Ci sarebbe anche l'Italia tra i Paesi entrati nel mirino di una vasta campagna di cyber attacchi condotta da hacker considerati legati all'Iran. Ad essere state colpite, secondo gli Stati Uniti, sarebbero almeno 176 università con sede in 21 Paesi. Una notizia che giunge a poche ore dalla nomina a consigliere per la sicurezza nazionale l'ex ambasciatore Onu John Bolton,…
James Bond
Così l’Europa vuole tutelare la privacy su Google, Facebook & co. Report IIP
Come sarà regolato, da parte dei colossi del web come Google, Amazon e Facebook, il trattamento dei dati personali degli utenti europei? Nei giorni che vedono al centro delle cronache un caso dalla portata globale come quello che coinvolge il social network fondato da Mark Zuckerberg e la società di data mining Cambridge Analytica, l'Istituto Italiano Privacy (Iip) ha presentato un…
Occhi in alto: cadono stazioni spaziali. Possibile impatto fra 30 marzo e 2 aprile
Sarà una Pasqua con qualche occhio in più rivolto verso il cielo. La Stazione spaziale cinese, che dallo scorso anno è in caduta libera verso la Terra, dovrebbe impattare la superficie tra il 30 marzo e il 2 aprile in un'area ancora poco definita. Lo rende noto l'Ufficio per la Space Debris dell'Esoc, il centro dell'Agenzia spaziale europea (Esa) che…
Ecco perché sulla Libia sbagliammo a seguire Sarkozy. Parla il generale Camporini
Mentre l'ex presidente francese viene rilasciato, la pesante accusa di finanziamenti illeciti dalla Libia getta una luce inquietante su una vicenda, quella dell'intervento del 2011, già oscura. Eppure attribuire quella scelta alla volontà di coprire attività illecite rischia di distogliere lo sguardo dalle dinamiche che furono alla base di quell'intervento e che hanno, ancora oggi, degli effetti sui rapporti tra…
Disinformazione online, l'Agcom scende in campo e chiede chiarimenti a Facebook. Parla Nicita
"Abbiamo chiesto a Facebook se, dal 2011 a oggi, abbia rilevato sulla sua piattaforma un'attività di disinformazione organizzata che possa aver preso di mira utenti italiani". Antonio Nicita (nella foto), commissario dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom), commenta così in una conversazione con Formiche.net le azioni intraprese in un momento in cui il tema delle campagne di influenza condotte…
Intelligenza artificiale, presentato dall'Agid il primo Libro bianco per la Pa
Raccomandazioni e linee guida per usare in modo sostenibile e responsabile l'Intelligenza artificiale (Ia) nella Pubblica amministrazione. È questo l'intento del primo Libro bianco 'L'Intelligenza artificiale a servizio del cittadino', a cura dell'Agenzia per l'Italia digitale (Agid). Il documento, presentato ieri a Roma (qui il testo completo), vorrebbe "delineare le prospettive di sviluppo dei servizi pubblici digitali e le sfide…
Che cosa ha detto Mark Zuckerberg su Facebook e il caso Cambridge Analytica
Tutti si chiedevano che cosa avrebbe detto Mark Zuckerberg, fondatore e ceo del social network più popolare del mondo, Facebook, travolto nei giorni scorsi dal caso Cambridge Analytica. Dopo giorni di attesa, ecco finalmente la risposta. Oggi, con un lungo post - e come, altrimenti - ha chiesto scusa agli utenti. LE PAROLE DI ZUCKERBERG “Abbiamo sbagliato, c’è ancora molto…
È tutta colpa di Facebook? Ecco come se ne discute fra Europa e Stati Uniti
Il caso di Cambridge Analityca e tutte le conseguenze sul mondo dei social media che ne sono derivate, hanno messo in luce l’attuale, forte necessità di riflettere sulle modalità con lui la legge può e deve intervenire per regolamentare il web. Judy Dempsey, nonresident senior fellow di Carnegie Europe, sul suo blog Strategic Europe ha chiesto ad una selezione di…
Ecco come il Pentagono vuole collegare il cervello dei soldati agli equipaggiamenti militari
Tra robotica, piattaforme senza pilota e attici cibernetici, il modo di fare la guerra sta rapidamente evolvendo. Nel giro di qualche anno potremmo assistere a scontri tra truppe di robot e sistemi unmanned controllati, con il solo pensiero, da militari comodamente seduti a diversi chilometri di distanza dal campo di battaglia. In tutto questo, la differenza la farà la rapidità con…
L’Italia supersonica è all'avanguardia in Europa (almeno nell’aerospazio)
L’Italia ha deciso di volare suborbitale. Forte dell’esperienza in campo sperimentale e industriale, il Paese punta a ritagliarsi un ruolo da protagonista nella zona di transizione tra i 18 e i 100 Km, comunemente definita aerospazio. Per ora, solo gli Stati Uniti hanno mosso i primi passi nel settore, grazie alla lungimiranza e intraprendenza di privati come Virgin Galactic. Nel…