Skip to main content

L’offensive cybersecurity di Stato richiede un quadro normativo organizzato

Con il dl Aiuti anche l’Italia cerca di dotarsi della capacità reattiva ad attacchi informatici. Ma “l’articolo 37” è solo il primo passo. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

A Franco Gabrielli il Premio Francesco Cossiga per l’Intelligence 2022

La cerimonia, via streaming, si svolgerà il 17 agosto 2022, giorno della scomparsa del Presidente emerito. Il premio dal 2020 viene dato a una personalità che si è particolarmente distinta nella diffusione della cultura dell’intelligence in Italia. La giuria è presideduta da Gianni Letta, affiancato da Giuseppe Cossiga e Mario Caligiuri

Master in Intelligence, aperte le nuove iscrizioni

Al via le iscrizioni per la dodicesima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri, che potrà essere interamente seguito in streaming. Ecco tutti i dettagli

Cybersecurity, così saliremo sul treno europeo. Parla Baldoni

Intervista al direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) a un anno dalla sua nascita: non perderemo il treno del Recovery fund e vi spiego come. Dal cloud al golden power, l’Italia ha alzato le difese cyber e gli alleati (come i nemici) se ne sono accorti. Hacker russi? La campagna non è finita

007, licenza di (cyber) uccidere. Il decreto

Nel nuovo Dl-Aiuti una norma con cui il premier (dimissionario) Mario Draghi autorizza Aisi ed Aise, le agenzie dei Servizi segreti, a colpire con un attacco cyber nemici esterni. Contro hacker e criminali serve il pugno duro. Ma a vigilare sulle operazioni restano il Parlamento e il Copasir

Guerra crisi grano

Se no-vax e QAnon spingono propaganda russa sulla crisi del grano

I complottisti della rete stanno spostando la loro attenzione da QAnon e Covid alla crisi alimentare. Assorbono e propagano la disinformazione del Cremlino (secondo cui la colpa sarebbe dell’Occidente) diffondendo le teorie antisemite sul Nuovo ordine mondiale e massimizzando l’impatto dell’infowar russa

Cybersecurity, accordo Polizia-Fondazione ITS Rossellini sulla formazione

L’intesa prevede l’attivazione, a partire già dal prossimo autunno, di un corso sperimentale post diploma della durata biennale, per i professionisti del settore

Cybersecurity e digital divide, investiamo anche sul territorio con una regia nazionale

Di Gerardo Costabile

Il territorio italiano ha un potenziale di sviluppo incredibile e la nascita dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) è l’espressione concreta di un interesse sempre più concreto anche da parte della politica. Ma, evidentemente, siamo solo all’inizio e occorre non fermarsi, oltre che non sottovalutare i rischi per il territorio. L’intervento di Gerardo Costabile, ad di DeepCyber

Così l’azienda dietro TikTok mischiava notizie con propaganda cinese

Quattro ex impiegati della cinese ByteDance hanno raccontato a BuzzFeed come manipolavano un aggregatore di notizie per dare priorità o censurare contenuti a vantaggio del regime di Pechino. Si rinforzano le preoccupazioni sull’uso politico di TikTok, sempre più presente nella dieta mediatica dei più giovani

Niente sanzioni per Alpi Aviation. Draghi archivia il procedimento

L’azienda friulana produttrice di droni dà notizia dell’archiviazione del procedimento per la sanzione pecuniaria per la mancata notifica della cessione del 75% delle quote una società di Hong Kong controllata da due gruppi statuali cinesi. A marzo Palazzo Chigi aveva annullato l’operazione

×

Iscriviti alla newsletter