Skip to main content

Polizia e intelligence fanno rete contro il terrorismo

Lo scambio di informazioni tra forze di polizia e intelligence è da sempre fondamentale per ottenere i risultati migliori nella lotta al terrorismo. Gli attentati in diversi Paesi europei degli anni scorsi, invece, hanno dimostrato come all’estero spesso ci sia deficit di comunicazione perfino tra strutture della stessa nazione e dunque a maggior ragione con gli alleati. La soluzione è…

intelligence, cyberchallenge.it, italia

Servono nuove regole contro lo strapotere dei colossi del Web. Parola di Pansa (Dis)

“Negli ultimi anni i governi si sono un po’ distratti, consentendo a quattro-cinque società private" - come i colossi della Silicon Valley Google, Facebook e Amazon - "di possedere il più grosso quantitativo di informazioni al mondo". Ciò ha rese queste compagnie "più potenti di qualsiasi nazione". A dirlo è stato il direttore generale del Dis, Alessandro Pansa, intervenendo oggi…

Così gli hacker di AnonPlus hanno attaccato il Pd di Firenze

Partito Democratico nel mirino degli hacker. Un gruppo di hacktivisti, con l'account AnonPlus, ha messo sotto attacco il sito del Pd di Firenze, riuscendo a ricavarne un file excel con l'elenco di tutti gli iscritti, con i loro indirizzi e i numeri di telefono, compreso quello dell'ex presidente del Consiglio e segretario dei dem Matteo Renzi. L'ATTACCO L’offensiva dovrebbe essere…

Roberto Baldoni

Progetti​, raccomandazioni​ e obiettivi ​del Libro Bianco ​2.0 ​sulla cyber security

Uno strumento che identifica oltre venti progetti specifici ​di sicurezza informatica ​e, per ognuno di essi, obiettivi precisi e ricadute sugli assi portanti della trasformazione digitale del Paese. È questo, in sintesi, il contenuto del Libro Bianco ​2.0 ​della cyber security, documento presentato oggi al Politecnico di Milano nel corso della seconda edizione della conferenza sulla sicurezza informatica ItaSec, in…

hamas diritti

Armi chimiche, così la Russia prova a insabbiare le accuse contro il regime di Assad

Torna lo spettro delle armi chimiche nella guerra civile siriana. E il Consiglio di Sicurezza dell’Onu si è riunito ieri per discuterne nuovamente, dividendosi secondo le consuete linee – con la Russia da una parte e i Paesi occidentali dall’altra. Fonti mediche e personale di primo soccorso in Siria riferiscono che domenica nella provincia di Idlib, dopo un attacco governativo…

cipro, Erdogan

Ecco di cosa hanno parlato Erdogan e le imprese italiane della difesa

Nel corso del viaggio in Italia, ieri il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha incontrato anche i rappresentanti dell’industria nazionale. Nella mattinata il colloquio con Papa Francesco, poi con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e infine con il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. A palazzo Chigi, con il premier c’erano anche i ministri di Esteri, Difesa, e Sviluppo economico, Angelino Alfano, Roberta Pinotti e Carlo Calenda. Ad accompagnare Erdogan,…

Elon Musk

È il giorno del Falcon Heavy, il super razzo di Elon Musk

C'è grande attesa per il debutto assoluto del super razzo di Elon Musk, in partenza questa sera dalla base di lancio di Cape Canaveral, in Florida. A bordo del Falcon Heavy ci saranno una macchina e un manichino, per un lancio che si preannuncia, nel caso di successo, tra i più spettacolari della storia dell'esplorazione spaziale, oltre all'impatto rivoluzionario che…

Se l’Artico diventa il teatro di una nuova guerra fra 007

Esiste un’area del mondo in cui la storia sembra non essere andata avanti dai tempi della guerra fredda, una parte del globo in cui da decenni si combatte ininterrottamente una battaglia fatta di informazioni e segreti rubati, lungo una linea che - come una cicatrice - a stento nasconde ciò che resta della profonda frattura che aveva diviso l’Europa e…

italiagate

Trojan, le riflessioni del Copasir dopo il caso Hacking Team

La dibattuta vicenda che nel 2015 ha visto protagonista la società italiana Hacking Team ha impegnato anche nell'anno appena trascorso i componenti del Copasir. L'organo parlamentare di vigilanza sui servizi segreti ha parlato del caso e fatto alcune riflessioni nella relazione annuale (e in questo caso conclusiva) inviata al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. COSA ACCADDE Il…

Cyber intelligence, il caso Eye Pyramid visto dal Copasir

Eye Pyramid è uno dei casi cyber più eclatanti che nel corso del 2017 hanno interessato il lavoro del Copasir. Quanto fatto dal Comitato - organo parlamentare di vigilanza sui servizi segreti – è messo nero su bianco nella relazione annuale (e in questo caso conclusiva) inviata al Parlamento e che Cyber Affairs e Formiche.net hanno visionato. LA VICENDA EYE PYRAMID L'evento,…

×

Iscriviti alla newsletter