Skip to main content

In missione per il Kaiser. Il sogno tedesco di una Jihad anti-Londra durante la Grande Guerra

Di Luca Bianco

Il sequel naturale de “Il Grande Gioco” è “Servizi Segreti a Oriente di Costantinopoli”, il saggio-romanzo di spionaggio in cui Peter Hopkirk ricostruisce, per la prima volta in italiano, le trame asiatiche degli agenti di Guglielmo II per far detonare una grande rivolta anti-britannica in mezzo continente asiatico, India in primis

Usa contro TikTok, e l’Italia? Bergamini (FI) interroga il governo

La deputata ha depositato un’interrogazione per sapere, alla luce delle restrizioni decise anche da Washington per ragioni di sicurezza nazionale, cosa intenda fare l’esecutivo in merito all’utilizzo dell’app cinese sui dispositivi in dotazione ai dipendenti pubblici. Delegato a rispondere è il ministro Zangrillo (Pubblica amministrazione)

Top secret. Spionaggio e cinema, una coppia vincente a Parigi

Di Maria Gabriella Pasqualini

L’agente segreto, i personaggi misteriosi, i fantasmi e tutte quelle che sono le ambiguità romanzesche, spesso ispirate da fatti storici ma anche spesso però “rivisti” per necessità cinematografiche, innestando a volte improbabili contingenze. La visita di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, alla mostra presso la Cinèmathéque française di Parigi

Intelligence e mare. La lezione di Sisto (Confitarma)

Più del 2 per cento del prodotto interno lordo nazionale deriva dall’economia del mare e assicura lavoro a mezzo milione di persone. La conferenza stampa tenuta da Luca Sisto, direttore generale di Confitarma, nell’ambito delle attività promosse dal Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Una rivista e una serie tv. Così l’intelligence russa si rifà il look

Dopo aver lanciato un magazine, l’Svr, cioè l’agenzia di intelligence per l’estero, ha debuttato sugli schermi con “I russi”. La trama è pura propaganda: una spia negli Stati Uniti che deve salvare la madrepatria dal collasso causato dall’Occidente

Oggi tutti gli Stati spiano e sono spiati. La lezione di Andrea de Guttry

“Si pone il problema di capire se vi siano delle regole internazionali che pongono dei paletti sulle attività di spionaggio tra Stati”, ha spiegato il professore al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri

Il Copasir accende i riflettori sull’euro digitale

Sul tavolo dei commissari prima dell’audizione del ministro Giorgetti spunta il dossier della Bce su un progetto, discusso anche all’Eurogruppo di lunedì, che riguarda privacy e gestione dei dati personali

ayala

L'arresto e le dietrologie. Messina Denaro visto da Ayala

“Le istituzioni che si occupano di contrasto alle mafie, magistratura e forze di polizia, hanno inferto molteplici colpi in questi anni”. Così l’ex magistrato Giuseppe Ayala, già sottosegretario alla Giustizia dal 1996 al 2000, commentando l’arresto di Matteo Messina Denaro. Le ipotesi di una trattativa? “Sono abituato a ragionare sui fatti, non sulle dietrologie”

Giappone partner strategico, anche per gli 007 italiani? 

Meloni e Kishida hanno annunciato il rafforzamento delle relazioni bilaterali. Il programma aerospaziale (con il Regno Unito) rappresenta uno dei pilastri principali. Il successo può accelerare la cooperazione in materia di intelligence, oltre a quella militare e industriale

La cattura di Messina Denaro segna il day after di Cosa Nostra

Ritenuto il capomafia più pericoloso, e con una esponenziale caratura terroristica, Matteo Messina Denaro nonostante fosse braccato da tre decenni era riuscito a tenere insieme la storica organizzazione criminale siciliana e a fare diventare le cosche alleate della ‘ndrangheta calabrese nei traffici di stupefacenti, nella gestione degli appalti e nel riciclaggio. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter