy Hook di Newtown, in Connecticut, in cui sono morti 20 bambini e sei adulti. Il private equity Cerberus vuole infatti disfarsi delle aziende produttrici di armi ed ha annunciato di voler vendere la quota detenuta in Freedom Group, che riunisce diversi…

L'avvicinamento tattico della Russia nel Mediterraneo

La Russia ha inviato una nuova flottiglia di navi militari nel Mediterraneo. Lo ha annunciato con un comunicato il ministero della Difesa di Mosca, senza indicare la destinazione delle navi. Fonti militari hanno invece precisato all'agenzia Interfax che la Russia sta pensando di usare le sue navi da guerra per evacuare migliaia di cittadini russi tuttora in Siria, se la…

La statistica che ci porterà sulla Luna

Pubblichiamo l’articolo uscito su “Knowledge”, il quotidiano online della Bocconi. L’incertezza e il rischio nel processo decisionale, applicati alla pianificazione delle missioni lunari della Nasa, sono il tema indagato dall’articolo Composite Multilinearity, Epistemic Uncertainty and risk achievement worth di Emanuele Borgonovo (Dipartimento di Scienze delle decisioni) e Curtis Lee Smith (Idaho National Laboratories, Inl), di prossima pubblicazione su European journal…

×

Iscriviti alla newsletter