Dopo il discusso acquisto del sistema russo S-400, la Turchia si riavvicina all'Europa approfondendo la cooperazione militare con Italia e Francia. In occasione della contestata visita a Parigi del presidente turco Racep Tayyip Erdogan, che ha incontrato l'omologo francese Emmanuel Macron, è stato firmato un accordo per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea a lungo raggio, il cui studio è stato affidato…
James Bond
Lotta al terrorismo. Trump come (e più) di Obama
A che punto è la guerra globale al terrorismo lanciata dagli Stati Uniti all’indomani dei tragici fatti dell’11 settembre 2001? In alto mare o, a seconda dei punti di vista, in pieno corso. È quanto si desume dal bilancio delle operazioni Usa di contro-terrorismo del 2017 fatto dal Long War Journal (LWJ), progetto della Foundation for Defense of Democracies nato…
Microprocessori vulnerabili? Meno della tecnologia a basso costo. Il commento del prof. Colajanni
"L'annuncio dell'esistenza di importanti falle di sicurezza nei microprocessori dei più grandi produttori mondiali - gli americani Intel e Amd e il britannico Arm - è gravissimo. Ma se vi sono vulnerabilità in questi prodotti di fascia alta, figuratevi cosa può trovarsi nella tecnologia a basso costo, anche di provenienza asiatica, senza dubbio intrinsecamente molto più vulnerabile". A rimarcare questo…
Ecco perché gli Stati Uniti non resteranno in silenzio sulle proteste in Iran. Parola di Mike Pence
Mike Pence, vicepresidente degli Stati Uniti, ha scelto il Washington Post per esprimere la posizione dell’amministrazione Trump sulle proteste in Iran e rimarcare l’impegno della leadership americana nel sostenere “le rivendicazioni di libertà e democrazia che si sono sollevate da Teheran e dalle altre città iraniane”. In un intervento pubblicato sul giornale che ha impresso sulle proprie pagine il motto “Democracy…
La sfida missilistica per la difesa europea
Il 2018 si preannuncia anche l'anno della difesa europea. Dopo l'accelerazione dell'ultimo mese, con il via libera alla Pesco (cooperazione rafforzata permanente), si attende la definizione degli obiettivi e dei progetti specifici da affidare alla cooperazione tra Paesi. Tra questi, resta bassa per ora l'attenzione alla difesa missilistica, nonostante il tema sia ormai diventato prioritario per la sicurezza del Vecchio…
Meltdown e Spectre, tutti i dettagli sulle falle che rendono vulnerabili i processori
Tre giganti dell'hi-tech, Intel, Amd e Arm, leader del mercato mondiale dei microchip, sono all'opera per risolvere una preoccupante vulnerabilità nei sistemi di sicurezza di tutti i processori presenti nei computer messi sul mercato nell'ultima decade. La falla è considerata estremamente grave perché - anche se fino ad ora non ce n'è stata evidenza - potrebbe essere utilizzata da malintenzionati…
Cyber security, il caso dei droni DJI
Nell’epoca dell’Internet of everything e della perenne connessione, non sono solo i rischi corsi dalle infrastrutture cyber di natura bellica a destare preoccupazione, anzi. C’è un caso che in questi mesi, più di tutti, sta dimostrando come anche le aziende di tecnologia di consumo siano diventate sempre più centrali nei dibattiti sulla sicurezza nazionale. Il riferimento è alla Daijiang Innovation…
Chi sono i foreign fighter in Italia. La mappa nell'analisi di Stefano Vespa
Chi sono i foreign fighter? Chi sono quei combattenti “di ritorno” che costituiscono il pericolo più grande dopo la sconfitta militare dell’Isis perché potrebbero decidere di fuggire dalla Siria e dall’Iraq e cercare di tornare in Europa per continuare la loro guerra? Nonostante le analisi degli specialisti propendano per direzioni diverse, cioè itinerari che li porterebbero verso altre aree di…
La sicurezza cibernetica dell’Unione passa per la Nis
La direttiva europea Nis (Network and information security) contribuisce concretamente a incrementare il livello di cyber-security nell’Ue, attraverso il potenziamento delle capacità nazionali di far fronte alle minacce legate alle Reti e sistemi informatici, lo sviluppo della cooperazione a livello europeo e l’introduzione di obblighi diretti agli attori di mercato con importanti funzioni sociali ed economiche. Un ulteriore elemento di…
La Nato tende la mano alla Russia. Ecco perché
La Nato auspica un maggiore dialogo con la Russia nel 2018. La notizia potrebbe sembrare "fake", magari messa in rete da qualche troll vicino al Cremlino. Invece no. A sostenerlo è proprio il segretario generale dell'Alleanza atlantica Jens Stoltenberg (nella foto) in un'intervista con la Dpa. "Mi aspetto che ci saranno più incontri e anche un maggiore uso di linee…