Skip to main content

I segreti dell’hotel delle spie di Tallinn

A Tallinn c’era un hotel in cui il Kgb, durante la Guerra Fredda, spiò tutti i turisti, l’Intertourist Viru. Molte delle camere d’albergo nascondevano infatti dispositivi di ascolto: i microfoni vennero nascosti nei muri, nei telefoni, nei vasi dei fiori, furono posizionati anche nel ristorante, nella sauna, negli ascensori e perfino nei pesanti posaceneri del night club. E oggi…

La bomba sporca e l’avvelenamento di acquedotti. Piani di attentati (anche in Italia)

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

Un attentato batteriologico da anni nei programmi del terrorismo islamista. L’ultimo caso a gennaio 2023 in Germania. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, cultore della materia

Chi è il nuovo capo dell’Open Source Enterprise della Cia

Il nuovo direttore si chiama Randy Nixon, un analista da tempo a Langley che si è sempre occupato di tecnologia. La sua nomina dimostra il cambiamento in corso nel mondo dell’intelligence. Tanto che l’esperta Amy Zegart ha suggerito la creazione di un’agenzia dedicata solo all’Osint

Stazioni di polizia cinese in Italia. A che punto sono le indagini

“Le Forze di polizia, in costante raccordo con il comparto d’intelligence, hanno in corso un monitoraggio di massima attenzione”, ha dichiarato in Senato il ministro Piantedosi. “Sto seguendo personalmente gli sviluppi, non escludendo provvedimenti sanzionatori in caso d’illegalità”

Perimetro cyber. Ecco gli incidenti che vanno notificati

Il provvedimento firmato da Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, riguarda i soggetti che del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica che viene rafforzato

Integrare l’intelligence nella diplomazia. Il piano Mantovano per gli 007

L’Autorità delegata (oggi in audizione al Copasir) ha parlato al corpo diplomatico nelle scorse settimane sottolineando l’importanza di integrare l’intelligence nei meccanismi decisionali che determinano le priorità di politica estera, cominciando dalla fase cruciale dell’analisi per cogliere in anticipo i “mega trend” e avere un vantaggio competitivo

Cosa faranno Acn e Microsoft assieme per lo sviluppo digitale

Microsoft ha annunciato una nuova collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale che promuove la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale dell’Italia

Cosa (non) sappiamo sull’agente russo arrestato in Germania

La storia di Carsten L., a capo della divisione signals intelligence del Bnd, ha diversi interrogativi aperti che riguardano l’affidabilità dei servizi tedeschi ma anche gli equilibri tra quelli russi

Rischi tech e sicurezza nazionale. Cosa scrive Baldoni (Acn)

Il direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale mette in guardia da fornitori che potrebbero avere forti legami o impegni nei confronti dei governi nazionali: “Se quei governi non sono del tutto affidabili, quando non apertamente ostili, potrebbero manipolare le componenti software inserendo backdoor o software bomb durante le fasi di produzione e manutenzione per essere successivamente sfruttate dagli aggressori”

Le sfide della cybersicurezza aziendale nel 2023 secondo Sironi

Di Matteo Sironi

Le aziende iniziano ad avere consapevolezza dei rischi che corrono e, generalmente, stanno investendo in cybersicurezza a un ritmo impensabile solo un paio di anni fa. Ma il 2023 pone nuove sfide in termini di governance e cyber risk management. L’analisi di Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting

×

Iscriviti alla newsletter