Un attacco subito aumenta la percezione del rischio e la spesa in prevenzione. Ma le imprese più piccole e quelle del Mezzogiorno risultano meno consapevoli. Un documento da leggere pensando alla direttiva Nis 2
James Bond
Cybersicurezza, il gruppo di lavoro entra nel comunicato finale del G7
I leader riconoscono il ruolo del tavolo inaugurato sotto la presidenza italiana nel perseguire la resilienza dei partner e nel contrastare le minacce strategiche. Attenzione su intelligenza artificiale e cybersicurezza ma anche protezione delle infrastrutture critiche, sicurezza di prodotti e servizi IoT
Tutti i dossier del direttore dell’Fbi in Kenya e Nigeria
Dopo 15 anni il capo del Bureau torna a Nairobi e per la prima volta va ad Abuja. In cima all’agenda la cooperazione contro minacce come corruzione, terrorismo, estremismo e cyber-crime
Chi è l’aristocratico russo arrestato per la fuga di Artem Uss
Dimitry Chirakadze, 54 anni, è ritenuto uno dei promotori e organizzatori della fuga dai domiciliari del figlio dell’oligarca. Il soggetto fa “parte di un livello sovraordinato, da un punto di vista organizzativo” rispetto al commando, dicono i pm
Mafia curda e Pkk. I traffici e legami in Italia spiegati da Dambruoso e Conti
Il traffico di sigarette finanzia il terrorismo internazionale. L’indagine milanese sul gruppo curdo vicino al Pkk: criminalità di stampo mafioso e finanziamento all’organizzazione terroristica. Indipendentismo o terrorismo? L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato, e Francesco Conti, cultore della materia
Cosa c'è da sapere sull'arresto in Danimarca di una donna russa per spionaggio
La “cittadina russa residente in Danimarca” è accusata di aver agevolato “un servizio di intelligence straniero ad operare in Danimarca”, ha dichiarato il Pet. Al centro c’è la fondazione Pravfond, attiva in tutta Europa
Contro le minacce ibride serve un Consiglio di sicurezza nazionale. Scrive Irdi (Atlantic Council)
Beniamino Irdi, nonresident senior fellow della Transatlantic Security Initiative presso l’Atlantic Council, interviene sul dibattito aperto dalla nostra intervista all’ex direttore del Sisde. Un nucleo di raccordo tra esigenze pubbliche e private potrebbe essere un tassello fondamentale di un puzzle più ampio, ovvero un Consiglio di sicurezza nazionale
Via libera del Cdm ai decreti legislativi sulla cyber
La direttiva europea deve essere recepita nel diritto nazionale entro il 17 ottobre e le norme dovrebbero applicarsi a partire dal giorno successivo. Ecco cosa cambierà
Perché all’Italia serve intelligence economica. Intervista al generale Mori
L’ex comandante del Ros e direttore del Sisde fa il punto con Formiche.net un anno dopo la sua lezione alla Luiss: sono necessari un approccio più aggressivo e un nucleo che, dentro il Dis, sia il raccordo tra le esigenze del governo e quello delle imprese
Dall’ideologia all’idea. Come sono cambiate le motivazioni degli agenti
Danaro, ideologia, coercizione ed ego sono i quattro fattori motivazionali dell’arte del reclutamento e della manipolazione humint. Nel confronto-scontro tra sistemi valoriali il secondo è più importante che mai