Skip to main content

Cina al timone. Gli impatti del dominio marittimo secondo gli Usa

Pechino domina il settore marittimo globale, con implicazioni significative per la sicurezza economica e nazionale. Un rapporto di Washington evidenzia la leadership cinese nella costruzione navale, logistica e controllo dei porti, sottolineando le potenziali minacce per l’Occidente

Cosa faranno i funzionari dell’Agenzia cyber a Washington e Bruxelles

Presto le ambasciate a Washington e Bruxelles ospiteranno funzionari dell’Agenzia. L’accordo, firmato da Guariglia e Frattasi, mira a rafforzare la presenza italiana nei principali centri di sviluppo e regolazione della sicurezza cibernetica a livello globale

I cartelli della droga sono terroristi. Il senso della mossa di Trump

Il presidente ha designato i cartelli della droga come organizzazioni terroristiche, aprendo la strada a operazioni militari e azioni “coperte” oltre il confine con il Messico. Ecco le ipotesi sul tavolo

L’IA cambierà l’intelligence? Il saggio di Neuberger e i dubbi di Moore

La vice consigliera per la sicurezza nazionale della Casa Bianca su “Foreign Affairs”: l’intelligenza artificiale può trasformare profondamente lo spionaggio integrando dati satellitari e segnali elettronici, ma ancora affronta limiti significativi. E, nonostante i progressi, il giudizio umano rimane essenziale, come aveva sottolineato il capo di MI6

Ecco il trucco dell’Fbi per eliminare un malware cinese dai computer infetti

Un’operazione internazionale ha portato alla rimozione del malware PlugX da oltre 4.200 computer infetti negli Stati Uniti. La collaborazione tra Sekoia.io, le forze dell’ordine francesi e l’Fbi ha permesso di sfruttare un meccanismo di autocancellazione del trojan, sviluppato dal gruppo Mustang Panda sostenuto dal governo cinese

Italia e 5G. Perché la rete resterà in parte “made in China”

Un rapporto Strand rivela le difficoltà di una transizione graduale, mentre la sicurezza nazionale impone scelte strategiche. Tra tre anni nel nostro Paese i fornitori del gigante asiatico avranno il 28% della parte radio (oggi siamo al 35%)

Alla Cia una nuova era contro la minaccia cinese. L’audizione di Ratcliffe

L’uomo scelto da Trump per Langley ha delineato le sue priorità: rafforzare le cyber-difese contro Pechino, proteggere le libertà civili, migliorare la collaborazione inter-agenzie e affrontare questioni spinose come la “Sindrome dell’Avana”

Qualcuno vuole sabotare i treni italiani? Perché non possiamo escluderlo

Fs denuncia “circostanze altamente sospette” dopo l’ennesimo incidente sulla rete ferroviaria e presenta un esposto alla Digos. Nel mirino guasti e ritardi in orari critici, che potrebbero rientrare in una strategia di sabotaggio. L’ipotesi di attore statuale dietro gli attacchi fisici e informatici

Fuga da TikTok. RedNote e le alternative all’app che preoccupano gli Usa

L’app di ByteDance potrebbe essere bandita negli Stati Uniti domenica, spingendo milioni di utenti verso alternative come RedNote. Intanto, emergono nuove preoccupazioni su privacy, disinformazione e sicurezza nazionale

Divieto di pagare riscatti online. La proposta del Regno Unito

Londra propone il divieto di pagare riscatti per contrastare gli attacchi ransomware, che colpiscono sempre più spesso infrastrutture critiche. Anche in Italia il fenomeno è in crescita, stimolando il dibattito su nuove leggi e strategie di cybersecurity

×

Iscriviti alla newsletter