L’Università del Delaware ha pagato 715.580 dollari per risolvere accuse legate ai legami non dichiarati di un professore con il governo cinese durante il finanziamento di un progetto Nasa. Nonostante la chiusura della China Initiative, le indagini sui legami con Pechino proseguono, con un possibile ritorno alla linea dura sotto l’amministrazione Trump
James Bond
La neutralità dello spionaggio, un’arte dimenticata. Il commento di Volpi
Nell’era di internet e della sovrabbondanza di informazioni, lo spionaggio ha visto i metodi di raccolta informativa evolversi e moltiplicarsi. Tuttavia, a questo cambio di strumenti non dovrebbe corrispondere un cambiamento nella metodologia di analisi, la quale dovrebbe sempre mantenersi asettica, equidistante e scevra da precondizionamenti di sorta. La riflessione di Raffaele Volpi, già presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Droni cinesi? No, grazie. Washington guarda alla sicurezza nazionale
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina mettono a rischio l’uso dei droni cinesi, vitali per molteplici settori, evidenziando la necessità di alternative tecnologiche competitive a livello nazionale
Le regole dello spionaggio tra diritto e diplomazia. La lezione di de Guttry
Andrea de Guttry, docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, ha analizzato al Master in Intelligence dell’Università della Calabria le implicazioni giuridiche dello spionaggio. Tra sovranità, norme internazionali e diritto consuetudinario, il docente ha esplorato un’attività illegale ma accettata, evidenziando le regole limitate che disciplinano l’intelligence in tempo di pace e di guerra
Assassinio vicino al Cremlino. Il prof. Trenta spiega cosa c'è dietro la morte di Kirillov
Secondo il professore dell’Università di Swansea, l’attentato, realizzato con 300 grammi di esplosivo a pochi chilometri dal Cremlino, sottolinea la capacità ucraina di colpire in profondità, mandando un messaggio chiaro a Mosca, alla leadership russa e alla comunità internazionale
Il generale Figliuolo nuovo vicedirettore dell’Aise. La scelta di Meloni
Sessantatré anni e una lunga esperienza nella logistica, l’ufficiale lascia il Covi per assumere la vicedirezione del servizio esterno guidato da Caravelli. Ma presto la partita delle nomine nel settore intelligence si riaprirà con l’avvicinarsi della scadenza del mandato di Belloni al vertice del Dis
Sicurezza aeroportuale. La Polonia sostituisce gli scanner cinesi
L’aeroporto Chopin di Varsavia ha deciso di rimuovere gli scanner Nuctech, citando preoccupazioni per la sicurezza nazionale. La decisione, basata su un’analisi dell’Autorità per l’aviazione civile, riflette una crescente attenzione europea ai rischi associati alla tecnologia cinese in infrastrutture critiche
Hacker cinesi in azione. L’agenzia cyber Usa avverte politica e diplomatici
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency consiglia di utilizzare app criptate per proteggere le comunicazioni di funzionari governativi. L’attacco Salt Typhoon ha rivelato falle nella sicurezza digitale americana, mettendo a rischio dati sensibili e alimentando tensioni geopolitiche
Corsa contro il tempo. Il futuro di TikTok negli Usa passa dalla Corte Suprema
Il futuro di TikTok negli Stati Uniti potrebbe essere deciso dalla Corte Suprema, che il 10 gennaio ascolterà le argomentazioni sulla costituzionalità della legge “divest-or-ban” firmata da Biden. La norma obbliga ByteDance a cedere le attività americane dell’app per evitare un divieto, ma TikTok contesta che limiti la libertà di parola e spera nel prossimo inquilino della Casa Bianca
La storia di Mohammad Abedini, il giovane iraniano-svizzero arrestato a Milano
Mohammad Abedini è accusato dagli Usa di aver fornito attrezzature per la produzione di droni utilizzati in Giordania per colpire un avamposto americano causando la morte di tre soldati. La sua sembra una delle tante storie di giovani mandati dal regime a “studiare” in Svizzera