La campagna “Russian Doll” è anche sulla piattaforma diventata rifugio di chi ha lasciato l’ex Twitter con l’avvento di Musk. Con bot e intelligenza artificiale, vengono diffusi post pro Mosca e anti Kyiv
James Bond
E se fosse Musk a salvare TikTok negli Usa? L’indiscrezione di Bloomberg
Pechino sta considerando la possibilità che il magnate acquisisca le attività americane dell’app che rischia di essere vietata tra pochi giorni. La questione riapre il dibattito sull’approccio della prossima amministrazione Trump verso la Cina e il ruolo del patron di Tesla e SpaceX
Contrastare la diplomazia degli ostaggi. Lezioni dal caso Sala-Abedini
La recente vicenda evidenzia la necessità di strumenti per proteggere i cittadini italiani, giornalisti ma non solo, da detenzioni arbitrarie
Cina, la più grande minaccia. Da Fbi e Cia un memo all’amministrazione Trump
Pechino, con il suo programma cibernetico, rappresenta la sfida generazionale per Washington, avvertono Wray e Burns. Questa settimana iniziano le audizioni di conferma dei candidati trumpiani per i ruoli di vertice della sicurezza nazionale
È l’ultima settimana di TikTok negli Usa? Ecco gli scenari
La Corte Suprema degli Stati Uniti sembra orientata a confermare la legge “divest or ban”, che impone a ByteDance di cedere le attività americane di TikTok a una società non cinese entro domenica per ragioni di sicurezza nazionale. In caso contrario, l’app sarà vietata. Trump vorrebbe una soluzione negoziata ma…
L'ombra ibrida del Cremlino sulle democrazie europee. Scrive Borghi
L’Europa deve rispondere con fermezza, non solo per difendere i propri confini fisici, ma anche quelli digitali e cognitivi. La posta in gioco non è solo la sicurezza, ma la tenuta stessa delle nostre democrazie. L’analisi di Enrico Borghi, senatore della Repubblica, membro della commissione Affari esteri e Difesa e del Copasir
Attacchi hacker filorussi all’Italia. Il cyber-caos come arma ibrida di Mosca
Hacker filorussi avrebbero colpito di nuovo l’Italia, obiettivo della guerra ibrida di Mosca per la sua posizione atlantista. Le azioni cyber arrivano dopo la visita di Zelensky a Roma e la riunione del Quint
Starlink ad oggi è la soluzione più efficace. Il dibattito secondo Saccone
Starlink rappresenta la soluzione più efficace oggi a disposizione. Possiamo immaginarci che la combinazione di reti satellitari, infrastrutture terrestri ridondanti e tecnologie emergenti contribuirà a creare un sistema più resiliente e resistente a guasti su larga scala
Giovani e jihad. L’operazione antiterrorismo online in Italia spiegata da Conti
L’isolamento durante la pandemia di Covid-19 ha reso i giovani più vulnerabili alla radicalizzazione online, confermando l’importanza di monitorare e contrastare efficacemente la propaganda jihadista sul web. L’analisi di Francesco Conti, ricercatore in materia di terrorismo jihadista
Intelligence nazionale, ecco perché è il momento della riforma. Scrive Teti
In funzione dell’evoluzione di scenari, spesso condizionati da eventi imprevedibili, l’adeguamento di una legge sull’intelligence rappresenta ormai un’esigenza non più procrastinabile. L’analisi di Antonio Teti