Skip to main content

Kaspersky Lab, nuove sanzioni in arrivo dagli Usa?

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Nuovi problemi in vista oltreatlantico per Kaspersky Lab. Dopo le misure adottate sul fronte federale e da alcune aziende, il governo americano, rivelano media americani, sarebbe intenzionato a intensificare la campagna sanzionatoria contro l’azienda di cyber security russa, sospettata dall'intelligence Usa di intrattenere rapporti con i servizi segreti di Mosca. LO SCENARIO Nonostante le aperture manifestate dal Presidente americano Donald…

russia, hacker, navalny trump, putin

L'alert anglo-americano sugli hacker russi è una sveglia per Italia e Ue. Parla Mele

Il suo nome in codice è Grizzly Steppe e, secondo l'Fbi e il dipartimento dell'Homeland Security degli Stati Uniti, che sul tema ha diramato una dettagliata nota del Cert Usa, sarebbe una pericolosa cyber minaccia dietro la quale si celerebbero hacker russi. LO SCENARIO "Se la notizia dovesse essere confermata", spiega a Formiche.net Stefano Mele, presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato…

Che cosa sta facendo Youtube per fermare i contenuti violenti

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Youtube, la popolare piattaforma video di proprietà del colosso del web Google, corre ai ripari contro uno dei problemi più delicati che la colpiscono e che l’hanno più volte posta al centro delle polemiche: la rimozione di contenuti d’odio, violenti o di natura terroristica. Al momento, infatti, secondo quanto emerge da un primo rapporto stilato dalla stessa azienda, il sito…

Così le cyber spie cinesi hanno colpito il Giappone. Ecco perché

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Pechino avrebbe sguinzagliato le sue cyber spie per carpire la strategia di Tokyo - e verosimilmente dei suoi partner occidentali - su come affrontare la crisi con la Nordcorea. LA MANO CINESE Dietro l'azione - rivela un report della società di sicurezza FireEye ripreso da Bloomberg - ci sarebbe un gruppo di hacker cinesi noto come APT10, che avrebbe utilizzato…

stato isalmico

Russia e Iran come gli Usa e Europa. Nel mirino di Isis

Dopo un silenzio lungo dieci mesi, durante i quali il califfato è miseramente caduto sotto l’onda d’urto delle due coalizioni a guida americana e russa che operano in Siria, il portavoce dello Stato Islamico Abu Hassan al-Muhajir torna a diffondere un appello ai suoi combattenti e ai seguaci. Lo fa con un messaggio audio della durata di circa un’ora diffuso…

Come procede la lotta all'Isis in Siria e Iraq. Parla Felix Gedney (Inherent Resolve)

L'Isis sta capitolando, è vero. Ma guai ad abbassare la guardia. I combattenti dello Stato islamico controllano ancora alcune porzioni di territorio tra Siria e Iraq, e sembrano decisi a portare avanti un tentativo disperato per mantenere la propria offensiva. Parola del major general dell'Esercito britannico Felix Gedney, vice comandante per Strategy and support (S&S) della task force di Inherent…

Perché Twitter dice no alle pubblicità di Kaspersky Lab

Di Michele Pierri e Rebecca Mieli

Twitter dice stop agli annunci pubblicitari di Kaspersky Lab. La notizia, che alimenta di nuova tensione i rapporti tra la società e gli Stati Uniti, si aggiunge a quelle che negli scorsi mesi hanno visto più volte contrapposti gli apparati di sicurezza di Washington alla compagnia di cyber security russa. LA LETTERA DI KASPERSKY Con una lettera inviata alla società…

In rampa di lancio la sentinella di Thales Alenia Space per il monitoraggio ambientale

Tutto pronto per il lancio della nuova sentinella di Copernicus, il sistema europeo di osservazione globale della Terra dedicato al controllo e alla protezione dell'ambiente dell'intero pianeta. Il Sentinel-3B partirà il prossimo 25 aprile, intorno alle 20:00 (ora italiana) dal cosmodromo russo di Plesetsk,. Raggiungerà, a bordo del lanciatore Rockot, il gemello Sentinel-3A in orbita da febbraio del 2016. Il nuovo…

cina, intelligenza artificiale

Nessuna privacy e dati senza limiti. La ricetta cinese per l’intelligenza artificiale

Di Paolo Benanti

Secondo il South China Morning Post, la polizia cinese è riuscita a identificare un singolo ricercato fuggiasco in una folla di 60.000 persone in un concerto utilizzando il sistema di riconoscimento facciale che ha recentemente sviluppato. GLI ANTEFATTI Dal 2015 la Cina sta costruendo il sistema di riconoscimento facciale più potente del mondo con il potere di identificare uno qualsiasi…

Ecco perché Facebook non estenderà al resto del mondo il Gdpr europeo

Facebook, il popolare social network finito nella bufera per l'utilizzo dei dati dei suoi utenti da parte della società di data mining Cambridge Analytica, non estenderà a tutti i suoi iscritti i benefici di privacy derivanti dall'applicazione del nuovo Regolamento europeo per la protezione dei dati, detto anche Gdpr secondo il suo acronimo in lingua inglese. LE MOSSE DI FACEBOOK…

×

Iscriviti alla newsletter