Skip to main content

Stop shopping cinese. Così Draghi e Giorgetti difendono i microchip

Il veto con il Golden power sull’azienda italiana produttrice di microchip Lpe è un perfetto caso di scuola. Draghi e Giorgetti vogliono difendere la filiera dallo shopping cinese. Da una parte i poteri speciali, dall’altra l’intervento dei fondi (anche americani) per difendere i gioielli italiani. Ecco la strategia

La cybersecurity va in orbita. E l’Italia può essere protagonista

L’Italia è chiamata a giocare un ruolo strategico, al fine di garantire il proprio contributo a livello europeo e internazionale, nonché rafforzare le capacità del Sistema Paese nel contesto spaziale

Cyber, si cambia. Ecco la rivoluzione targata Gabrielli

Franco Gabrielli, sottosegretario con delega agli 007, annuncia un cambio di passo: “In questi anni il comparto intelligence ha svolto un ruolo di supplenza”. Ora serve un’agenzia cyber fuori dal Dis, dice

Copasir, la Lega rilancia. Azzerare tutto per ripartire?

In apertura della prima seduta dopo 70 giorni di stop, il presidente del Copasir Raffaele Volpi annuncia: riprendiamo i lavori. Poi la sfida: dimissioni di gruppo, e cinque componenti a FdI. Forfait di Urso e Vito (FI). Ma la vera partita non si giocherà sul cavillo legale

Cina e fintech, golden power su Tencent. Cosa c'è dietro

Confermato il golden power del governo Draghi sull’entrata di Square e Tencent in Satispay, da Palazzo Chigi sì con prescrizioni (e una rettifica). In ballo c’è la sicurezza dei dati personali. È il secondo intervento dopo quello di febbraio, ma in un mese il fintech cinese è finito sotto il torchio di Pechino. E Tencent è la prossima vittima sulla lista

Scontri di Montecitorio? Dai no-vax siamo passati ai no-trust. Ecco chi sono

Di Arije Antinori

La coltivazione digitale di questi ultimi anni, che ha scatenato campagne di interferenza, influenza e ingerenza con l’obiettivo di polarizzare politicamente l’opinione pubblica, anche attraverso cybertrolling e batterie di bot, ha ormai i suoi “terminali tattici” in grado di organizzare sul campo il conflitto violento. L’analisi del fenomeno di Arije Antinori, professore di “Criminologia e Sociologia della Devianza” alla Sapienza di Roma

Huawei smantella la divisione cloud. Cosa succede ora a Gaia-X?

Dopo soli 14 mesi di attività, Huawei chiude la divisione cloud e intelligenza artificiale. Pesano le tensioni Usa-Cina e il ritardo sui rivali. Che ne sarà ora dell’adesione dell’azienda al progetto europeo Gaia-X?

Sul Decreto Trojan tanto rumore per nulla? L'opinione di Monti

Un decreto ministeriale non può modificare il Codice di procedura penale e il pubblico ministero ha già il potere di perquisire a distanza, decidendo cosa sequestrare e cosa no. Il commento di Andrea Monti, professore incaricato di Diritto dell’ordine e della sicurezza pubblica, Università di Chieti-Pescara

Copasir, tra Volpi e Urso c'è Letta. Ecco perché

La partita per il Copasir è ancora aperta. La via istituzionale di Fico e Casellati non chiude le porte alla politica. Volpi convoca l’ufficio di presidenza, un passo indietro non è all’ordine del giorno. Sullo sfondo si rafforza l’intesa Letta-Meloni

Politica e 007, il Copasir non si cambia. Perché ha prevalso il precedente D’Alema

In una lettera in risposta al leghista Raffaele Volpi i presidenti di Camera e Senato chiariscono che il precedente D’Alema è valido e che dunque “non è prevista alcuna forma di rinnovo” del Copasir e non è prevista la “decadenza” dell’attuale presidente. Ora palla ai partiti, che devono trovare un modo per sbrigliare la matassa

×

Iscriviti alla newsletter