Skip to main content

Armi palestinesi per le Br. Cosa dicono le carte del Sismi

Di Giordana Terracina

Nei documenti desecretati c’è la conferma che nel 1980 i terroristi italiani ricevevano armi attraverso l’ambasciata dello Yemen a Roma. Da Siria e Libia arrivavano, invece, aiuti finanziari. L’opinione di Giordana Terracina, dottoranda in storia contemporanea a Tor Vergata

Europa chiusa, Cina aperta sul 5G? Cosa non torna nella retorica di Pechino

La diplomazia cinese critica l’Ue per le restrizioni su Huawei e sventola i contratti di Nokia ed Ericsson con China Mobile. Ma le quote di mercato e le restrizioni dicono ben altro

Pechino e non solo. Le sfide di Washington secondo il capo della Cia

Cina e Russia, minacce “senza passaporto” come clima e pandemia, rivoluzione digitale. Il direttore Burns ha spiegato come Langley si prepara al domani

Artem Uss non c’è più, e neppure la procedura di estradizione

La Corte di Cassazione ha chiuso il caso visto che il manager russo, sanzionato dall’Ue per la guerra in Ucraina, è evaso. Ecco tutti i passaggi della vicenda

L'intelligenza artificiale e il nuovo ordine mondiale. L'analisi di Valori

Le sfide alla sicurezza e alla governance poste dalla tecnologia dell’intelligenza artificiale sono questioni che devono essere affrontate da tutta l’umanità. I Paesi dovrebbero guardare al problema dal punto di vista della costruzione di una comunità con un futuro condiviso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Cosa prevede l’accordo tra Polizia e Anci sui crimini informatici

Protocollo siglato a Roma nel corso di “Missione Italia 2023”. La Polizia postale, e in particolare il Cnaipic, assicureranno l’attività di tutela dei sistemi e dei servizi informatici critici

Le priorità cyber degli Usa commentate dall’avvocato Mele

Il bilancio è in linea con i pilastri della strategia nazionale. Comprendere l’agenda americana serve “non solo per posizionarci nella scia del nostro più importante alleato, ma anche per cogliere quelle che potrebbero essere per il nostro Paese alcune delle priorità politiche in questo settore”, commenta Stefano Mele (Gianni & Origoni)

La decisione Cedu sul riconoscimento facciale in Russia riguarda anche noi

Usare questa tecnologia per individuare e arrestare un manifestante viola la Convenzione europea dei diritti dell’uomo, ha detto la Corte di Strasburgo. Nei giorni scorsi il Parlamento italiano ha approvato la moratoria su questi strumenti nei luoghi pubblici fino al 2025

Cosa ci fanno direttore e vice della Cia nella serie tv “Jack Ryan”?

Cameo di Burns e Cohen nello show targato Amazon. Nei mesi scorsi il protagonista era stato pizzicato mentre girava delle scene a pochi passi dalla Casa Bianca. È un’altra mossa di Langley per “aprirsi” al pubblico?

Iran, tra tecnologia e innovazione. L'analisi di Valori

In questi recentissimi anni, prestare attenzione al legame tra scienza, industria ed élite è stato uno dei punti importanti che sono stati sollevati nelle politiche e nei programmi di sviluppo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter