Dopo i casi SolarWinds, Microsoft e Colonial Pipeline, ecco il provvedimento per rafforzare le difese cyber degli Usa. Primo punto: rafforzare la condivisione di informazioni tra pubblico e privato. L’avvocato Stefano Mele (Gianni&Origoni) spiega le similitudini con il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica italiano e dice: “Occasione per rafforzare l’alleanza strategica”
James Bond
Da Stella Rimington a Belloni, la rivoluzione rosa dell'intelligence
Come Stella Rimington nell’MI5 negli anni ’90, Elisabetta Belloni, nominata direttrice generale del Dis, può rivoluzionare l’intelligence italiana. Cina, cyber e altri guai (domestici), ecco da dove partire. Il corsivo di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Elisabetta Belloni al Dis, chi è la prima donna a capo degli 007 italiani
Il governo Draghi ha nominato Elisabetta Belloni Direttrice generale del Dis. Segretario generale della Farnesina (al suo posto arriva Ettore Sequi), è la prima donna ai vertici dei Servizi italiani e sostituisce Gennaro Vecchione. Mario Parente confermato alla guida dell’Aisi
Difesa e geopolitica. Usa e Grecia sempre più a braccetto (che dirà Erdogan?)
Washington e Atene corrono ormai stabilmente sullo stesso binario quanto a geopolitica e partnership di carattere militare, come dimostra la base di Souda bay a Creta, abilitata ad accogliere le portaerei e il sempre più frequente passaggio dei bombardieri B-52 americani
007, al via l'Intelligence Week. Ecco il programma
Al via l’Intelligence Week, una sei giorni di incontri e dibattiti sul mondo tecnologico e dell’innovazione digitale con il patrocinio di Regione Lombardia. Ecco il programma completo e tutti gli ospiti
Renzi-Mancini, Draghi cala la direttiva. Nuove regole per gli 007
Il governo Draghi interverrà con una direttiva dell’autorità delegata per l’intelligence Franco Gabrielli per regolare gli incontri fra politici e 007 italiani. Il caso Renzi-Mancini sollevato da Report sbarca al Copasir con l’audizione del capo del Dis Vecchione. Ecco le novità
Spie e 5G. Inkster (ex MI6) spiega la stretta UK contro la Cina
Il governo britannico ha annunciato due leggi: una per mettere al sicuro le telecomunicazioni, l’altra per rafforzare il controspionaggio. Previsto anche un registro degli “agenti stranieri”. Nigel Inkster (ex numero due dell’MI6) spiega come Londra si prepara a contrastare le zone grigie
Il partigiano bianco, il Cile e l’ultima trattativa per Moro
Mons. Fabbri: “Corrado Corghi? Sì, ricordo questo nome, me lo ha fatto Curioni. Moro doveva essere liberato il 9 maggio”. Il Cile citato anche da Andreotti nei verbali del Cdm del 21 maggio. Maria Antonietta Calabrò rivela le ultime notizie esclusive sul Caso Moro
Informazione e influenza cinese, se l’Italia ha gli occhi bendati
C’è un sistema che definisce continuamente, piccolo passo dopo piccolo passo, la percezione della Cina. Mentre i professori, i ricercatori e i giornalisti nostrani pensano di essere immuni da tale influenza, protetti dalla millenaria cultura accademica italiana, dalla libertà di informazione e dai principi della ricerca scientifica, ogni giorno contribuiscono a creare una pericolosa deriva. Il caso australiano dovrebbe essere d’esempio. L’opinione di Stefano Pelaggi
Colonial Pipeline e non solo. Hacker contro i servizi essenziali dello Stato
Attacco contro la rete Colonial Pipeline, l’Fbi punta il dito contro il collettivo hacker DarkSide. Fatih Birol, direttore dell’Agenzia internazionale per l’energia, sottolinea “l’importanza della cyber-resilienza per le forniture energetiche sicure” e denuncia un trend in ascesa. Ecco i precedenti