Avvolto in una bandiera tricolore, l'uomo responsabile della sparatoria di questa mattina a Macerata è stato arrestato dai Carabinieri nei pressi del monumento ai caduti della città. L'uomo, Luca Traini, è un 28enne incensurato, e ha causato il ferimento di sei persone, tutte di origine straniera. Il gesto potrebbe essere collegato al ritrovamento del corpo di Pamela Mastropietro, per la…
James Bond
Gli 007 italiani e i rischi del terrorismo liquido secondo il Copasir
Nell consueta relazione annuale alle Camere riunite del Copasir (Comitato Parlamentare per la sicurezza della Repubblica), che Formiche.net ha potuto visionare in anteprima, l’organo parlamentare ha informato le due Camere sull’attività svolta nel corso del 2017 e ha esposto le sfide e le priorità future per la sicurezza. Nel documento, il contrasto al terrorismo occupa, come prevedibile, un posto di…
Così la Cia lavora con Germania (e Italia) per sventare attentati terroristici
Il terrorismo non si combatte solo sul piano militare. E infatti la sconfitta dello Stato Islamico non può dirsi compiuta nonostante i successi ottenuti sul campo di battaglia. Una parte rilevante della sfida si gioca sul piano dell'intelligence e in una dimensione di stretto collegamento fra le diverse agenzie nazionali. La Cia e gli altri servizi segreti americani giocano un…
Perché gli Usa non rinunceranno alla deterrenza nucleare. Il commento del generale Arpino
Ieri il Pentagono ha diffuso la Nuclear Posture Review, la prima dopo sette anni di assenza. Il documento contiene le nozioni essenziali su come gli Stati Uniti possano esercitare la propria facoltà di deterrenza, che comprende non solo l’effettiva minaccia di ricorrere alla cosiddetta triade nucleare, ma anche i metodi politici e diplomatici da adottare per evitare che altre nazioni…
Le nuove minacce per le imprese italiane secondo il Libro Bianco 2.0 per la cyber security
I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali dei Paesi G7, al termine della riunione di Bari nel maggio 2017, hanno sottolineato la necessità di avere basi informative statisticamente valide e pubbliche sugli attacchi informatici: quanti sono, chi colpiscono, quali sono i costi che impongono alle vittime. “Riconosciamo che gli incidenti cyber rappresentano una crescente minaccia per le…
L’Italia investe di più in Difesa. Lo conferma il Rapporto Mil€X
Venticinque miliardi di euro e un rapporto sul Pil all'1,4%. Sono solo alcuni numeri della spesa che l'Italia dedicherà alla difesa quest'anno, illustrati nel Rapporto MIL€X 2018, presentato ieri alla Camera dei deputati, che conferma un trend di crescita positivo, in un contesto internazionale sempre più complesso e denso di minacce in rapida evoluzione. Nel 2018, le spese per la…
Come proteggere le imprese italiane. I consigli di intelligence del Copasir
L'esercizio dei poteri del golden power deve sì rispondere all'interesse nazionale, ma anche a criteri di sicurezza e ordine pubblico. D'altronde, la competizione globale si gioca ormai soprattutto nel settore economico-finanziario, e c'è il rischio di trovarsi impreparati di fronte a operazioni di indebita penetrazione straniera. A dirlo è il Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, all'interno…
Le spie russe e la Cia fanno pace? Sì, ma solo contro il terrorismo
È solo di pochi giorni fa la notizia della presenza sul suolo americano del capo dei servizi segreti russi all'estero (Svr) Sergey Naryshkin. Oggi è arrivata la risposta, ferma, della portavoce del dipartimento di Stato americano Heather Nauert, che ha reso noto di aver sospeso le sanzioni, o meglio il bando alla concessione del visto, non solo nei confronti di…
Le cyber priorità degli 007 italiani secondo il Copasir
La cyber security è una delle indiscusse priorità che negli ultimi dodici mesi hanno caratterizzato il lavoro degli 007 italiani. Lo scenario emerge dalla relazione annuale (e in questo caso conclusiva) che il Copasir – il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – ha inviato al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. I PERICOLI NEL CYBER…
La difesa europea, la (non) polemica sul Niger e l'incontro su Fincantieri-Stx
In attesa dell'incontro di domani tra Italia e Francia sul lato militare dell'intesa Fincantieri-Stx, il generale Claudio Graziano, capo di Stato maggiore della Difesa, e il generale Michail Kostarakos, chairman del Comitato militare dell’Unione europea (che da novembre verrà sostituito in questa carica proprio da Graziano), si sono ritrovati ieri a Roma per fare il punto sull'andamento della difesa comune europea. IL DIBATTITO AL…