Washington ha deciso: sanzioni ai dirigenti della società russa e divieto di vendita per i software. Una mossa che riguarda chiunque li utilizzi, anche al di fuori degli Stati Uniti. Ecco perché
James Bond
Cosa dice lo scontro Farage-Johnson della campagna elettorale Uk
Farage accusa un quotidiano vicino ai conservatori di collaborare con il Cremlino. Nei giorni scorsi un laburista aveva accusato il governo Johnson di aver diffuso un bollettino su una talpa cinese per coprire il Partygate. Due casi di pericolosa strumentalizzazione della sicurezza nazionale
Regno Unito alle urne. L’attenzione (anche Usa) sulle interferenze russe
Dopo il voto Ue, ora tocca all’unico Paese ad aver lasciato il club. Il senatore americano Warner avverte: è “probabile” che le attività ostili aumentino con l’avvicinarsi alle elezioni
Contro il terrorismo va seguita la pista dei finanziamenti. Shaya spiega come
“È necessario fare come ha fatto Giovanni Falcone con la mafia: bisogna cercare i soldi”. L’ex alto dirigente del Mossad e dello Shin Bet israeliano, Uzi Shaya, spiega, durante un incontro con i giornalisti, i canali di finanziamento di Hamas e di Hezbollah attraverso i quali si concretizzano le minacce a Israele
Il ddl cyber è legge. Ora tocca a sicurezza e direttive Ue
Il testo prevede “strumenti operativi più adeguati”, ha dichiarato il sottosegretario Mantovano. Opposizioni critiche per l’assenza di risorse. Nei prossimi mesi altri due passaggi parlamentari cambieranno il “quinto dominio” in Italia
Che succede se i chatbot IA credono alla propaganda russa
NewsGuard ha scoperto che ChatGpt e gli altri hanno ritenuto affidabili una volta su tre i siti creati ad arte da Dougan, ex vicesceriffo della Florida, che ora risiede a Mosca sotto la protezione del Cremlino
Disinformazione russa sul voto Ue. Anche l’Italia nel mirino
Temi come aborto ed economia sono stati sfruttati nel nostro Paese per alimentare divisioni. Clonati i siti di La Stampa e Repubblica. Non ci sono stati danni significativi ai processi, scrive la East StratCom Task Force
Criminalità cinese in Italia. Cosa dice la relazione della Dia
A conduzione familiare, impenetrabili, dedite a estorsioni, rapine, spaccio di metanfetamina e molto altro. Le organizzazioni (sotto la lente della Direzione investigativa mafia, nel rapporto sull’attività del primo semestre 2023) si sono specializzate in reati finanziari, come nel caso del “denaro volante”, ormai un servizio per altre consorterie criminali
Verso il summit Nato. Focus sulle minacce ibride russe
Alla recente riunione dei ministri della Difesa, il segretario generale Stoltenberg ha sottolineato l’urgenza di affrontare sabotaggi, attacchi informatici e campagne di disinformazione. Si lavora su condivisione d’intelligence, protezione delle infrastrutture critiche e le restrizioni sui visti. Ma serve la sponda Ue
Tlc e 5G, cosa (non) cambierà con la nuova Commissione europea
Vestager non resterà sicuramente nell’esecutivo. Dubbi, invece, su Breton. Non sulla direzione dell’Ue in materia di telecomunicazioni, anche per quanto riguarda la linea dura con le cinesi Huawei e Zte