Stoccata alla cybercriminalità negli Emirati Arabi Uniti. Dall’agenzia Al Arabya arriva la notizia secondo cui il presidente, Khalifa bin Zayed, avrebbe emesso un decreto federale per aggiornare la legge sulla criminalità informatica e qualsivoglia attentato alla sicurezza cibernetica del Paese (compreso lo spionaggio industriale ed economico). Giusto qualche settimana fa, infatti, mentre la tensione tra Washington e Teheran continuava a…
James Bond
Il rapporto Europol. Ecco le sfide future del terrorismo jihadista
Dal 2007 gli Stati europei hanno innovato diversi meccanismi di scambio delle informazioni per ottimizzare la lotta contro il terrorismo, tra cui anche il rapporto Te-Sat (terrorismo: situazione e tendenze) redatto da Europol. Il rapporto distingue tra terrorismo jihadista, terrorismo etto-nazionalista/separatista, terrorismo di sinistra/anarchico, terrorismo di destra e terrorismo a singole motivazioni. Secondo l'ultimo rapporto Te-Sat, il più alto numero…
Tutti i limiti emotivi (e non solo) dei robot bellici
Ha fatto scalpore, durante l’estate 2017, l’appello presentato all’Onu da più di cento imprenditori attivi nel settore dell’intelligenza artificiale, compreso Elon Musk, perché si fermi la corsa ai robot bellici. Le ragioni di questo appello sono molteplici e, a leggerlo bene tra le righe, un po’ di sana paura viene. Intanto, un soldato-robot può combattere senza sosta, a differenza degli…
Anche la Svezia sceglie i Patriot americani. Siglato l'accordo con Lockheed Martin
C'è l'accordo tra il colosso americano della difesa, Lockheed Martin, e la Svezia, che diventerà sesto cliente dell'ultima versione del Patriot, il sistema americano per difesa missilistica. In attesa del contratto di fornitura vero e proprio, non ci sono ancora i dettagli su costi e numeri, ma le indiscrezioni parlano di circa 200 missili intercettori. Per l'azienda guidata da Marillyn…
Space Force e ritorno sulla Luna. Come cambia il dominio spaziale
Nel cult movie del 1962 il Sorpasso di Dino Risi, all’inizio del film ha luogo uno scambio di battute esilarante tra Vittorio Gassman (Bruno) e Jean-Louis Trintignant (Roberto), afferente il dominio spaziale. Questo il celebre scambio: Bruno: "Quando mi hai fatto salire a casa tua che stavi studiando?" Roberto: "Nullità e attuabilità degli atti processuali" Bruno: "A che serve? Scusa,…
Arriva la Space Force degli Stati Uniti. Già nel 2020 i primi "soldati spaziali"
"Space Force all the way!". È il tweet con cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha accolto l'annuncio del suo vice Mike Pence: una nuova Forza armata interamente dedicata alle attività extra-atmosferiche già nel 2020. La notizia era nell'aria, e anche Formiche.net aveva seguito la vicenda che negli ultimi mesi aveva creato più di qualche attrito tra Casa…
Arriva la Space Force. Cosa cambia? Le opinioni di Arpino, Tricarico e Vittori
Per alcuni è un'idea “babbea”, per altri un urgente adattamento alle sfide del terzo millennio. Di sicuro, il piano americano per creare una Space Force già a partire dal 2020 sta facendo discutere esperti e addetti ai lavori di tutto il mondo. L'annuncio arrivato dal vice presidente Mike Pence, responsabile della politica spaziale americana in quanto a capo del National…
Ecco il primo satellite argentino che affiancherà la costellazione italiana
La data è fissata: 29 settembre 2018. Partirà allora il primo satellite argentino SaoCom, dotato dell'innovativa banda L che arricchirà la conoscenza sullo spettro informativo della Terra dallo Spazio. Con il gemello che dovrebbe raggiungerlo l'anno prossimo, il SaoCom 1A andrà a formare Siasge, la costellazione italo-argentina che ad ora può già contare sui quattro satelliti di Cosmo-SkyMed, il sistema…
Vi spiego la strategia (giusta) del governo tra Libia, Egitto e Libano. Parla il generale Bertolini
Dopo il riconoscimento del presidente Trump al premier Conte nel recente viaggio a Washington, l'Italia può davvero riuscire a conquistare un ruolo di leadership nel Mediterraneo e nelle questioni che riguardano il nord Africa, a partire dalla Libia. Certo, ciò richiede di riorientare le Forze, non solo militari, ma anche diplomatiche e commerciali. Per questo, i numerosi viaggi dei membri…
La leva obbligatoria, le migrazioni e le missioni internazionali secondo il ministro Trenta
Le missioni internazionali sono necessarie alla sicurezza dell'Italia. È la conferma del ministro della Difesa Elisabetta Trenta a una linea di governo che si era già delineata nelle ultime settimane, e che dissolve ogni dubbio sulle intenzioni del governo Conte circa una riduzione degli impegni all'estero. Nel corso di un'intervista al Tg5, la titolare del dicastero di via XX Settembre…