Skip to main content
cyber

Cyber security, l'impegno di Usa e Uk e il ruolo dell'Italia secondo Eisenberg e Morris

La special relationship tra Usa e Regno Unito è uno degli elementi che potranno rafforzare, anche nel prossimo futuro e nonostante la Brexit, la cyber security su entrambe le sponde dell'Atlantico. La nuova collocazione di Londra al di fuori delle istituzioni comunitarie, infatti, anche in virtù del suo ruolo attivo nella Nato, non è destinata a mutare l'impegno sulle questioni…

L'Homo premium, la fine del mito della Silicon Valley e il caso Cambridge Analytica. Parla Massimo Gaggi

La tecnologia che cambia in maniera vorticosa, gli effetti dell'intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, i casi Cambridge Analytica e Russiagate, il disincanto verso la rete e la Silicon Valley. Massimo Gaggi, inviato del Corriere della Sera negli Stati Uniti, indaga in profondità ciascuna di queste tematiche nel suo ultimo libro edito da Laterza, "Homo premium. Come la tecnologia ci…

Fake news, elezioni europee a rischio manipolazione. L'allarme del Garante Privacy Ue Buttarelli

La protezione dei dati personali "è fondamentale per garantire l'equità delle elezioni, in particolare mentre ci avviciniamo alle elezioni del Parlamento europeo del 2019": il voto dell'anno prossimo è, senza allarmismi, un "importante test" perché il problema della manipolazione "è reale e urgente". Dopo lo scoppio del caso Cambridge Analytica, che ha gettato un'ombra sulla possibilità che le scorse presidenziali…

A bordo del KC-767, il tanker dell'Aeronautica militare frutto della partnership con Boeing

Non avrà le linee di un caccia, né l’appeal di un convertiplano, ma il KC-767 è una macchina straordinaria, un tanker di grande versatilità estremamente apprezzato dai nostri militari e soprattutto un velivolo essenziale per diversi compiti assolti dall’Aeronautica militare italiana, dall’Islanda all’Iraq. In occasione del press tour organizzato all’aeroporto di Pratica di Mare, abbiamo avuto il piacere di salirci…

cyber

Tutti gli effetti del caso Cambridge Analytica sul trasferimento di dati tra Ue e Usa. Parla Mensi

Nonostante l'ormai pressante richiesta di chiarimenti proveniente in modo pressoché traversale dalla classe politica europea sul caso Cambridge Analytica e sul ruolo svolto nella vicenda dal social network americano Facebook, l'attuale assetto normativo che regola il trasferimento di dati tra Usa e Ue non subirà drastici cambiamenti. Tuttavia, il rispetto delle regole esistenti sarà probabilmente oggetto di una rinnovata e…

Cambridge Analytica, tutti i risvolti del primo socialgate della storia

Di Arije Antinori

L’affaire Cambridge Analytica non può essere riduttivamente definito “Datagate”, in quanto non ci troviamo dinnanzi a un caso di “semplice e tradizionale” esfiltrazione di dati da un qualsivoglia archivio digitale, ma “socialgate” poiché questo è il primo caso di dual-use digisociale, di sfruttamento asimmetrico organizzato di risorse (cyber)sociali al fine di trarre un proprio vantaggio nell’ambito di una competizione elettorale.…

Ombre e mosse di Facebook dopo la bufera di Cambridge Analytica

La bufera derivante dal primo 'socialgate' della storia, come è stato definito, continua ad abbattersi su Facebook. Dopo aver bruciato circa 5 miliardi di dollari a seguito del caso Cambridge Analytica, ora la popolare rete sociale fondata e guidata da Mark Zuckerberg si è vista costretta ad iniziare a rivedere gli assetti interni. Il suo responsabile della sicurezza delle informazioni,…

Big Data

Big data (e sesso). Ecco il metodo Cambridge Analytica svelato da Channel 4

Una storia che solo ora sembra dimostrare il suo potenziale distruttivo. La punta di un iceberg che potrebbe far tremare i polsi a molti, non solo negli Stati Uniti: sembra proprio che la fuga di notizie su Cambridge Analytica, emersa grazie a Christopher Wylie - ex dipendente della compagnia che ha raccontato ai media il tentativo di condizionare le elezioni…

Così l'algoritmo di Cambridge Analytica è in grado di manipolare le percezioni umane

I complessi algoritmi sviluppati da Cambridge Analytica - la compagnia di analisi accusata di aver sottratto le informazioni di oltre 50 milioni di profili Facebook e di aver utilizzato questi dati sensibili per influenzare le elezioni che hanno visto Donald Trump vincente negli Stati Uniti - sarebbero stati in grado di portare il concetto di fake news "a un livello…

Come arginare la pericolosa proliferazione di cyber armi. I consigli dello Iai

La proliferazione di cyber armi rappresenta in prospettiva uno dei pericoli più grandi per la pace e la stabilità, rispetto al quale, tuttavia, c'è ancora poca consapevolezza. Per questo sarebbe utile alimentare quanto prima un dibattito internazionale e diffuso sul controllo e rischi di questo genere di minacce. Il monito è contenuto in uno studio realizzato dall'Istituto Affari Internazionali (Iai)…

×

Iscriviti alla newsletter