Skip to main content

Come sarà il mondo nel 2025? Il report dell'Intelligence Usa

L’Intelligence americana è una realtà composita, una comunità di 17 agenzie coordinate da un Direttore per l’Intelligence. All’interno del suo ufficio (l’Office of director of national intelligence, Odni) è collocato il National intelligence council (Nic) ovvero il principale centro di analisi strategica della comunità dei Servizi segreti americani. Ma il Nic è anche un vero e proprio pensatoio tra i…

Quanti imprevisti per i James Bond nel cyberspazio

Tempi duri per le intelligence. Anche per le migliori. Sabato scorso un drone “made in Teheran” ha sorvolato il territorio israeliano, pericolosamente vicino al sito nucleare di Dimona, prima di essere abbattuto da 4 F-16 a sud del monte Hebron. Ora americani e israeliani ne stanno studiando la carcassa per capire se questo è il frutto del reverse engineering del…

Economia quantitativa nell’intelligence dei Servizi segreti

Il deterioramento, improvviso e violento, deIla situazione nell’area dell’Euro spinge l’Europa (ed il mondo intero) a riflettere su soluzioni che abbiano implicazioni strutturali, più che congiunturali. La continua crescita del debito pubblico, ad esempio, inducendo una sempre minore solvibilità del Paese debitore (ed un conseguente timore del creditore di non essere rimborsato), pone a rischio la sicurezza economica e finanziaria…

Intelligence economica e decisione politica

L’oggetto di studio del programma di ricerca Roi dell’Istituto Machiavelli è l’intelligence economico-finanziaria.   Attualmente non esiste una definizione universalmente riconosciuta di questa branca dell’intelligence, anzi molti mettono addirittura in dubbio la possibilità di definirne strumenti ed obiettivi in maniera chiara ed univoca. Spesso, però, questo scetticismo nasconde una volontà di non riconoscere l’importanza crescente che la materia economica e…

Golden share: strategia industriale e ruolo dell'intelligence

In Italia, la crisi economica ha riacceso l´esigenza di assicurare la presenza dello Stato (inteso come garante di solidità e continuità) nei gangli essenziali dell´industria nazionale, ponendo come prioritari l´incentivazione della produttività del lavoro e l´avvio di cicli virtuosi di innovazione di prodotto e di processo al fine di aumentare la competitività delle aziende di Stato.   Seguendo questa esigenza…

Metti una sentenza tra Roma e Washington

La Corte di Cassazione ha riaperto il caso Abu Omar. Il mullah islamico-radicale fu rapito dalla Cia a Milano il 17 febbraio 2003, e di lì trasportato in Egitto. Vertici e capicentro del Sismi dell’epoca saranno dunque processati, rovesciando la decisione della Corte d’Appello che nel 2010 aveva apposto il segreto di Stato, e dunque il non luogo a procedere…

Cosa fare in caso di attacco terroristico

Essere preparati al peggio sembra essere la parola d’ordine per Scott Stewart, uno tra i più importanti analisti di Intelligence globale ed ex agente speciale del servizio di sicurezza diplomatico Usa, che nell´analisi "When Things go bad" su Stratfor si concentra sui comportamenti e sulla predisposizione psicologica da assumere in caso di attacchi terroristici, sequestri di persona e irruzioni mirate.   Stewart sottolinea che…

Il Trade-off tra crescita economica e rigore fiscale

Un´applicazione di Quant-intelligence: la Curva Bars nell´intelligence economica.   Tra le priorità affrontate durante il Summit del G-20 che si è tenuto il 17 e 18 giugno scorsi a Los Cabos, in Messico, continua ad imporsi, come Leit motiv del dibattito mondiale, il trade-off tra crescita economica e rigore fiscale, a fronte del quale il G-20 ha cercato di rispondere…

Anche l'intelligence sarà in comune?

Il vertice Nato di Chicago ha ufficializzato il lancio della nuova dottrina della Smart defence, o “difesa intelligente”. Intelligente perché dovrà adeguarsi alle mutate minacce che interessano l’Alleanza, ma soprattutto perché dovrà ottimizzare risorse e concetti d’impiego in un momento in cui la crisi economica mondiale impone un drastico ripensamento dello strumento militare e un ancor più drastico ridimensionamento dei…

Glossario di intelligence, ecco l'abc dei Servizi segreti

Il precursore di questo strumento è stato l’Abecedario di Francesco Cossiga. Il tributo al Presidente emerito della Repubblica “picconatore” è del sottosegretario Gianni De Gennaro nell’introdurre il primo “glossario di intelligence”, presentato oggi a Palazzo Chigi. Così come nel primo tentativo del Senatore a vita scomparso due anni fa, l’idea è quella di “dare un nome alle cose” e contribuire a…

×

Iscriviti alla newsletter