Un canale di comunicazione non ufficiale tra le agenzie di intelligence di Stati Uniti e Russia aperto nel tentativo disperato di recuperare informazioni e documenti sottratti alla NSA dal gruppo hacker avvolto dal mistero che porta il nome di Shadow Brokers: le verità che lentamente sembrano affiorare rispetto ad una storia che sa di inverosilime potrebbero presto tramutarsi in un…
James Bond
Tutti i progetti del "cyber zar" italiano Roberto Baldoni
La cyber security pone molte sfide all'Italia, la prima delle quali è costruire "un proprio modello di cyber security" che tenga conto delle best practice ma non le replichi semplicemente, perché "ogni Paese ha le sue peculiarità". A crederlo è il cosiddetto 'cyber zar' italiano, il professor Roberto Baldoni, nominato negli scorsi mesi vice direttore del Dipartimento delle Informazioni per…
I piani della Nasa per un autonomo accesso alla Stazione spaziale internazionale
La Nasa ha pronto un piano B per preservare l'accesso alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel caso in cui le navicelle made in Usa per il trasporto di astronauti non riuscissero ad essere operative prima della scadenza (alla fine del 2019) dell'accordo per l'utilizzo della russa Soyuz. A inizio gennaio, la Nasa aveva nuovamente posticipato i test con equipaggio per…
Cyber security, l'Italia recepisce la Direttiva Nis
L’Italia compie un altro passo verso il rafforzamento della propria sicurezza cibernetica. Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri il decreto che recepisce la direttiva (Ue) 2016/1148 (la cosiddetta direttiva Nis-Network and Information Security) sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell’Unione, che per la prima volta affronta in modo organico e trasversale gli aspetti in materia di cyber…
Sull'uranio impoverito solo accuse infondate e dannose. Parla Latorre
“Le accuse della Commissione d'inchiesta sono infondate”, e hanno finalità "esclusivamente politiche ed elettorali”. Parola di Nicola Latorre, presidente della commissione Difesa del Senato, che a Formiche.net ha spiegato tutte le forti perplessità nei confronti di una vicenda che rischia solamente di gettare caos intorno alle Forze Armate. La Relazione finale della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio…
Cosa è avvenuto in Siria tra le truppe americane e quelle siriane
In Siria le forze che si contendono il terreno sono tante, le armi pure, i combattenti non di meno e le linee divisorie alquanto confuse. Può capitare pertanto qualche scontro a fuoco inavvertito, non voluto, non desiderato, ma che può tornare utile come deterrente in caso di futuri sconfinamenti. È quanto è accaduto ieri a Khusham, a otto chilometri dalla…
Come i Paesi europei spendono di più per la Difesa. Tutti i numeri del rapporto dell'Eda
Superati gli anni neri della crisi, gli Stati europei stanno spendendo di più per la difesa, ma lo fanno singolarmente. Se nel 2016 la spesa totale dei 27 Paesi membri dell'Agenzia di difesa europea (Eda) è stata di 207,9 miliardi di euro, pari all'1,43% del Pil, solo il 18% degli investimenti per gli equipaggiamenti e l'8% di quelli in ricerca e…
Vi spiego perché cyber security e rivoluzione digitale sono le vere sfide della classe politica. Parla Rosa Calipari (Copasir)
Di cosa parliamo quando parliamo di cyber security? Di difendere la piattaforma Rousseau del Movimento 5 stelle, o del sito del Pd di Firenze che custodiva nomi illustri e meno illustri di iscritti con i loro dati anagrafici? O parliamo della prolungata paralisi di Betterment e Wealthfront, i due principali robot advisor americani nelle ore incandescenti del crollo di Wall…
Così le cyber spie russe hanno preso di mira i colossi Usa della difesa
I più importanti segreti tecnologici dell'industria della difesa americana sarebbero stati presi di mira da un popolare gruppo di hacker russi, Fancy Bear, già considerato responsabile delle interferenze registrate durante la scorsa campagna elettorale per le presidenziali Usa e ritenuto associato ai servizi di intelligence militare di Mosca (GRU). L'operazione - di una portata senza precedenti come spiega Associated Press…
Un mini centro cyber in ogni provincia. L'annuncio di Nunzia Ciardi (Polizia Postale)
Ogni provincia italiana - nell'ambito di un progetto di rafforzamento delle attività di law enforcement per contrastare i cyber attacchi - sarà presto dotata di una sorta di mini Cnaipic, il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche gestito dalla Polizia Postale. Ad annunciarlo oggi durante ItaSec18 - la conferenza nazionale sulla cyber security in corso fino…