Skip to main content

Se le telecamere di Dahua (che Conte scelse per Chigi) tracciano le minoranze etniche

Di Gabriele Carrer e Otto Lanzavecchia

L’azienda di sicurezza cinese elencava il tracciamento “smart” di “razza”, “colore della pelle” e caratteristiche facciali di minoranze etniche tra le capacità dei propri prodotti. Si tratta della stessa compagnia, che opera anche in Italia, scelta dall’ex premier Conte per installare i termoscanner di Palazzo Chigi

Così Pechino ha reclutato piloti militari britannici (via Sudafrica)

In cambio di 240.000 sterline all’anno circa 30 ex militari esperti di jet ed elicotteri forniscono non soltanto semplice addestramento. “Si tratta di far capire quali sarebbero le tattiche, gli approcci e le capacità di ultima generazione, nel caso in cui le forze armate cinesi si trovassero in situazioni di scontro con questo tipo di mezzi”, ha spiegato un funzionario

Cyber-attacchi e disinfo. Riflettori del G7 puntati sulla Cina

Maggior prudenza sull’Ucraina e offensive contro le infrastrutture occidentali: ecco le mosse di Pechino. Nei giorni scorsi la riunione tecnica del Rapid Response Mechanism su tendenze della propaganda e resilienza collettiva contro le minacce autocratiche

Spyware e politica, un intreccio sinistro

Di Federico Berger

Gli spyware sono progettati per essere tecnologie dual-use. Questo tipo di software malevoli (o malware) è programmato per infiltrarsi nei dispositivi connessi ad internet. Lo scenario attuale pone l’accento su tre punti che interessano i governi e le istituzioni. Ecco quali secondo l’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Cosa significa per l’Italia il bando Usa a Huawei e Zte

La Fcc sembra aver deciso: vietate tutte le vendite di apparecchiature dei due fornitori cinesi per motivi di sicurezza nazionale. Dopo il lavoro del governo Draghi con il golden power, ora palla al prossimo esecutivo a guida Meloni

Perché gli eurodeputati temono gli scanner cinesi all’aeroporto di Strasburgo

Il piccolo scalo è strategico: ospita le plenarie del Parlamento europeo. Recentemente ha deciso di acquistare apparecchiature da Nuctech, un’azienda collegata all’esercito di Pechino e definita la Huawei della sicurezza aeroportuale

Le mani della Cina sulla tecnologia. L’alert degli 007 inglesi

Le democrazie sono davanti a una scelta: agire oggi per affrontare la manipolazione della tecnologia da parte di Pechino o subirne le conseguenze domani. Il discorso di Jeremy Fleming, capo del Gchq

Russia-Germania, un rapporto fatto anche di spie e ombre

Quello del direttore dell’Agenzia federale per la sicurezza informatica è soltanto l’ultimo di molti rapporti opachi che corrono tra la Russia e l’Europa, con spesso la Germania al centro, e che possono essere fonte di interferenze o ingerenze da parte di Mosca sulle politiche occidentali

Le nuove tecnologie quantistiche sotto i mari. Santagata (Tim) a Decode39

“Oggi è possibile generare chiavi quantistiche anche underwater: in questo caso si parla di Quantum Key Distribution (QKD) in free space, un tipo di tecnologia in sviluppo anche nelle applicazioni satellitari, un ambito particolarmente interessante se si pensa alle possibili applicazioni a lunga distanza”, spiega l’ad di Telsy e Chief Public Affairs & Security Office di Tim

Intelligenza artificiale, divulgazione scientifica e industria in Cina

L’intelligenza artificiale ha cambiato la struttura sociale: la collaborazione e la convivenza uomo-macchina intelligente diventeranno la nuova normalità della struttura sociale umana, che avrà sicuramente un impatto epocale sulla società. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter