Dal 23 al 30 novembre a Palazzo delle Stelline di Milano si è tenuta la III Edizione dell’Intelligence Week, una produzione iWeek, joint venture di Vento & Associati e Dune, che ha affrontato una tematica di estrema rilevanza nell’attuale e futuro assetto geopolitico mondiale, quello della sicurezza energetica. Il titolo: “Cercando il visibile nell’invisibile. Nuove sfide nella transizione energetica”
James Bond
Droni e chip italiani. Casi studio di spionaggio cinese per gli 007 Usa
Michael Orlando, direttore del National Counterintelligence and Security Center, ha citato gli affari Alpi Aviation e Lpe per spiegare come cambia il panorama delle minacce alla luce dell’ascesa globale di Pechino e del piano Made in China 2025
Intelligence condivisa e sicurezza nazionale. I primi passi in Ue
È ora di avviare un modello di intelligence collettiva in tutti i settori chiave dell’economia europea. Il dialogo tra Ue e associazioni dei consumatori è un primo, importante, passo. Bisogna adesso allargare gli orizzonti di questo dialogo a tutti gli stakeholder. Il caso della cosmetica nell’intervento di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society dello Iese Business School e presidente della Commissione per l’Internazionalizzazione della Società Italiana di Intelligence
Stella Rimington, pioniera dei Servizi che ha abbattuto i tabù
Prima di lei l’idea della spia donna era legata allo stereotipo di escort prezzolata, donna di facili costumi; al massimo era una ammirata nobildonna, se spinta da motivi ideologici. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza
Autonomia tecnologica? L’autarchia non funziona. Parla Galtieri (Cy4gate)
L’ad dell’azienda del gruppo Elettronica: “Dobbiamo essere consapevoli di trovarci in un contesto di cyber-warfare. Serve una sorta di patente di guida per i soggetti impiegati in ruoli considerati maggiormente critici”
Qatar, sulle interferenze si accende il faro del Parlamento europeo
Glucksmann, membro dei socialdemocratici, ha annunciato che la commissione speciale da lui presieduta, che si occupa di ingerenze straniere, si concentrerà sul QatarGate: “È giunto il momento di dimostrare che la democrazia non è in vendita”
Chi sono i golpisti tedeschi? Quelle ideologie che infettano l’Occidente
Per i venticinque eversori arrestati, lo Stato tedesco è solo una corporazione. Tra nobili decaduti, funzionari pubblici e membri delle forze dell’ordine, la loro ideologia converge con quella di altri movimenti estremisti in Germania, Usa, Ue e anche Italia. Viaggio nell’era dei complotti digitali
“Four Eyes” per la diversificazione 5G. Un messaggio a Huawei e uno a...
Australia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione per sostenere “un mercato più aperto, diversificato e innovativo”. Nel mirino c’è la Cina. Mano tesa ad alleati e partner
Spionaggio, disinformazione, influenza. Un tridente pericoloso
In Italia come nel resto d’Europa dove, per dirla con le parole del portavoce del ministro degli Esteri ucraino, oggi tutti i Paesi hanno qualcuno che cerca di piacere a Putin. L’analisi di Adriano Soi, docente di intelligence e sicurezza nazionale presso l’Università di Firenze
L'uso del dominio cibernetico russo nel conflitto ucraino
Questo strumento è particolarmente significativo perché permette all’aggressore di nascondere la propria identità in modo che, nel diritto internazionale, manchi la cosiddetta pistola fumante. Gli attacchi cyber sono utilizzati in combinazione, tra gli altri, con la guerra elettronica, le campagne di disinformazione e gli attacchi antisatellite. L’analisi di Marco Maldera, del Center for Cyber Security and International Relations Studies, Università di Firenze