Il gruppo di hacker NoName057(16) ha rivendicato per il terzo giorno consecutivo attacchi DDoS a siti italiani in risposta alle recenti dichiarazioni del Presidente Mattarella. Beniamino Irdi (Atlantic Council) sottolinea la necessità di un’azione coordinata a livello europeo per affrontare le minacce ibride in un contesto geopolitico in evoluzione
James Bond
Cosa c’è dietro la non-risposta di Mattarella alla guerra ibrida russa
Il Presidente della Repubblica non ha risposto direttamente agli attacchi della diplomazia russa, ma ha esortato Mosca a rientrare nel ruolo internazionale nel rispetto del diritto e della sovranità degli Stati. Intanto, la campagna di destabilizzazione dell’Italia di Meloni continua con la seconda giornata di cyber-attacchi
Mistero a Savona. Falla nella petroliera Seajewel della flotta ombra russa
Due esplosioni hanno danneggiato la petroliera Seajewel al largo di Savona, aprendo una falla nello scafo. Le autorità stanno indagando per chiarire se si sia trattato di un guasto, un incidente o un sabotaggio mirato. La procura di Savona ha allertato il distretto antimafia e antiterrorismo di Genova. La nave, legata alle “flotte ombra” della Russia, è al centro dell’attenzione geopolitica. La questione arriva in Parlamento
IA, neurotecnologie, quantum e valute digitali. Ecco il controllo cinese
Il Partito comunista cinese sta cercando di rafforzare il controllo sulla popolazione e potenzialmente esportare un modello di “autoritarismo centrato sui dati” a livello globale. Come reagire? Cosa dice l’ultimo report del National Endowment for Democracy
Intelligence e silenzio. Il metodo Mantovano e la fiducia necessaria
Negli ultimi mesi, i servizi segreti sono tornati al centro delle polemiche. A finire nel mirino, da ultimo, è stato l’Autorità delegata, Alfredo Mantovano. Ma come davvero stanno le cose?
Rivoluzione cyber. Il Giappone e la nuova frontiera della difesa attiva
Tokyo discute l’Active Cyber Defense Bill, che consente interventi rapidi e decisivi contro gli attacchi informatici. La nuova legge, volta a potenziare la sicurezza nazionale, apre la strada a misure proattive che potrebbero presto influenzare anche le strategie degli alleati occidentali, inclusi gli Stati Uniti
Il cybercrime è materia di sicurezza nazionale. Il rapporto di Google
Un recente rapporto di Google Threat Intelligence Group evidenzia come il crimine informatico stia evolvendo, alimentando attacchi anche di gruppi statali. La trasformazione dell’ecosistema criminale rende sempre più difficile distinguere tra attacchi finanziari e operazioni sponsorizzate, richiedendo una cooperazione internazionale per contrastare efficacemente queste minacce
Sabotaggi, omicidi e infiltrazioni. Tutto sulla nuova unità degli 007 russi
Il nuovo Dipartimento delle missioni speciali, nato nel 2023 in risposta al sostegno occidentale all’Ucraina, riflette l’approccio aggressivo di Mosca nel contesto di una guerra clandestina contro l’Occidente
Operazione “Torre di contanti”. La Gdf colpisce ‘Ndrangheta e criminalità cinese
Questa settimana la Guardia di Finanza di Brescia ha smantellato una rete legata alla ’Ndrangheta e ad alcune società cinesi, svelando una frode da 365 milioni di euro in fatture false e arrestando 12 persone. I complimenti del ministro Giorgetti e di Colosimo, presidente della commissione Antimafia
E se Cina, Russia, Iran e Corea del Nord siglassero un patto d’intelligence?
L’ipotesi di una coalizione di condivisione di intelligence tra Cina, Russia, Iran e Corea del Nord potrebbe sfidare il tradizionale gruppo dei Five Eyes, grazie all’uso avanzato dell’intelligenza artificiale. La riflessione di Jen Easterly, già direttrice dell’agenzia cyber americana