L’Università di Tel Aviv ha organizzato un evento sul futuro dell’intelligenza artificiale. Big data e utilizzo come “co-pilot” sono le due direzioni di marcia che possono ispirare Roma e rilanciare il dialogo bilaterale in materia cyber
James Bond
Una mattinata a Forte Braschi, tra storie e miti dell’intelligence italiana
Nella periferia Ovest della capitale sorge il forte prussiano di fine Ottocento che un tempo si mimetizzava con l’ambiente circostante. Da quasi un secolo ospita l’intelligence e custodisce segreti. Circa dieci anni fa è iniziata un’opera di restauro conservativo pensata, grazie anche al museo pieno di cimeli e congegni da spie, per coltivare la memoria storica. Siamo stati in visita, accolti dal direttore Caravelli
Nulla osta di sicurezza, le novità a Tokyo riguardano anche Roma
Il governo giapponese sta lavorando a un aggiornamento del sistema adottando un modello binario per avvicinarsi alla Nato. La svolta interessa anche l’Italia considerato il Gcap, programma per il jet di nuova generazione
Come una manovra finanziaria. I numeri delle banche clandestine cinesi in Italia
L’ultima operazione ad Ancora: in due anni un giro di fatture false da circa 1,7 miliardi di euro con 140 società fantasma ora cancellate. Ma secondo il gip gli importi sono ben maggiori. Quello dell’underground banking è un “gigantesco circuito” che va a braccetto con il narcotraffico ed è in grado di far saltare tutti i controlli immaginati dalla comunità internazionali e dagli Stati, ha spiegato il procuratore nazionale antimafia Melillo
La strada Ue per diventare “Quantum Valley” non è in salita
Mentre l’intelligenza artificiale sta cannibalizzando l’attenzione, soprattutto negli Stati Uniti, crescono gli investimenti nell’area Emea. E i rendimenti potrebbero essere interessanti per il venture capital, basta aspettare un po’
Le megacostellazioni di satelliti trasformeranno l'intelligence. Ecco come
I progressi nel settore satellitare e in quello della raccolta ed elaborazione dati potrebbero portare presto alla nascita di un “sistema di sorveglianza continua”. Un’opportunità per gli Usa, ma anche un rischio da non sottovalutare
Esportazione della democrazia e intelligence. La terra incognita del futuro secondo Caligiuri
La priorità negli anni a venire sarà la disuguaglianza, che è il risultato delle ingiustizie sociali, a volte legittimate per legge, e della globalizzazione, che sta acuendo i divari tra Paesi ricchi e poveri. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence
A cosa serve il sistema Ue di certificazione cyber? Risponde l’avv. Mele
La Commissione compie un ulteriore passo verso la responsabilizzazione dei produttori di hardware, software e servizi. Senza il bollino i produttori rischieranno di essere di fatto tagliati fuori dal mercato, spiega il partner dello studio legale Gianni & Origoni
La deterrenza che serve agli Usa in Medio Oriente. L'analisi di Vicenzino
Per invertire la rotta sarà necessaria una strategia più coraggiosa e a lungo termine, accompagnata da un’azione più decisa che invii un messaggio chiaro sia agli amici sia ai nemici. L’analisi di Marco Vicenzino
La Cina non ha solo obiettivi politici e militari negli Usa. L’alert dell’Fbi
Xi avrebbe assicurato a Biden che Pechino non interferirà con le elezioni presidenziali. Ma per il capo del Bureau “hanno promesso tante cose nel corso degli anni, ci crederò quando le vedrò”. Intanto, le autorità americane hanno bloccato una rete di hacker sostenuti da Pechino