Non si ferma la corsa cinese nello Spazio. Ieri, dalla bassa orbita terrestre è rientrato a terra un veicolo partito due giorni prima dal deserto del Gobi. Pechino non ha svelato nemmeno il nome del nuovo sistema che pare a tutti gli effetti uno spazioplano riutilizzabile. A tre anni di distanza dal test dell'X-37B americano, il Dragone d'Oriente sta dimostrando…
James Bond
Fincantieri vola negli States. Ecco il contratto per navi a pilotaggio remoto
Vale 7 milioni di dollari il contratto che il Pentagono ha assegnato a Fincantieri Marinette Marine (Fmm), la controllata del Gruppo italiano guidato da Giuseppe Bono reduce dalla recente vittoria negli Stati Uniti per le future fregate della US Navy. Ora l'azienda è chiamata a studiare come sviluppare e realizzare le navi-drone di cui gli Usa vogliono dotarsi. Il programma si chiama…
Aerospazio e Difesa. Ecco cosa bolle nella pentola del Recovery Plan
Dodici miliardi e mezzo per l'industria dell'aerospazio e difesa, e uno per sostenere la Space economy nazionale. È la proposta del ministero dello Sviluppo economico, guidato da Stefano Patuanelli, per il Recovery Plan, il piano che l'Italia dovrà presentare a Bruxelles per beneficiare degli attesi 209 miliardi del Recovery Fund. Le proposte, inviate al dipartimento delle Politiche europee della presidenza…
Che la Forza (spaziale) sia con noi! Tofalo all’Asi anticipa il nuovo Comando della Difesa
La Difesa del Paese passa (anche) dallo Spazio. È per questo che il sottosegretario Angelo Tofalo ha fatto visita oggi all'Agenzia spaziale italiana (Asi). Ad accoglierlo c'era il presidente Giorgio Saccoccia, per “un incontro istituzionale importante che mette in luce un universo di interessi comuni e di ampie collaborazioni tra i due enti”. Con il direttore generale ad interim dell'agenzia…
La cyber-sicurezza arriva nello Spazio. Ecco le regole di Donald Trump
Cinque principi per garantire la cyber-security in orbita. È questo il contenuto della quinta Space Policy Directive del presidente Donald Trump, firmata ieri e diretta a tutti i membri del gabinetto. È una sostanziale chiamata alle armi rivolta all’industria nazionale (e ai partner internazionali) per diffondere la “cultura della prevenzione” sui rischi cyber nello Spazio e proteggere i preziosi assetti…
B52 sul Mar d'Azov. Gli occhi degli Usa su Mosca
Su invito del governo ucraino (secondo le informazioni riservate disponibili), gli Stati Uniti hanno fatto volare due bombardieri strategici B-52 sopra al Mar d’Azov così da far scattare l'allerta della difesa aerea russa e raccogliere informazioni SigInt attraverso altri due velivoli RC-135 americani e un Sentinel R1 inglese. È una missione trappola che serve per comprendere dati sul nemico: qualcosa di…
Conte, l’intelligence e la proroga. Ecco tutto quello che (non) è stato detto. Da leggere
Molto rumore per nulla? Sulla proroga dei vertici dell’intelligence inserita nel Decreto agosto dal governo giallorosso si è fatto un polverone che, forse, si poteva evitare. Due premesse. La prima: è triste spettacolo veder trascinare la sicurezza nazionale nel tritacarne della bagarre politica. La seconda: è giusto e doveroso discutere dell’opportunità di trattare una materia così sensibile dentro un decreto…
Precipita un jet cinese. Guasto tecnico, abbattimento o fake news?
"Notizie assolutamente false" e "forse deliberatamente diffuse". Così il ministero della Difesa di Taiwan smentisce l'ipotesi di abbattimento del jet cinese Su-35. Ipotesi che continua a circolare sui social con particolare insistenza da account indiani (Nuova Delhi e Pechino sono ai ferri corti su tanti dossier), e che nelle scorse ore ha fatto temere alla peggiore escalation possibile nel Mar…
Navalny, l’Alleanza atlantica parla tedesco e avvisa Putin. Ecco come
“Contro ogni possibile dubbio, Alexei Navalny è stato avvelenato da un agente nervino di origine militare che fa parte della famiglia del Novichok”. Le parole lapidarie del segretario generale Jens Stoltenberg a margine del Consiglio Atlantico convocato per oggi sul tema certificano la linea compatta della Nato, che chiede verità a Mosca sull'avvelenamento del dissidente del presidente Vladimir Putin. Prevedibile e pressoché immediata…
Adiós Mahan, bienvenida Iran Air. Così Madrid sfida le sanzioni Usa
Ieri la compagnia di bandiera iraniana Iran Air ha ripreso i suoi voli commerciali che collegano Teheran e Madrid dopo 17 anni di sospensione. Come ha spiegato l’ambasciatore iraniano nella capitale spagnola, Hasan Qashqavi, la ripresa dei collegamenti (un volo a settimana, di mercoledì, almeno per ora) nasce dall’“ottima esperienza” durante le settimane più calde del coronavirus, quando il vettore…